Esenzione dal ticket sanitario per le vittime di violenza di genere, ok all’odg

Approvato all’unanimità dal Consiglio comunale l’atto presentato da Carini (Pensa Perugia)

date
01 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il Consiglio comunale ha approvato con 25 voti favorevoli (unanimità) l’odg di Cesare Carini (Pensa Perugia) su “Esenzione del ticket sanitario per le vittime di violenza di genere in trattamento presso i centri antiviolenza, i loro figli minori e per gli orfani di femminicidio”.

 

Carini ha ricordato che il sistema di presa in carico e di accesso ai servizi di tutela delle vittime di violenza di genere comporta la necessità di creare un modello di rete basato sull’integrazione operativa tra i soggetti e gli enti che – in base ad elevate e specifiche competenze multidisciplinari – concorrono al contrasto del fenomeno della violenza di genere. L’odg focalizza l’attenzione sul fatto che le vittime di violenza di genere, i figli minori e gli orfani di femminicidio si trovano spesso in condizioni di precarietà personale ed economica che rendono difficoltoso anche l’accesso alle prestazioni sanitarie e farmacologiche.

 

L’odg, pertanto, impegna l’amministrazione ad attivarsi presso la Regione dell’Umbria per chiedere l’introduzione di un sistema di esenzione del ticket sanitario a favore delle vittime di violenza di genere in trattamento presso i centri antiviolenza, per i loro figli minori e per gli orfani di femminicidio, garantendo ad essi l’accesso gratuito alle prestazioni sanitarie e farmacologiche per un periodo di tempo da determinarsi a cura dell’ente competente.

 

Chiara Calzoni (Perugia civica), aperta la discussione, ha espresso il suo sostegno per una proposta che “riguarda la vita delle persone” e supera le appartenenze. Secondo la consigliera, per chi vive una condizione di fragilità emotiva e di precarietà anche il pagamento di un ticket può diventare una barriera enorme.

 

Pieno sostegno ha voluto esprimere anche Fabrizio Ferranti (Perugia per la sanità pubblica): l’odg è un ulteriore tassello che rafforza il quadro dei sostegni alle vittime di violenza e favorisce un cambiamento culturale.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi