Il Comune di Perugia capofila di un progetto di cooperazione internazionale in Malawi

Avviata l’iniziativa “THE net”: al centro delle attività la prevenzione oncologica femminile e la salute della donna

date
07 novembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

È stato un successo l’incontro di avvio del progetto di cooperazione internazionale THE Net, di cui il Comune di Perugia è capofila, svoltosi giovedì 6 novembre e venerdì 7 novembre a Perugia nella Sala Alessi di Palazzo Grossi.

 

Due giorni intensi di lavoro e confronto durante i quali tutti i partner, italiani e malawiani, intervenuti sia in presenza che da remoto, hanno condiviso obiettivi, finalità e piani operativi di un progetto il cui focus è il “Rafforzamento della governance per la prevenzione oncologica femminile e la salute della donna in Malawi”.

 

FELCOS Umbria – Associazione di Comuni per lo Sviluppo Sostenibile, di cui il Comune di Perugia è uno dei soci storici, con la propria pluriennale esperienza supporterà il Comune in tutte le fasi di implementazione del progetto, avendo già giocato un ruolo fondamentale sia durante la fase di progettazione che nella costituzione di una rete di partenariato molto ampia e strutturata, composta da:  Regione Umbria, USL Umbria 1, USL Umbria 2, Dipartimento di Salute, Distretto di Blantyre, Peace and Development Trust, Breast Cancer and Care Foundation, TeamDev, Fondazione Albero della Vita, Associazione Patologi Oltre Frontiera, Associazione Amici del Malawi, SottoSopra.

 

Il progetto, risultato secondo in graduatoria, è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), attraverso il “Bando 2023 per la concessione di contributi a iniziative promosse da Enti Territoriali e dalle Organizzazioni della società civile e gli altri soggetti senza finalità di lucro”.

 

Le attività di THE Net avranno una durata complessiva di 36 mesi e riguarderanno principalmente il miglioramento della governance sanitaria partecipativa per la prevenzione oncologica femminile a livello territoriale e l’ottimizzazione del piano operativo distrettuale per la prevenzione oncologica nel distretto di Blantyre e nelle aree rurali di Thyolo e Zomba, attraverso l’organizzazione di sessioni formative per il personale medico locale e per i volontari di comunità, campagne di vaccinazione HPV, screening presso i centri di salute e servizi di citologia e telemedicina tramite cliniche mobili urbane e rurali, inclusa la realizzazione di un nuovo laboratorio di citologia.

 

Obiettivi generali che hanno rappresentato l’oggetto principale dell’incontro di lancio, servito a tutti i partner per condividere i piani operativi e il dettaglio delle attività che li riguarderanno direttamente. La prima giornata di lavoro, giovedì 6 novembre, è stata dedicata alla conoscenza e un primo scambio tra tutti i partner e ad una presentazione dettagliata del progetto con riferimento al ruolo specifico di ciascun partner, oltre che ad alcuni aspetti di gestione amministrativa e finanziaria. Nella mattinata sono intervenuti l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Perugia, Costanza Spera, l’assessore regionale Fabio Barcaioli, delegato alla Pace e alla Cooperazione internazionale, e i rappresentanti di FELCOS Umbria, delle due USL e di tutti i partner coinvolti. La seconda giornata di lavoro, venerdì 7 novembre, è stata dedicata alla discussione e messa a fuoco dell’effettivo piano di operativo di lavoro per il primo anno di progetto. All’incontro ha partecipato anche Valentina Cimino in rappresentanza dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

 

GLI INTERVENTI DEI RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI

 

Costanza Spera, assessora alle Politiche sociali del Comune di Perugia:

“Siamo felici che il Comune di Perugia, in qualità di capofila di un progetto di così alto profilo, torni ad essere protagonista della cooperazione internazionale e ad aprirsi ad un incontro fattivo su temi tanto importanti con altri paesi del mondo. Il focus del progetto, la cura e la tutela della salute femminile, è per noi centrale ed è perfettamente in linea con il lavoro che stiamo facendo sul territorio, in particolare sul rafforzamento della dimensione sociosanitaria dei servizi offerti all’interno dei consultori e pensiamo che questa esperienza possa essere interessante per i partner malawiani”.

 

Fabio Barcaioli, assessore alla Cooperazione internazionale e alla Pace Regione Umbria:

“Sono particolarmente felice che la Regione Umbria torni a impegnarsi attivamente nella cooperazione internazionale con progetti che mettono al centro la salute e la dignità delle persone. THE Net è un esempio di come la collaborazione tra territori e competenze possa tradursi in un sostegno reale alle donne del Malawi, rafforzando al tempo stesso il legame tra le nostre comunità e i valori di solidarietà che ci uniscono. La Regione intende proseguire su questa strada, promuovendo una cooperazione capace di unire responsabilità istituzionale, crescita dei territori e tutela dei diritti fondamentali”.

 

Lucia Maddoli, responsabile area cooperazione FELCOS Umbria:

“FELCOS da sempre si adopera per attivare e coinvolgere i diversi attori territoriali in iniziative di cooperazione internazionale e vedere in questi due giorni un tavolo di partenariato così ricco e partecipato è per noi motivo di grande soddisfazione ed è già un primo risultato. Costruire e rafforzare reti di collaborazione sul nostro territorio e metterle in dialogo con soggetti omologhi di altri territori del mondo sui tanti temi e sfide dello sviluppo sostenibile è parte essenziale della nostra mission. Infine, un ringraziamento particolare a Dream S. Egidio che è stato fondamentale nel costruire i ponti con i partner malawiani e nello strutturare le attività di progetto in modo che fossero rispondenti ai bisogni e in continuità con un lavoro già avviato in loco”.

 

Debora De Angelis, responsabile SSD Screening oncologico e Angela Giannico, direttore SCA di Anatomia e istologia Patologica, della USL Umbria 2:

“La USL Umbria 2 ha posto molta attenzione sul lavoro di sensibilizzazione e prevenzione primaria che riguarda gli stili di vita e vaccinazione HPV su donne e bambine e i risultati si sono visti. Ringraziamo il Comune di Perugia e FELCOS Umbria, con cui abbiamo un accordo di collaborazione sulla cooperazione internazionale in ambito sanitario, per questa opportunità di far parte del partenariato di questo importante progetto che permetterà alla USL Umbria 2 di contribuire ed essere protagonista con la sua esperienza e le sue competenze alla realizzazione di questo progetto su un tema così importante come la prevenzione dei tumori nelle donne”.

 

Vinicio Martinoli, responsabile Rep. Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Pantalla e Referente screening della cervice USL Umbria 1; Daniela Felicioni, direttrice Distretto Alto Tevere:

“La USL Umbria 1 parteciperà al progetto THE Net mettendo a disposizione la propria esperienza venticinquennale nella gestione dello screening per il carcinoma della cervice Hpv relato. Offrirà l’esperienza e la professionalità dei propri operatori per far partire, in un paese come il Malawi in cui la mortalità per questa patologia lo colloca al secondo posto nel mondo, un progetto di prevenzione e cura”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi