
Anche il pomeriggio di sabato 20 settembre è stato ricco di eventi dedicati alla settimana della custodia. Rqualificati gli spazi verdi a Pila, Monteluce e Sant’Egidio, inaugurata la biblioteca libera a Montegrillo.
***
Pila – Rinasce l’area verde accanto alla chiesa di Pila. Erba perfettamente rasata, tavoli ridipinti, campo da bocce riqualificato dopo anni di abbandono. E’ la trasformazione promossa dall’associazione “Pila si ritrova” e inaugurata nella Settimana della Custodia. L’associazione guidata da Cinzia Pagana, con i vicepresidenti Angela Baiocco e Gianfranco Zeppetti, ha voluto anche piantare un mandorlo e dotare l’area di cestini in legno per i rifiuti. A realizzare questi ultimi è stato Zeppetti, che ha ideato e creato anche ripari per gli uccelli e una casetta dei libri, cioè una mini-biblioteca all’aperto dove tutti possono portare e prendere volumi liberamente. Tutte novità che hanno riscosso un grande apprezzamento da parte della sindaca Vittoria Ferdinandi, giunta sul posto come l’assessora Costanza Spera e i consiglieri Niccolò Ragni e Laura Tanci per partecipare a un pomeriggio di festa, giochi e convivialità.
**
Monteluce – Nella Settimana della Custodia anche l’Angolo delle farfalle a Monteluce diventa più ricco e colorato. Un’ulteriore azione di abbellimento dello spazio da poco ribattezzato anche “Giardino della pace”, a due passi dalla farmacia Afas e dalla chiesa del centrale quartiere perugino, è stata promossa da Erminia Battista, medico di sanità pubblica referente del progetto di comunità “La salute che cammina con il Piedibus del Ben Essere e le sue gemme”, in collaborazione con Marco Costantini, coordinatore de Le Fattorie, comunità terapeutica riabilitativa per pazienti psichiatrici all’interno del parco Santa Margherita, dove insiste un altro Angolo delle farfalle. Presenti per l’occasione, nel pomeriggio di sabato 20 settembre, gli ospiti della struttura, cittadini, l’assessore comunale all’ambiente David Grohmann e Francesco Lana, che concede in comodato d’uso gratuito una parte dello spazio da tempo trasformato in Angolo delle Farfalle. Anche la sindaca Vittoria Ferdinandi è arrivata a portare i saluti dell’amministrazione soffermandosi in particolare presso l’Angolo delle Farfalle al parco Santa Margherita, curato direttamente dagli ospiti de Le Fattorie.
“La storia del Greppo di Monteluce è nota – ha detto Battista -. Da discarica a cielo aperto è diventato un giardino dove abbiamo anche recuperato un passaggio pedonale e risistemato il marciapiede in collaborazione con il Comune. Residenti, alunni della scuola di quartiere e ospiti dei centri di riabilitazione del parco Santa Margherita partecipano alla messa a dimora di piante e fiori che attirano insetti come le farfalle. Per la Settimana della Custodia siamo tornati a mettere a dimora altre piante, accompagnate dai sassi colorati che recano inciso il nome di chi partecipa. Oltre agli ospiti de Le Fattorie, ringraziamo Afas e Avis che ci supportano da sempre. Invitiamo tutti a sentirsi sempre liberi di lasciare qui i loro fiori”.
**
Sant’Egidio – Nell’area verde di fronte al parco giochi di via della Mongolfiera, a Sant’Egidio, è spuntato un olivo. E’ quello piantato da una ventina di bambini e bambine nel pomeriggio del 20 settembre su iniziativa della Fraternità dell’Ordine francescano secolare di Farneto, che così ha voluto anche celebrare gli 800 anni del Cantico delle creature. “Già in passato – hanno spiegato la ministra della Fraternità Ofs di Farneto, Letizia Cacciavillani, e Raimondo Cerquiglini, membro del consiglio – abbiamo promosso iniziative simili in occasione del mese del Creato, che dura dal primo settembre al 4 ottobre. Quest’anno, come Fraternità, insieme ai bambini (Araldini) e ai giovani (Gifra), abbiamo voluto piantare un albero in collaborazione con l’Asp Asd Sant’Egidio guidata dal presidente Alessio Sepioni, partecipando anche alla Settimana della Custodia”.
Diverse le attività svolte, come da programma: il gioco tematico per i più piccoli, la riflessione guidata da Cacciavillani e Cerquiglini per sensibilizzare alla cura del Creato sull’esempio di San Francesco d’Assisi, la lettura del Cantico introdotta da fra Daniele Rossi, assistente spirituale regionale dell’Ofs, l’esposizione dei disegni dei bambini e, in conclusione, la messa a dimora dell’olivo con la benedizione del parroco Augusto Martelli. Presente nel corso di tutta l’iniziativa anche Padre Andrea Natale, frate guardiano del Convento di Farneto e assistente spirituale della comunità Ofs. Per il Comune di Perugia ha partecipato il consigliere Nicola Paciotti.
***
Montegrillo
Nel pomeriggio di sabato 20 settembre a Montegrillo, nell’ambito della settimana della custodia e degli eventi di Montegrillo/Ponte d’Oddi&Friends, presso il Centro Socio Culturale di Montegrillo in via De Nicola si è tenuta l’inaugurazione della Biblioteca Libera, punto di book crossing.
Un’iniziativa culturale, creativa, sostenibile realizzata tramite il recupero, ad opera di alcuni volontari del Centro, di una casetta di legno
La casetta permetterà ai cittadini di prendere e lasciare libri liberamente, favorendo la circolazione di idee e la diffusione della lettura in modo informale e gratuito.
La casetta di Book Crossing vuole essere, nelle intenzioni degli organizzatori, un piccolo ma significativo gesto di custodia e di amore per il quartiere, contribuendo a rendere l’ambiente più accogliente e bello.
In questo modo, il progetto non solo offrirà uno spazio di lettura e di scambio culturale, ma diventerà anche un atto simbolico di cura verso gli spazi pubblici che, quotidianamente, vengo vissuti e condivisi con gli altri.
Presenti l’assessore all’ambiente David Grohmann, il consigliere Lorenzo Mazzanti ed il presidente del centro socio-culturale Alessandro Bocci.
“Vogliamo – ha spiegato Alessandro Bocci, presidente del Centro socio-culturale – che questo progetto diventi non solo un luogo di scambio e crescita culturale, ma anche un esempio tangibile di come, con semplici azioni, possiamo contribuire alla bellezza e al decoro della nostra città. Abbiamo scelto di collocare la casetta – ha concluso Bocci – in un luogo di passaggio, ossia proprio di fronte al centro socio-culturale, perché diventi idealmente un luogo di incontro, scambio e condivisione, contribuendo a fare comunità”.
L’assessore Grohmann, nel ringraziare il centro socio-culturale per l’iniziativa, bella e particolare, scelta in occasione della settimana della custodia, ha preannunciato di voler contribuire al book crossing, lasciando un libro che parla di ambiente nella nuovissima casetta, funzionale, in quanto pensata per l’esterno con un tetto fatto di materiale impermeabile che protegge, in caso di precipitazioni atmosferiche, il prezioso contenuto.
Grohmann ha tenuto a ricordare che con il centro socio-culturale è stato avvio un bel percorso di collaborazione.
Lorenzo Mazzanti ha dato merito al centro socio-culturale di svolgere un’attività che consente di valorizzare la custodia per tutto il corso dell’anno grazie ad un impegno costante e proficuo. Oggi, durante la cerimonia e la festa, la presenza di tante persone, soprattutto bambini, è la conferma del successo dell’evento e delle iniziative messe in campo dal centro per animare un quartiere che si dimostra vivo.