Settimana della custodia: sabato 20 settembre interventi a Ponte Rio, Pianello e Cenerente

Pulizie anche a Ponte Felcino e piazza Birago

date
20 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Proseguono gli appuntamenti in occasione della settimana della custodia.

Questa mattina, sabato 20 settembre, diverse aree della città sono state interessate da interventi di pulizia e valorizzare dei quartieri.

PARCO GUELPA PONTE FELCINO

Presso il parco pubblico Guelpa a Ponte Felcino si è svolta attività di cura e manutenzione del verde su iniziativa di Anima Perugia.

PONTE RIO

Dalle 9 i volontari hanno partecipato all’attività di pulizia dell’area verde di Ponte Rio sotto il coordinamento della Polisportiva Aree Verdi Ponte Rio-Montelaguardia.

In particolare le attività hanno riguardato la pulizia del percorso pedonale, del parco giochi per bambini e bambine, nonché dell’area degli spogliatoi.

PIAZZA BIRAGO

In piazza Birago si è provveduto alla pulizia delle aree del quartiere. L’iniziativa, coordinata da Legambiente, oltre che nell’ambito della settimana della Custodia, fa parte dell’edizione 2025 di Puliamo il mondo.

PIANELLO

Il Circolo Arci di Pianello ha organizzato, presso l’area verde della frazione perugina, un’attività di verniciatura “collettiva” della ringhiera del Boschiriolo.

All’evento ha partecipato l’assessore all’Ambiente del Comune di Perugia David Grohmann.

“Abbiamo scelto di partecipare alla settimana della custodia – spiega il presidente del circolo Arci Paolo Migliosi – per prenderci cura del nostro paese, in continuità con quanto fatto fin dal mese di agosto. L’obiettivo è di valorizzare questo spazio di Pianello molto frequentato da bambini, bambine, famiglie ed anziani”.

“Oggi siamo a Pianello – ha sottolineato l’assessore all’ambiente David Grohmann che ha partecipato direttamente ai lavori di pulizia – insieme al circolo Arci per riqualificare la lunga recinzione in ferro che circonda la splendida area verde e delimita il torrente Boschiriolo. Un intervento che assume un particolare rilievo per Pianello in quanto questo è il cuore pulsante della frazione perugina, visto che ospita diverse strutture di valore sociale, ossia scuola, cva e parco giochi. La settimana della custodia conferma quanto sia importante che, grazie alla generosità dei cittadini-volontari, si possa contribuire a prendersi cura degli spazi comuni, valorizzandoli”.

CENERENTE

Infine a Cenerente, presso il plesso scolastico del quartiere che ospita la scuola dell’infanzia Lo Scoiattolo rosso e la primaria Vittorio Trancanelli, bambini, bambine ed adulti hanno partecipato all’attività di riqualificazione e pulizia del giardino delle scuole.

L’attività è stata organizzata dal Comitato Tezio Partecipa, dalle scuole di Cenerente (Istituto Comprensivo 1 Francesco Morlacchi), dalla Parrocchia di Cenerente, dalle Associazioni del territorio, in collaborazione con Gesenu, e con Legambiente, quest’ultima nell’ambito dell’iniziativa Puliamo il mondo.

In rappresentanza dell’amministrazione comunale hanno partecipato l’assessora all’Istruzione Francesca Tizi ed il consigliere Cesare Carini.

“Questa mattina siamo a Cenerente – ricorda l’assessora Tizi – in questo bellissimo complesso, fiore all’occhiello della città, recentemente ristrutturato dove bambini e bambine si stanno occupando della pulizia del parco nell’ambito della settimana della custodia e di Puliamo il mondo. Credo che si tratti di un momento importante per i cittadini, ma soprattutto per le nuove generazioni che cosi acquisiscono la cultura del prendersi cura degli spazi pubblici. Un modo, in sostanza, per essere cittadini attivi e responsabili”.

Ogni persona coinvolta nell’attività – ha continuato l’assessora – contribuisce a fare la propria parte con un piccolo gesto che, tuttavia, insieme a quelli degli altri fa la differenza realizzando grandi cose.

“Credo che eventi come quello di oggi siano fondamentali, soprattutto nel percorso volto alla formazione e crescita dei bambini: è determinante, infatti, che, oltre alle nozioni, si possono veicolare nei più giovani gli insegnamenti a diventare cittadini responsabili che si prendono cura del bene comune in un’ottica di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente”.

Il consigliere Cesare Carini ha voluto ringraziare espressamente, oltre alle scuole, le associazioni che hanno dato il loro contributo per la realizzazione dei singoli eventi che compongono la settimana della custodia, partendo da quello di Cenerente particolarmente riuscito vista la massiccia presenza dei partecipanti. “Grazie ai tanti volontari che hanno scelto di dedicare parte del loro tempo alla pulizia delle aree pubbliche, riuscendo a comprendere perfettamente lo spirito di questa iniziativa dal forte valore formativo soprattutto per le nuove generazioni”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi