Settimana della Custodia, associazioni in campo in due aree verdi
Settimana della Custodia, associazioni in campo in due aree verdi
Ancora azioni dedicate al decoro e alla bellezza dei quartieri, venerdì pomeriggio, in occasione della Settimana della Custodia. Istituzioni, associazioni e cittadini ancora una volta hanno condiviso iniziative che sono servite anche a favorire l’incontro e il dialogo, oltre che la riqualificazione di angoli della città.
E’ successo ad esempio al parco della Pescaia, dove i soci de “Il Profumo dei Tigli” hanno pensato di rimettere a nuovo un’aiuola nei pressi del Monumento al Bersagliere occupandosi della ripulitura e della messa a dimora di piante fiorite offerte dall’associazione. I passanti, inoltre, sono stati invitati a prendere le piantine autoprodotte per abbellire altri spazi. Un pomeriggio all’aria aperta, dunque, che ha visto la partecipazione degli assessori David Grohmann, Francesco Zuccherini e Costanza Spera e dei consiglieri Francesca Pasquino e Cesare Carini. “La nostra associazione ha colto l’occasione della Settimana della custodia per dare un ulteriore segnale concreto di cura verso il quartiere”, ha spiegato la presidente Marcella Garagoli.
****
Si è svolto venerdì per la Settimana della Custodia anche l’evento promosso dal gruppo Umbria dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco (Aigu) in collaborazione con Puliamo il Mondo, iniziativa nazionale di Legambiente. L’attività è stata organizzata con il supporto del circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere, e ha coinvolto volontari e cittadini nella pulizia di un’area verde in via Bellini a San Sisto, adiacente al parco intitolato a Alessandro Pedetti.
L’obiettivo è diffondere il progetto di piantumazione partecipata promosso dall’associazione romana ReTree, che mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella cura del verde urbano. “Il gruppo Umbria di Aigu – spiega la referente regionale Laura Serra – ripropone questa esperienza a Perugia, in collaborazione con gli uffici del Verde del Comune, puntando alla piantumazione di nuovi alberi. Vogliamo inoltre estendere queste attività anche in altre aree verdi comunali. Abbiamo avviato una campagna di crowdfunding grazie alla quale cittadini e associazioni potranno ‘adottare’ alberi che verranno poi messi a dimora e gestiti dal Comune. Grazie al supporto della Sezione Soci Perugia 3 di Unicoop Etruria, l’area tra i palazzi in via Bellini sarà una delle prime a beneficiare di queste azioni concrete di valorizzazione ambientale e sociale”.
Alla giornata di pulizia hanno preso parte diversi volontari, tra cui il consigliere comunale Riccardo Vescovi, a testimonianza dell’interesse e del sostegno delle istituzioni locali per iniziative di cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale.
A concludere l’evento, il concerto d’arpa offerto da Gemma Gresele, socia Aigu e membro del duo musicale Arpincanto, che ha regalato un momento di bellezza e condivisione all’interno dello spazio verde appena riqualificato.
****
Alla Settimana della Custodia ha aderito anche la Regione che ha promosso la bonifica e ritinteggiatura di alcuni muri oggetto di azioni di deturpamento e imbrattamento al Broletto, sede degli uffici operativi dell’ente. L’intervento si concentra sulle superfici di pregio come rivestimenti in travertino e le pareti di mattoni tipicamente rappresentative dell’architettura di Aldo Rossi, autore del progetto del Centro direzionale di Fontivegge. Per la presidente Stefania Proietti “si tratta di gesti, anche piccoli e poco impegnativi, ma molto significativi perché insieme ci si prende cura e carico di luoghi che rappresentano l’identità di una città. Come Regione abbiamo aderito con convinzione ed entusiasmo e per questo un ringraziamento va agli uffici che si sono adoperati e alla sensibilità del vice presidente Tommaso Bori che ha la delega al patrimonio”.