Settimana della Custodia: in campo Coldiretti, Aprol, le scuole di Colle Umberto e l’Accademia di belle arti

Tra le iniziative di oggi c’è quella dell’Associazione Produttori Olivicoli di Coldiretti Umbria: al via i lavori di ripulitura e potatura di un oliveto nel cuore della città

date
17 settembre 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Prosegue con grande partecipazione la Settimana della Custodia, il progetto promosso dal Comune di Perugia in collaborazione con la Fondazione Cucinelli.

 

L’Associazione Produttori Olivicoli di Coldiretti Umbria ha avviato lavori di ripulitura, potatura e trinciatura finalizzati a rendere di nuovo produttivo un oliveto nel cuore della città. Interessati una sessantina di olivi in un terreno comunale non lontano dal Centro sportivo Bambagioni, nella zona della Pallotta. Questa mattina la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi si è recata sul posto per salutare il presidente di Aprol, Giulio Mannelli, e il direttore, Gabriele Mocio, che segue i lavori in qualità di agronomo.

 

“Questo terreno comunale a vocazione olivicola presenta varietà autoctone che rappresentano bene l’olio tipico della zona – ha spiegato il presidente Mannelli -. Siamo impegnati a stimolare i nostri olivicoltori sia a impiantare nuovi oliveti sia a ripristinare quelli esistenti. A Perugia abbiamo dato vita a questa particolare iniziativa per ribadire che ci sentiamo custodi del territorio”. L’obiettivo in questo caso è valorizzare “un frammento di paesaggio rurale rimasto inglobato nella città e con piante che sembrano avere più di cento anni, visto che foto aree del 1956 mostrano gli olivi già grandi”, come precisato da Mocio.

 

L’olivo, con tutto il suo profondo significato simbolico, è stato protagonista anche al Mercato di Campagna Amica di Madonna Alta, dove, sempre per celebrare la Settimana della Custodia, sono state messe a dimora in vaso due giovani piante, sempre a cura di Aprol. Presenti per l’occasione anche il direttore di Coldiretti Umbria, Mario Rossi e la sindaca di Perugia affiancata dall’assessore Andrea Stafisso.

 

La sindaca ha ringraziato le tante realtà che con costanza si prendono cura della città ricordando che la Settimana della Custodia vuole sottolineare la volontà delle istituzioni di accompagnare questi gesti di cura e lanciare con più forza un messaggio destinato anche alle nuove generazioni: “Si può essere custodi degli spazi non solo perché sono di nostra proprietà, ma anche per senso di responsabilità. L’idea è cominciare a sentire tutta la città come se fosse la nostra casa”. Ferdinandi ha rivolto un particolare ringraziamento agli agricoltori che “svolgono un’attività che in sé è una forma di custodia del territorio e anche di quel patrimonio enogastronomico che è un pezzo di cultura, di storia e quindi della nostra identità in un tempo di grande omologazione”.

 

“Siamo felici di essere al fianco del Comune e della Fondazione Cucinelli. Da parte nostra era naturale aderire, visto che gli agricoltori si sentono i primi custodi del territorio e del paesaggio e vogliono estendere questa funzione di custodia anche all’interno della città, come già fanno attraverso i mercati dove mettono a disposizione le eccellenze della nostra regione”, ha sottolineato il direttore Rossi prima della consegna a diverse aziende di certificati che attestano il loro ruolo di “custodi della biodiversità”.

 

Per Stafisso, “è un piacere che anche Coldiretti partecipi alla Settimana della Custodia con molteplici iniziative, sia valorizzando ciò che viene fatto tutto l’anno dal mondo agricolo sia prevedendo interventi dedicati come la piantumazione degli olivi”.

 

***

 

In campo anche le scuole di Colle Umberto dell’Istituto comprensivo Perugia 1 diretto da Francesca Volpi (primaria Sabatini, secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci, infanzia Petri). Il progetto di accoglienza “Cura e natura, squadra speciale” (referente Simona Ciofetti) è stato infatti collegato a questa iniziativa.

 

Oggi, per l’occasione, l’assessore all’ambiente del Comune di Perugia, David Grohmann, ha tenuto una lezione alle classi quarta e quinta della primaria sui meccanismi di funzionamento delle piante e sulla loro importanza per il benessere degli esseri umani. Poi, nei sei cassettoni presenti in giardino, dopo la ripulitura, è stato messo a dimora l’orto invernale con la collaborazione di bambini, nonni e genitori. Ha contribuito anche Francesco Panella (azienda Le Radici), dopo aver spiegato a due classi della prima media l’importanza della stagionalità dei prodotti. Si stanno realizzando anche serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana destinata ad annaffiare l’orto. E’ intervenuta anche Laura Marconi, referente progetti didattici di Gesenu, che con gli alunni ha affrontato il tema della raccolta differenziata.

 

***

 

Questa mattina anche il Chiostro dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” è stato interessato da alcuni interventi. Studenti, personale e docenti si sono impegnati nella pulitura del pozzo e nella cura degli spazi verdi del complesso monumentale interno al chiostro dell’Accademia, restituendo decoro e bellezza a uno dei luoghi simbolici della città. Presenti anche l’assessora all’istruzione del Comune di Perugia, Francesca Tizi, e Carolina Cucinelli, che ha seguito i lavori ed è stata ospite in diretta del programma Rai Agorà, contribuendo a portare l’esperienza della Settimana della Custodia all’attenzione nazionale.

 

La direttrice dell’Accademia, Tiziana D’Acchille, ha dichiarato: “La Settimana della Custodia rappresenta un momento di riflessione collettiva sul valore delle arti e del sapere come strumenti di crescita della comunità. Un invito a prendersi cura degli spazi comuni, dei monumenti e dei luoghi che appartengono a tutti e che ogni giorno viviamo. Un gesto di attenzione che rafforza il senso di appartenenza e valorizza il patrimonio condiviso. L’Accademia di Belle Arti ‘Pietro Vannucci’, che da secoli custodisce e rinnova una tradizione di eccellenza nel campo delle arti visive, partecipa con convinzione a questa iniziativa, affidando ai propri studenti del corso di Cinema e Audiovisivo il compito di documentarne i momenti più significativi. Attraverso le immagini, le riprese e le narrazioni visive, i nostri giovani artisti non solo offrono un servizio prezioso alla cittadinanza, ma contribuiscono a fissare nella memoria condivisa la vitalità di un appuntamento che unisce cultura, territorio e identità. In questo modo, la formazione accademica si intreccia con l’esperienza concreta, generando un dialogo fertile tra passato e presente, tradizione e innovazione, studio e comunità. È proprio in questa sinergia che riconosciamo il senso più autentico della missione educativa dell’Accademia”.

 

 

Il programma di giovedì 18 settembre

La giornata sarà particolarmente intensa, con cantieri di custodia e rigenerazione in tutto il territorio comunale:

  • Ore 9.00 – 10.00 | Castel del Piano, via Pirandello e via Flavia (Comune/Fondazione Cucinelli)
    Nuovo canestro da basket, pulizia graffiti dalle attrezzature ludiche, verniciatura e ripristino arredi, sfalcio erba, svuotamento cestini e smaltimento residui vegetali.
  • Ore 9.30 | Arte et Labora– Ripristino del portone storico di via Imbriani.
  • Ore 10.15 – 11.30 | Piazza Birago e area verde via del Lavoro (Comune/Fondazione Cucinelli)
    Rigenerazione della fontana, sistemazione griglie e sportelli, posizionamento vasi floreali, riqualificazione completa dell’area verde ex pallaio.
  • Ore 10.30 | Grafox– Intervento di decoro presso l’area verde CUPA.
  • Ore 10.00 – 13.00 | Università per Stranieri – Parco Santa Margherita
    Miglioramento del decoro e delle aree verdi, con il coordinamento della dott.ssa Sabina Pattuglia.
  • Ore 11.00 | Parco di via Benedetto Croce – Ponte Pattoli
    Attività di cura con il centro diurno San Giuseppee la cooperativa Nuova Dimensione.
  • Ore 12.00 | Terrazza del Mercato Coperto– Pulitura delle scritte, a cura di Città del Cioccolato.
  • Ore 14.00 | Ponte Valleceppi – Officine Meccaniche Galletti
    Restauro del monumento ai caduti e ripulitura dell’area verde circostante.
  • Ore 17.00 – 20.00 | Motoclub Red Passion – Parco di via Petrarca
    Tinteggiatura del Cubo e cura del verde.
  • Mattina | Unione Nazionale Consumatori – Via del Macello 29B
    Tinteggiatura e riordino dei locali e degli spazi comuni.
  • Orario da definire | Scuola Primaria Senza Zaino “A. Bonucci” di Ponte Felcino
    Raccolta rifiuti e installazione di fioriere con il coinvolgimento di circa 190 alunni, insegnanti, famiglie e volontari di Legambiente e Gesenu.
  • Ore 18.00 | Elce Viva – Via Annibale Vecchi
    Allestimento floreale negli esercizi commerciali e inaugurazione di uno spazio riqualificato in via Vecchi 80 a-b, angolo via Calindri.
  • Ore 16.00 | Piazza del Drago e Canapina (EMU Group con l’artista Mary Jane Antonini)
    Pulitura dei quadri elettrici stradali e apposizione di disegni artistici.

 

La Settimana della Custodia continua a dimostrare come la cura della città diventi occasione di partecipazione diffusa, cultura condivisa e identità comunitaria, grazie al contributo congiunto di istituzioni, scuole, università, associazioni, imprese e cittadini.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi