Commissione urbanistica: approvato l’odg per una nuova viabilità lungo la Pievaiola

Discusso l’atto su strada Capanne-Bagnaia

date
06 novembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La III commissione consiliare “Urbanistica”, nel corso della seduta di giovedì 6 novembre, ha analizzato due atti.

E’ stato discusso l’ordine del giorno presentato dal consigliere Riccardo Mencaglia (FdI) Richiesta di installazione di barriere di sicurezza (guardrail) in due punti critici del tratto stradale Capanne-Bagnaia.

Mencaglia ha spiegato che il tratto di strada che collega Capanne alla frazione di Bagnaia presenta, in due punti specifici, delle curve particolarmente pericolose, caratterizzate da carreggiate strette, scarsa visibilità e frequente presenza di umidità e manto stradale sdrucciolevole, soprattutto nella stagione invernale. Tali condizioni rendono questi tratti di strada ad alto rischio, anche per via della velocità con cui spesso vengono percorsi, generando un pericolo concreto e costante per la circolazione veicolare.

A conferma di ciò, purtroppo, si sono verificati nel tempo numerosi incidenti, anche con ribaltamento dei veicoli. Proprio per questi motivi la pericolosità oggettiva del tratto stradale è ben nota e segnalata da tempo dagli abitanti delle frazioni interessate.

Per contribuire a risolvere il problema, pertanto, con l’odg Mencaglia impegna l’Amministrazione:

– a effettuare, con urgenza, un sopralluogo tecnico sul tratto stradale Capanne–Bagnaia, in particolare nei due punti segnalati come critici, al fine di valutarne la pericolosità e l’adeguatezza delle attuali condizioni di sicurezza;

– a prevedere, ove confermata la necessità, l’installazione di guardrail o altre barriere protettive idonee nei punti individuati, così da ridurre il rischio di fuoriuscita dei veicoli e aumentare la sicurezza degli utenti della strada.

L’assessore alla mobilità Pierluigi Vossi ha espresso condivisione per ogni intervento finalizzato alla messa in sicurezza dei luoghi a tutela della cittadinanza. Ha quindi accolto con favore la proposta di procedere ad un sopralluogo con tutti gli uffici competenti sulla strada oggetto di discussione al fine di verificare le soluzioni da adottare (guard rail, limiti di velocità, ecc.) nel rispetto, ovviamente, della normativa vigente.

Il consigliere Niccolò Ragni (PD) ha condiviso l’istanza avanzata da Mencaglia. Ha tuttavia posto il problema se il limite di velocità presente sulla strada (50 km/h) sia effettivamente ostativo all’installazione dei sistemi di sicurezza richiesti (barriere ecc.) come accennato dall’assessore Vossi oppure se vi siano altre condizioni materiali dei luoghi (particolare pericolosità ecc.) che consentano all’Amministrazione di poter procedere all’apposizione di infrastrutture.

Rispondendo a Ragni, l’assessore Pierluigi Vossi ha spiegato che gli approfondimenti che verranno effettuati dalla polizia locale sul posto riguarderanno, innanzitutto, la velocità tenuta dalle autovetture che transitano, e poi se sulla base della velocità possano emergere situazioni di pericolo soprattutto in prossimità dei tratti in curva.

Queste ultime condizioni potrebbero, infatti, consentire di installare dei guard rail protettivi.

Il consigliere Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha chiesto chiarimenti a Vossi per sapere quale assessorato sia competente in materia di segnaletica, se quello alla mobilità o quello alle infrastrutture guidato da Zuccherini.

Su questo quesito l’assessore Pierluigi Vossi ha chiarito che l’ufficio mobilità si occupa di tutte le modifiche attinenti alla viabilità anche facendo da collettore con la polizia locale per le situazioni di sicurezza. Il cantiere comunale, e dunque l’area facente capo all’assessorato alle infrastrutture, interviene quando devono essere ripristinate e manutenute le segnaletiche verticali e orizzontali già esistenti. Interviene invece direttamente l’ufficio mobilità quando in alcuni tratti di strada deve essere progettata, ad esempio, una nuova segnaletica.

Il capogruppo del Pd Lorenzo Ermenegildi Zurlo, nel condividere lo spirito dell’odg, ha chiesto di poter audire rappresentanti della polizia locale al fine di poter verificare gli aspetti tecnici emersi nel corso del dibattito.

In replica finale Riccardo Mencaglia non ha espresso riserve sull’audizione della polizia locale, pur ritenendo propedeutico il sopralluogo sul posto da parte degli uffici.

L’atto è stato quindi rinviato per poter audire i rappresentanti della polizia locale.

***

Successivamente è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Nicola Volpi (FdI) ed Edoardo Gentili (FI) “Creazione di una nuova viabilità all’incrocio tra la sr 220 Pievaiola e via Canzio Pizzoni al fine di migliorare la fluidità del traffico veicolare.

Illustrando l’atto Edoardo Gentili e Nicola Volpi, nel riferire che strada Pievaiola è una delle arterie più trafficate della città, hanno spiegato che, specie negli orari di punta, il traffico in direzione Perugia è notevolmente rallentato, in particolare presso l’incrocio tra via Canzio Pizzoni e la SR 220 Pievaiola, nel tratto che precede la rotatoria “Luisa Spagnoli”.

Secondo i proponenti nella strada sopra ricordata, la creazione di un punto di ripartizione del flusso del traffico porterebbe certamente ad una maggiore fluidità del transito, con conseguente riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico;

Per questo i consiglieri impegnano l’Amministrazione (versione originale del dispositivo poi modificata)

-a voler predisporre uno studio sulla possibilità di creazione di una viabilità alternativa e migliorativa all’incrocio tra SR 220 e via Canzio Pizzoni, nell’ottica di un sensibile miglioramento delle condizioni del traffico nel punto descritto;

-a voler considerare la possibilità, in caso di esito positivo di detta valutazione, di predisporre quanto prima i fondi per la realizzazione della nuova viabilità stradale nel punto indicato.

L’assessore Pierluigi Vossi ha detto di essere ben consapevole dei volumi di traffico significativi presenti sulla Pievaiola; in merito alle proposte avanzate nell’odg ha manifestato disponibilità affinché gli uffici della mobilità possano effettuare dei sopralluoghi onde verificare la sostenibilità delle soluzioni prospettate (in particolare quella della rotatoria), facendo anche delle simulazioni.

Dopo una sospensione richiesta dal capogruppo Pd Ermenegildi Zurlo, lo stesso consigliere ha proposto di emendare l’odg con le seguenti modifiche:

al punto 1 del dispositivo “a valutare la possibile realizzazione di una viabilità alternativa nell’ottica di un miglioramento delle condizioni del traffico nel punto sopra descritto”;

eliminazione del punto 2 del dispositivo.

Il consigliere Nicola Volpi (FdI) a nome dei proponenti dell’atto ha accolto gli emendamenti proposti.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi