
Nella mattinata di venerdì 21 novembre presso la sala Rossa del Palazzo dei Priori, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma degli eventi del Natale 2025.
Presenti all’incontro la sindaca Vittoria Ferdinandi, gli assessori Andrea Stafisso (commercio), Francesca Tizi (Istruzione) e Fabrizio Croce (turismo, città storica e spettacolo dal vivo), ed il presidente del Consorzio Perugia in Centro Paolo Mariotti.
***
DICHIARAZIONI
Aprendo l’incontro, l’assessore allo sviluppo economico e commercio Andrea Stafisso ha tenuto a precisare che per questa edizione del Natale tutta la città, con le sue molteplici componenti, si è attivata affinché l’intero territorio, e non soltanto il centro storico, venisse adeguatamente animato. Il claim scelto, non a caso, è “un Natale insieme”, che conferma come il vasto programma sia stato costruito facendo rete e per rivolgersi ad un target eterogeneo, composto da bambini, famiglie, giovani, turisti e residenti. Ciò grazie al diretto coinvolgimento di enti, associazioni, attività commerciali e tanti altri.
Stafisso ha quindi voluto ringraziare tutti coloro che hanno lavorato al progetto nonché le società sostenitrici, partendo dalle aziende partecipate come Gesenu, Afas ed UmbraAcque, per il contributo fondamentale apportato.
Tra le novità dell’edizione 2025 del Natale l’assessore ha citato la prima volta in assoluto delle “luminarie d’artista” di Mimmo Paladino e la presenza dei cosiddetti “giardini d’inverno”, ossia allestimenti natalizi con piante ornamentali illuminate.
Non mancheranno i tradizionali mercatini, lungo corso Vannucci e nella rocca Paolina, gli eventi musicali e tante attività dedicate ai bambini soprattutto presso l’ex borsa merci di via Mazzini.
Ed ancora due videomapping (Cassero e terrazza del mercato coperto), una pista di pattinaggio panoramica e sostenibile sulla terrazza del mercato coperto a cura della Città del cioccolato, nonché appuntamenti per tutte le età nei borghi della città.
La sindaca Vittoria Ferdinandi, in apertura, ha parlato di momento di grandissima gioia, rivolgendo un sentimento di gratitudine per tutti coloro che con passione, dedizione e impegno hanno lavorato per completare uno dei programmi (quello del Natale) tra i più complessi che un’Amministrazione sia chiamata a concretizzare. Ciò perché il Natale, per sua natura, è tradizionalmente sacro, ma soprattutto perché è legato a meccanismi organizzativi complessi.
Il programma degli eventi– ha detto – è stato costruito tutti insieme, perché nell’idea dell’Amministrazione il Natale rappresenta una festa di comunità e non di solo consumo.
La rassegna che ne è scaturita ha il merito di tenere unita, in maniera non scontata, tutta la nostra comunità, coinvolgendo commercianti, associazioni, enti; ciò con l’obiettivo di valorizzare centro storico e borghi senza farne un oggetto “predatorio”, ma lasciando il doveroso spazio anche alle attività commerciali dell’acropoli. Insomma un Natale di tutti, dei giovani, delle famiglie, dei bambini, degli anziani, degli esercenti, perché racconta e unisce tutte le anime di cui la città è composta, valorizzandone gli spazi e le vocazioni.
Anche la sindaca ha espresso soddisfazione per le novità dell’edizione 2025, partendo dalle luminarie d’artista che, nelle intenzioni dell’Amministrazione, verranno riproposte anche nei prossimi anni, ogni volta ad un rione diverso.
Perugia inoltre riprende i contatti con la sua identità di “cuore verde d’Italia”, grazie alle installazioni ornamentali presenti in centro, che dialogheranno con gli eventi di cultura, di musica e con le attività rivolte ai bambini.
“Insomma parliamo di un progetto che tiene unita la città nel momento più magico dell’anno grazie al decisivo contributo di tutti”.
Oltre alle collaborazioni con gli altri enti ed associazioni, l’assessore Fabrizio Croce ha posto l’accento sulla stretta sinergia con la regione dell’Umbria con la quale è in via di organizzazione lo speciale evento di Capodanno, i cui dettagli saranno svelati in seguito.
Anche per Croce al centro del progetto degli eventi di Natale 2025 si colloca il concetto di “insieme”, che ben rappresenta lo spirito della rassegna: “insieme – ha tenuto a precisare – significa soprattutto lavorare a stretto contatto con tutta la comunità dando spazio a tutte le anime che la compongono”. Ne è conferma il protagonismo e la programmazione presenti nei borghi e nei quartieri della città, con tantissimi eventi ed iniziative nel segno della socialità e con l’intento di valorizzare i luoghi storici e le peculiarità di cui Perugia è ricchissima.
Per ciò che concerne le attività rivolte ai più piccoli, l’assessora all’istruzione Francesca Tizi ha ricordato che Perugia è risultata assegnataria di un contributo del ministero di circa 169mila euro per l’organizzazione di attività ludico-ricreative. Una parte di tali risorse sono state destinate al POST, il museo della scienza di Perugia, per l’organizzazione di laboratori ed attività per bambini, mentre un’altra parte sarà dedicata ad ulteriori progettualità del Comune di Perugia che saranno presentate nell’ambito di una specifica conferenza stampa.
In merito agli eventi del POST, si tratta di attività dedicate ai bambini da 0 a 10 anni che avranno sede nell’ex borsa merci di via Mazzini, trasformata in Children House.
Si tratterà di giochi, laboratori, animazione ed attività formative che si svolgeranno fuori degli orari scolastici, ed in particolare nei fine settimana, dal 5 dicembre al 6 gennaio, con l’obiettivo di avvicinare alle arti e contrastare il fenomeno della povertà educativa.
Si tratta – ha spiegato Tizi – di un’attività di particolare rilievo per fare festa, ma non solo: ed infatti saranno proposte anche molte iniziative dal valore educativo, con attenzione ai temi dell’inclusione e dello sviluppo delle attitudini ed abilità personali dei bambini. Un modo, in sostanza, per integrare il gioco con l’educazione e la formazione.
Infine Paolo Mariotti, presidente del consorzio Perugia in centro, ha confermato che il programma è frutto di un lavoro corale.
Come consorzio- ha detto – abbiamo cercato di creare una Perugia più bella, eliminando alcune bancarelle “doppione” per lasciare spazio alle installazioni dedicate al verde. Ciò consentirà di valorizzare l’identità ambientale della città, senza dimenticare i momenti dedicati all’arte, alla cultura, alla musica e con un Capodanno meraviglioso.
Grazie all’impegno di tutti, quindi, è stato organizzato un programma di Natele bello e vario.
***
IL PROGRAMMA
Perugia si prepara ad accogliere il periodo più atteso dell’anno con un programma ricchissimo di appuntamenti che, dal 29 novembre al 6 gennaio, trasformeranno l’intera città in un grande scenario di festa, cultura e partecipazione. L’edizione 2025 del Natale perugino si presenta all’insegna del claim “Perugia, un Natale Insieme”, un messaggio che richiama il valore del ritrovarsi, dello stare nei luoghi della comunità, del condividere occasioni di bellezza, divertimento, arte e socialità.
Il claim nasce dalla volontà di ribadire il significato più autentico del periodo natalizio: vivere la città insieme, cittadini, attività commerciali, famiglie, giovani, associazioni e visitatori, riscoprendo la forza dei legami e il piacere di partecipare a iniziative diffuse e coordinate.
Un invito – semplice e potente – a tornare nelle piazze, nei borghi, nei teatri e nei quartieri per celebrare un Natale fatto di luce, cultura, musica, tradizioni e condivisione.
Luci e atmosfere per un centro storico luminoso e accogliente
Perugia per il Natale 2025 si accende con l’arte e il verde. A partire dal 29 novembre le vie del centro si illumineranno con le luminarie tradizionali che, per la prima volta, saranno straordinariamente affiancate, da quelle firmate dall’artista di fama internazionale Mimmo Paladino. Le sue installazioni luminose saranno disposte su corso Vannucci e dialogheranno con la mostra antologica a lui dedicata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e con l’installazione “Concerto in piazza” a cura della fondazione Perugia sulla facciata di palazzo Baldeschi. Il consorzio Perugia in Centro e gli operatori economici partecipano attivamente alla creazione dell’atmosfera natalizia con i Giardini d’Inverno in corso Vannucci, piazza della Repubblica e piazza Matteotti. Le vie del centro saranno infatti animate da allestimenti natalizi con piante ornamentali illuminate che faranno da cornice agli spazi dedicati alla convivialità a cura delle attività dell’acropoli. A completare l’elegante scenografia urbana due alberi di Natale da 12 e 7 metri rispettivamente in piazza della Repubblica e piazza Matteotti. Da non perdere il tradizionale Presepe, allestito dalla Diocesi, in piazza IV Novembre e due importanti video mapping (alla terrazza dell’ex Mercato Coperto e al Cassero) che completano un percorso immersivo che farà del centro un luogo di attrazione per tutta la città e per i visitatori.
Mercatini ed eventi per tutte le età
Immancabili mercatini e appuntamenti per giovani, famiglie e bambini. Mercatini tradizionali e solidali si alterneranno in città. Su corso Vannucci dal 29/11 al 06/01 ci sarà un’offerta di prodotti legati alla tradizione del Natale all’interno di eleganti casette in legno. Il centro espositivo della rocca Paolina aprirà le porte a mercatini solidali (dal 27/11 al 04/12) e al mercato natalizio “Natale alla Rocca” (dal 06/12 al 28/12), inoltre, tra i vari appuntamenti, si segnala la tradizionale mostra-mercato dell’antiquariato di piazza Italia con due edizioni pensate per il Natale nei weekend del 29/11 e 27/12.
La città dedica poi un intero filone del cartellone natalizio ai più piccoli: la Children House presso la Borsa Merci di via Mazzini, gestita dalla Fondazione POST ogni weekend dal 5 dicembre al 6 gennaio ospiterà giochi, animazione e attività formative per bambini e bambine nonché la Casa di Babbo Natale dove consegnare le letterine dei desideri. Sempre per i più piccoli saranno poi presenti anche spettacoli teatrali e itinerari nei borghi con la condivisione di racconti per un vero e proprio viaggio nella storia della nostra città. Un’offerta pensata per far vivere la magia del Natale alle nuove generazioni, in luoghi sicuri e accoglienti.
Torna poi dopo una lunga assenza il tombolone perugino presso il teatro Pavone il pomeriggio del 27 dicembre, uno spettacolo di intrattenimento ispirato al famoso gioco della tradizione del Natale.
La Christmas Arena di piazza Matteotti sarà poi uno dei principali poli di animazione del periodo natalizio, ospitando dal 5 all’8 dicembre l’Après Ski, che darà il via a una serie di appuntamenti musicali e culturali. La Christmas Arena accoglierà inoltre una rassegna di concerti gospel nelle date del 14, 15, 17 e 19 dicembre, mentre il concerto finale, sempre in chiave gospel, si terrà il 23 dicembre sulle suggestive scalinate di palazzo dei Priori, in piazza IV Novembre il tutto nell’ambito del Festival Gospel – Providence promosso da Mea Concerti che avrà luogo tra il 14 e il 23 dicembre presso l’Auditorium di San Francesco al Prato.
A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera natalizia contribuiranno, il 19 dicembre, i cori dei bambini di alcune scuole del territorio, che con le loro voci porteranno nelle vie del centro la magia e la spontaneità del Natale. Le strade e le piazze saranno animate anche da concerti itineranti, capaci di sorprendere i passanti con momenti musicali diffusi e inaspettati. A completare il quadro, un sistema di filodiffusione sonora accompagnerà i visitatori nel cuore della città, avvolgendoli in un’esperienza calda e immersiva che farà da colonna sonora all’intero periodo delle festività.
La Città del Cioccolato presenta il grande progetto del videomapping “Luci della Città” nel quartiere di Porta Sole. Un progetto artistico che vedrà protagonisti i personaggi che hanno contribuito alla storia del cioccolato a Perugia e le opere pittoriche di Giuliano Giuman. Ma non solo! Sulla terrazza dell’ex Mercato Coperto la Città del Cioccolato allestirà una pista di pattinaggio panoramica ed ecologica.
Un momento particolarmente emozionante del programma sarà l’arrivo della Fiamma Olimpica in vista dei giochi di Milano-Cortina 2026, previsto per il pomeriggio del 9 dicembre. L’evento sarà accompagnato dall’allestimento di un vero e proprio Villaggio Olimpico in Piazza IV Novembre, uno spazio dedicato all’accoglienza, alla partecipazione e alla promozione dei valori sportivi, con attività e iniziative curate in collaborazione con il Comitato Organizzatore. Un appuntamento che unisce sport e comunità, offrendo alla città un’occasione unica di condivisione e celebrazione.
Festival e grandi rassegne culturali
Il cartellone delle iniziative natalizie della Città di Perugia riunisce alcuni tra i principali appuntamenti culturali della stagione, proponendo un’offerta ricca e variegata. Tra questi spiccano lo Strabismi Festival e T’Immagini – Festival dell’Illustrazione, accanto a un fitto programma di concerti, spettacoli teatrali, reading e produzioni musicali ospitati nei teatri cittadini. A completare il panorama culturale arrivano inoltre i Candlelight Concerts, insieme a una serie di eventi speciali, anteprime e proiezioni che contribuiranno a rendere l’atmosfera delle festività ancora più suggestiva.
Insieme nei borghi e nei territori
La rete dei borghi perugini propone un calendario particolarmente ricco di appuntamenti che accompagnerà l’intero periodo natalizio, coinvolgendo le aree di Borgo Bello, Porta Eburnea, via dei Priori, Porta Sant’Angelo e Borgo Sant’Antonio–Porta Pesa. Le iniziative spaziano dalle decorazioni condivise agli alberi della Pace con i relativi laboratori di comunità, fino a spettacoli, concerti e visite guidate pensati per valorizzare il patrimonio culturale e sociale dei quartieri. Non mancano le attività solidali, come il “Giocattolo sospeso” e il “Regalo sospeso”, insieme a eventi teatrali, incontri culturali, momenti musicali e proposte dedicate ai più piccoli. Un vero mosaico di comunità che esprime pienamente lo spirito del Natale Insieme.
In vari territori della città sono poi previste attività laboratoriali e di intrattenimento promosse dal Comune per i bambini e per le loro famiglie che coinvolgeranno il mondo delle associazioni locali, del terzo settore e alcuni istituti scolastici.
Insieme all’arte
Il Natale a Perugia sarà anche l’occasione per scoprire alcune tra le più significative mostre e proposte espositive del momento. Tra queste spiccano le grandi esposizioni della Galleria Nazionale dell’Umbria oltre all’ampia antologica di Mimmo Paladino, le mostre dedicate a Tina Modotti e Gianni Moretti a palazzo della Penna, Raffaello per Monteluce al museo del Capitolo. A queste si aggiunge il ricco programma di iniziative ospitate a palazzo Baldeschi e nelle biblioteche cittadine, che contribuiranno ad ampliare ulteriormente l’offerta culturale delle festività.
Agli Arconi “Buon compleanno Pimpa”, mostra dedicata alla celebre cagnolina a pois rossi disegnata da Altan che compie 50 anni. Propone un viaggio nel colorato mondo di Pimpa e del linguaggio del fumetto con pannelli interattivi, curiosità e giochi, pensati per coinvolgere grandi e piccini.
Accanto ai percorsi espositivi, la città propone un calendario quotidiano di appuntamenti che spazia tra teatro, danza, musica classica, stand-up comedy, incontri e opera per bambini, con eventi pensati per ogni pubblico e distribuiti in tutti i quartieri, a testimonianza di una città viva e inclusiva durante tutto il periodo natalizio.
Capodanno e Befana
Il programma si concluderà con gli appuntamenti dedicati al Capodanno e con le celebrazioni dell’Epifania, che ogni anno richiamano numerose famiglie e bambini. In particolare, con la collaborazione della Regione Umbria si sta organizzando un evento di piazza per salutare l’arrivo del nuovo anno con uno spettacolo musicale e di intrattenimento in grado di parlare ad un pubblico ampio. Tra le iniziative più attese figurano poi la Motobefana e l’arrivo della Befana in Piazza, eventi caratteristici del periodo che contribuiscono a mantenere vive le tradizioni cittadine e a chiudere in modo festoso il calendario delle festività.
Un Natale che appartiene a tutta la città
L’edizione 2025 del Natale perugino si distingue quindi per la forte collaborazione tra istituzioni, associazioni, operatori commerciali, realtà culturali e comunità dei quartieri. “Perugia, un Natale Insieme” diventa così non solo uno slogan, ma un impegno collettivo: rendere la città viva, accogliente e partecipata, costruendo occasioni di incontro e rigenerando il senso di appartenenza che lega cittadini e luoghi.
Busitalia – Perugia, un Natale insieme
Nuovo servizio di collegamento parcheggi e Centro Storico
Il Comune di Perugia, in collaborazione con Busitalia, presenta un nuovo servizio di trasporto pubblico pensato per migliorare l’accessibilità al Centro Storico durante il periodo delle festività. L’iniziativa nasce dall’esigenza di collegare in modo rapido e comodo i parcheggi situati nelle aree periferiche (zona di Pian di Massiano) con i capolinea del centro cittadino, riducendo il traffico privato e favorendo la mobilità sostenibile.
Periodo di esercizio: il servizio sarà attivo tutti i giorni dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 (ad eccezione del 25 dicembre 2025 e del 1° gennaio 2026), nella fascia pomeridiana e serale.
Orari e frequenza: prima partenza: ore 14:00; ultima partenza: ore 21:45
Frequenza: ogni 30 minuti (ogni 15 minuti tra via Perari e Fontivegge MM), ad integrazione del normale servizio urbano.
Le linee attive
Navetta Centro 1: viale Perari (Parcheggio Piazza Umbria Jazz) – Fontivegge MM – (Parcheggio Bove) – Via della Pallotta – Via dei Filosofi – Piazza Italia
Navetta Centro 2: viale Perari (Parcheggio Piazza Umbria Jazz) – Fontivegge MM – Rimbocchi – Elce – Piazza Cavallotti
Mezzi impiegati: saranno utilizzati 4 autobus Mercedes Citaro K Hybrid, lunghi 10,5 metri, con una capienza di 88 posti, per garantire comfort e sostenibilità.
Minimetrò
Il Minimetrò prolunga l’orario di esercizio tutti i sabati fino alle 01:05 (ultima corsa) ed anche in occasione di domenica 4 gennaio e lunedì 5 gennaio mentre nella notte di capodanno 31 dicembre il prolungamento sarà fino alle 2:45 (ultima corsa).
***
Per tutti i dettagli si invita a visitare il sito internet ufficiale del Comune www.comune.perugia.it da dove sarà possibile scaricare il programma completo e aggiornato disponibile al seguente link: https://perugiacomunica.comune.perugia.it/evento/perugia-un-natale-insieme. Per restare sempre informati sarà poi possibile raccogliere le notizie sulle attività e gli eventi attraverso una sezione dedicata del giornale online dell’ente perugiacomunica.comune.perugia.it nonché attraverso i canali social istituzionali.















