Settimana della Custodia, associazioni in campo in due aree verdi
Settimana della Custodia, associazioni in campo in due aree verdi
Prosegue la Settimana della Custodia, il grande progetto promosso dal Comune di Perugia insieme alla Fondazione Cucinelli. La quinta giornata, venerdi 19 settembre, ha visto un ricco programma di interventi che hanno coinvolto associazioni, istituzioni, studenti, cittadini e imprese in azioni diffuse in città e nelle frazioni.
Gli interventi del quinto giorno
La mattina è iniziata a Pianello, con la Proloco Pian del Chiascio che ha curato la ritinteggiatura delle panchine e di un pozzo storico in Piazza Piediluco.
Alle 9.00 a Monteluce, l’associazione Vivere Monteluce, in collaborazione con Polisportiva Monteluce e ASD Viva, ha dato avvio a un ricco programma comunitario con laboratori intergenerazionali, pulizia e piantumazioni, tinteggiatura della palestra S. Erminio e momenti di confronto civico.
Alle 9.30 i Giardini di via Indipendenza, nei pressi di Sant’Ercolano, sono stati oggetto di un intervento a cura dei Giardini Maestri – Centro di formazione professionale, alla presenza degli assessori David Grohmann e Fabrizio Croce, insieme al vicesindaco Pierini.
La presidente Carla Schiaffelli ha commentato:
“Abbiamo scelto di far parte della Settimana della Custodia perché questa è la nostra filosofia. Vogliamo partecipare attivamente dando il nostro contributo, stimolando la comunità alla custodia e alla valorizzazione della città. La Consulta del Verde, di cui faccio parte, nasce proprio per rafforzare questo percorso di partecipazione condivisa.”
Gli assessori e il vicesindaco hanno aggiunto:
- Assessore David Grohmann:
“Questo è un intervento fatto con l’associazione Giardini Maestri, per noi è un segnale importante che proviamo a dare alla città. Questi spazi, nel cuore di Perugia, non sempre sono utilizzati in modo compatibile con il loro valore. L’introduzione di piante perenni ha lo scopo di arricchire un luogo difficile, spesso ombreggiato e acidificato dagli aghi dei pini, ma che speriamo diventi un modello replicabile altrove. È un luogo importante a cui dedichiamo da tempo attenzione, già lo scorso anno con un grande intervento di manutenzione.” - Vicesindaco Pierini:
“Questi giardini sono a pochi passi da Palazzo della Penna e prospicienti Sant’Ercolano, quindi un luogo straordinario per arte e storia. Qui la parola fondamentale è cura: la cura dell’ambiente e la cura del patrimonio sono la stessa cosa. Se ci occupiamo di entrambi insieme, miglioriamo la qualità della vita della città.” - Assessore Fabrizio Croce:
“Questo è anche un luogo di socialità, diventato una piazza naturale del quartiere. Grazie all’ombra e alla freschezza è usato per incontri, presentazioni di libri ed eventi spontanei. Riportare bellezza e cura significa rafforzare la vocazione di questo spazio come luogo di sosta e di incontro.”
Sempre nella mattinata, grande attenzione anche al Complesso Monumentale di San Pietro, sede della Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, nonché della Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia.
Qui studenti, personale universitario e volontari hanno realizzato un ampio intervento di pulizia e riordino delle aree esterne ed interne (parcheggio riservato, tre chiostri e orto medievale), accompagnato dalla messa a dimora di ulivi, rose e altre piante ornamentali, con l’obiettivo di rendere ancora più accogliente la visita per cittadini e turisti.
Il Rettore Maurizio Oliviero ha dichiarato:
“Le ragioni della nostra partecipazione alla Settimana della Custodia sono diverse, ma la più importante è che qui proviamo a costruire una traiettoria di futuro, e l’investimento più bello è quello sui nostri ragazzi e ragazze. Lo stimolo è venuto soprattutto da loro, dal desiderio di essere protagonisti di un impegno civico importante. Custodire insieme significa che le istituzioni devono adoperarsi per preservare e migliorare, ma anche che ciascuno di noi deve sentirsi responsabile. Oggi le istituzioni diventano persone: tante persone che hanno deciso di collaborare e di prendersi cura di un patrimonio che conserva memoria, offre qualità della vita e che consegneremo al futuro. La nostra adesione è convinta e non si fermerà a questa settimana: vogliamo continuare a prenderci cura, giorno dopo giorno, di questo dono straordinario.”
Al parcheggio di via Pascoli dell’Università, studenti, docenti tra cui l’assessora all’istruzione, Francesca Tizi e l’assessore all’ambiente Grohmann insieme al Rettore Olivero, hanno poi proseguito con la rimozione delle scritte vandaliche, alla presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi, che ha evidenziato:
“L’adesione e la partecipazione sono state meravigliose. Oggi qui si è presentato persino uno studente in pensione, Alessandro Gemo, che ha sentito dell’iniziativa da Radio Rai 3 e ha deciso di unirsi a noi. È un gesto che simboleggia il grande significato della Settimana della Custodia. Voglio ringraziare associazioni, cittadini e promotori di questa meravigliosa esperienza. Con il patrocinio e la partnership di Rai, stiamo raccontando a tutta Italia la bellezza di questo impegno civico.”
Molto atteso anche l’intervento di ripulitura del muro di via del Cortone, deturpato da graffiti, cui ha preso parte l’assessore Francesco Zuccherini, che ha sottolineato:
“Grazie alla Settimana della Custodia realizziamo oggi un intervento che da tempo era necessario. Pulire il muro di via del Cortone significa restituire decoro e bellezza a un punto sensibile della città. Ma voglio anche lanciare un appello: queste scritte non sono street art, ma atti che deturpano e costringono i cittadini a spendere risorse per riparare i danni. È fondamentale che tutta la comunità contribuisca a prevenire e segnalare simili situazioni di degrado, per tutelare l’immagine di Perugia e la sua bellezza.”
La giornata si è chiusa con un intervento artistico in centro storico: EMU Group e l’artista Mary Jane Antonini hanno trasformato gli armadi delle centrali elettriche di Piazza del Drago, Canapina, Corso Vannucci e Corso Cavour in opere che raffigurano i monumenti circostanti, arricchiti da elementi di design EMU.
Il direttore marketing Luigi Biscarini ha dichiarato:
“Siamo felici di aver partecipato a questa iniziativa, restituendo valore aggiunto alla città e avvicinando ancora di più le imprese al territorio. La bellezza e la cura sono anche una responsabilità sociale delle aziende.”
Il programma di oggi – venerdì 19 settembre
- Ore 13.00 | Mercato Coperto di Ponte San Giovanni (via della Scuola 90): tracciatura strisce di parcheggio, riqualificazione aiuole e consegna attestati agli “agricoltori custodi del territorio”.
- Ore 15.30 | UNIPG – Rettorato: inaugurazione del nuovo giardino del Rettorato.
- Ore 16.30 | Parco della Pescaia – via XX Settembre: intervento dell’associazione Il Profumo dei Tigli con piantumazioni e arredi floreali. Presenti gli assessori Grohmann e Spera, dalle 18 l’assessore Croce.
- Ore 17.00 | Quartiere San Sisto – via Bellini: iniziativa di AIGU con pulizia del parco, stand informativo e intervento musicale. Presente assessore Stafisso
Il programma di domani – sabato 20 settembre
- Ore 7.30 | Fontignano – Proloco Pietro Vannucci: manutenzione area verde, giochi per bambini e abbellimento chiesa dell’Annunziata.
- Ore 9.00 | Ponte Felcino – Parco Guelpa: cura e manutenzione area verde (Anima Perugia).
- Ore 9.00 | Ponte Valleceppi – Parco dell’Avvenire: montaggio panchina (Associazione Parco Tevere 2).
- Ore 9.00 | Ponte Rio – Polisportiva Aree Verdi: pulizia e taglio erba.
- Ore 9.30 | Piazza Birago: intervento Legambiente.
- Ore 9.30 | Pianello – Circolo Arci: verniciatura collettiva area verde, con l’assessore Grohmann.
- Ore 10.30 | Cenerente – Scuola Primaria: riqualificazione giardino scolastico con Comitato Tezio Partecipa, scuole e associazioni.
- Ore 11.00 | Carcere di Capanne: intervento del CESF Scuola Edile Perugia con la sindaca Ferdinandi e l’assessore Stafisso.
- Ore 15.00 | Monteluce – Piedibus Angoli delle Farfalle: manutenzione collettiva itinerante con la sindaca Ferdinandi e l’assessore Grohmann.
- Ore 15.00 | Pila – Area verde chiesa di Pila: pulizia, casetta dei libri e ripristino campo da bocce con la sindaca Ferdinandi e l’assessora Spera.
- Ore 16.00 | Sant’Egidio – Area Verde: giochi e piantumazione albero con l’Ordine Francescano Secolare di Farneto, presente la sindaca Ferdinandi.
- Ore 16.30 | Montegrillo – Centro socio culturale: inaugurazione casetta “libera libro” con l’assessore Grohmann.
- Ore 17 | Ferro di Cavallo – Consorzio Auriga e realtà associative: laboratori, giochi e attività educative al Parco di Ferro di Cavallo.
- Ore 20.00 | Ponte Rio – Polisportiva Aree Verdi: cena sociale di chiusura.