Puliamo il mondo: nel plesso di Colle Umberto “cura e natura, squadra speciale”

Celebrata anche la settimana della custodia

date
16 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Nell’ambito delle iniziative in occasione di Puliamo il mondo e della settimana della custodia, questa mattina 16 settembre presso il plesso scolastico di Colle Umberto, che ospita l’infanzia Mario Petri, la primaria Giovanni Sabatini e la secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci, si è svolta la prima “tappa” del progetto “Cura e natura, squadra speciale”, in collaborazione con Comune di Perugia, Gesenu, Legambiente ed associazione Le Radici.

Bambini e bambine, ragazzi e ragazze hanno accolto i volontari che hanno deciso di partecipare all’attività di ripulitura e coltivazione negli orti della scuola.

Presente all’incontro l’assessora all’istruzione Francesca Tizi.

Nell’augurare ad insegnanti, ragazzi e ragazze un buon inizio di anno scolastico, l’assessora ha sottolineato che la giornata odierna assume un doppio valore. Da un lato si inserisce nell’ambito delle iniziative della settimana della custodia, organizzata con l’obiettivo di prendersi cura della città. Dall’altro lato oggi è il primo momento di “Puliamo il mondo”, iniziativa a livello mondiale di Legambiente. Si tratta di un evento nato diversi anni fa in Australia per ripulire le spiagge e poi diffusosi in tutto il pianeta con l’obiettivo di contribuire a valorizzare i beni comuni.

“Questo è un momento significativo di partecipazione alla vita della comunità, in cui ciascuno di noi può portare un piccolo, ma fondamentale contributo alla collettività. Ed è proprio l’unione di questi contributi che consente di realizzare le grandi cose”.

Tizi infine ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle scuole nel progetto, perché la sensibilizzazione fin dalla più tenera età può fare la differenza.

PULIAMO IL MONDO

Si tratta della XXXIII edizione della campagna di riqualificazione organizzata da Legambiente, che lo scorso anno è riuscita a raggiungere 1300 città e a coinvolgere 400.000 volontari.

Le date ufficiali di questa edizione sono 19 – 20 – 21 settembre, ma da qualche anno a questa parte è possibile organizzare le iniziative tutto l’anno.

Attraverso gesti semplici ma concreti, come raccogliere rifiuti o restituire vita a un’area abbandonata, Puliamo il Mondo è un’occasione per cittadini, scuole, amministrazioni locali e associazioni di essere protagonisti del cambiamento.

Una buona causa da abbracciare insieme, perché è solo così che si possono costruire territori più giusti, sani e vivibili.

SETTIMANA DELLA CUSTODIA

L’iniziativa (in programma dal 15 al 21 settembre), ideata da Brunello Cucinelli, è dedicata alle meraviglie architettoniche e paesaggistiche dell’intero territorio comunale di Perugia e pensata per sensibilizzare la cittadinanza alla promozione di una cultura civica del conservare, del custodire e dell’abbellire.

L’obiettivo è quello di responsabilizzare tutti alla cura del bene e della bellezza comune e, attraverso l’individuazione e la valorizzazione di determinate aree del territorio urbano e periferico del capoluogo umbro, concorrere a custodire al meglio anche una vera e propria memoria e identità cittadine. Il nobile scopo dell’iniziativa, pertanto, è che ogni cittadino si senta coinvolto in questa opera collettiva di abbellimento, che parte dal dedicare attenzione a migliorare la facciata della propria abitazione, a curare le piante del proprio orto, a tenere ben pulito il proprio cancello.

Tutto questo nel segno di un impegno civico e di un dono collettivo, in costante sinergia con le scuole, le famiglie, le associazioni di quartiere, le aziende e i commercianti, così che ognuno possa scegliere uno o più giorni della Settimana della Custodia per compiere il proprio gesto di cura verso Perugia

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi