“Anche nel weekend di Halloween il servizio degli informatori civici ha confermato la propria efficacia come presidio di prossimità e strumento di ascolto e dialogo con la città” – dichiara Antonio Donato, consigliere delegato alla sicurezza urbana dell’amministrazione Ferdinandi –. La loro presenza, attenta e costante, contribuisce ogni fine settimana a rafforzare la qualità della convivenza nel centro storico, sostenendo i rapporti tra cittadini, giovani, visitatori ed operatori economici. Ringrazio gli informatori per l’impegno e la professionalità con cui svolgono un lavoro prezioso, fondato sul rispetto, sulla mediazione e sul contatto diretto con le persone”.
“Nel corso delle serate di venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre – prosegue la nota -, gli informatori civici hanno operato nelle principali aree del centro storico, come via della Viola, piazza IV Novembre, via Calderini e l’area dell’ex clinica Porta Sole, mantenendo un costante monitoraggio dei flussi e intervenendo con equilibrio in diverse situazioni.
Sono stati gestiti e ricomposti alcuni episodi di lieve tensione tra gruppi di giovani grazie al dialogo e alla capacità di mediazione degli operatori. In altre circostanze è stato offerto supporto a persone in difficoltà e facilitata la circolazione nei vicoli più affollati, sempre in modo collaborativo e rispettoso.
Durante il servizio sono state effettuate diverse segnalazioni di criticità urbane – come problematiche legate all’illuminazione pubblica, piccoli dissesti e situazioni di degrado – trasmesse agli uffici comunali competenti per le opportune verifiche e gli interventi successivi.
Particolarmente apprezzata, sia dai ragazzi sia dai cittadini, l’attività di rimozione di bottiglie e materiali abbandonati, che contribuisce a migliorare la percezione complessiva di sicurezza, decoro e vivibilità del centro storico.
I dati aggiornati al mese di ottobre 2025, relativi al periodo 13 giugno – 31 ottobre, confermano la solidità e l’efficacia del progetto.
Sono stati 94 gli interventi di prevenzione e gestione dei conflitti, di cui 81 risolti positivamente e 12 con richiesta di intervento delle forze dell’ordine; 58 le segnalazioni legate a criticità urbane e al decoro, 51 delle quali già risolte positivamente, mentre le restanti sono in fase di risoluzione; quasi 400 azioni di informazione e supporto rivolte a turisti, cittadini ed esercenti, con servizi di pubblica utilità su mobilità, regolamenti, eventi e punti di interesse, spesso difficilmente reperibili nelle ore notturne da chi frequenta o visita il centro storico”.
“Questi risultati – conclude Donato – dimostrano come il servizio degli informatori civici rappresenti oggi un modello di presidio partecipato e di attenzione costante verso il nostro centro storico. La loro presenza contribuisce a mantenere relazioni positive tra cittadini, giovani, turisti ed operatori, offrendo un esempio concreto di sicurezza urbana intesa come cura, ascolto e responsabilità condivisa”.




