Prevenzione delle truffe agli anziani: il Comune di Perugia lancia la campagna informativa

Una brochure con consigli utili per riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro sarà distribuita negli URP, negli sportelli al cittadino e nei centri socio-culturali

date
26 novembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Le truffe ai danni delle persone anziane restano, a livello nazionale, uno dei fenomeni più gravi e sottovalutati, perché non si limitano a causare perdite economiche ma intaccano la dignità, la serenità e la sicurezza personale di chi le subisce. Un tema che, nonostante la sua diffusione, continua a essere affrontato pubblicamente troppo poco, lasciando spesso sole le persone più fragili.

 

In quest’ottica prende avvio la nuova campagna informativa del Comune di Perugia, che rappresenta la prosecuzione del progetto di prevenzione già svolto nell’ambito dell’iniziativa approvata con fondi del Ministero dell’Interno. La brochure, con indicazioni chiare e consigli utili per riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro, sarà distribuita negli URP, negli sportelli al cittadino e nei centri socio-culturali, così da raggiungere direttamente gli anziani e le loro famiglie. La campagna comprende anche una sezione dedicata sul sito internet del Comune di Perugia, dove è possibile trovare informazioni, approfondimenti e suggerimenti utili per prevenire le truffe.

 

A supporto della cittadinanza, e in particolare delle persone anziane, è inoltre sempre attiva la Polizia Locale del Comune di Perugia, disponibile per segnalazioni, assistenza e interventi attraverso il numero di pronto intervento.

 

“La tutela degli anziani è una responsabilità che chi amministra non può eludere. Il fenomeno delle truffe è molto preoccupante e allarmante, e troppo spesso non se ne parla con la dovuta attenzione. Voglio ringraziare le forze dell’ordine per i numerosi eventi informativi che hanno svolto sul territorio, che dimostrano quanto il problema sia ancora sottovalutato. Allo stesso tempo, la nostra Polizia Locale, sempre attiva, ha portato avanti questo progetto con grande impegno, anche attraverso presidi fisici nei luoghi più sensibili. E continua a rappresentare un presidio di prossimità a disposizione di tutti gli anziani per affrontare questo grave problema”, sottolinea il consigliere delegato alla sicurezza urbana Antonio Donato.

 

La campagna informativa, che completa e rafforza le attività di prevenzione già realizzate nell’ambito del progetto finanziato, si inserisce in un percorso più ampio di attenzione verso le fasce deboli della città. Un approccio che la sindaca Vittoria Ferdinandi ribadisce con determinazione: “Gli anziani sono una parte essenziale della nostra comunità e hanno diritto a vivere in sicurezza, liberi dalla paura di essere raggirati. Le istituzioni devono essere presenti, vicine e capaci di offrire strumenti concreti. Questa iniziativa va proprio in questa direzione: dare protezione, consapevolezza e sostegno a chi rischia di più”.

 

Il Comune conferma così la propria volontà di contribuire al contrasto di un fenomeno che colpisce profondamente la popolazione a livello nazionale, promuovendo una cultura della prevenzione e della vicinanza, affinché nessuno venga lasciato solo davanti ai tentativi di truffa.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi