• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:23 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Open district: dall’8 dicembre al 6 gennaio tanti eventi in Corso Garibaldi

Presentato il cartellone in sala della Vaccara

di Redazione PerugiaComunica
3 Dicembre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:4 min.
A A
Open district: dall’8 dicembre al 6 gennaio tanti eventi in Corso Garibaldi
0
CONDIVISIONI
86
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dall’8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 appuntamenti tra musica, cinema, visite guidate ai beni culturali, incontri e street food sempre all’insegna della riqualificazione urbana, dell’inclusione e dell’apertura.

“Open District” è quindi il titolo scelto per gli eventi che si svolgeranno nel quartiere perugino del Borgo di Porta Sant’Angelo, un’iniziativa dell’Associazione Assogaribaldi e delle attività del quartiere, in collaborazione con l’associazione Vivi Il Borgo, i residenti e il Comune di Perugia.

Venerdì 3 dicembre nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “Open District”: sono intervenuto gli ideatori dell’iniziativa, il sindaco di Perugia Andrea Romizi e gli assessori del Comune di Perugia Gabriele Giottoli e Clara Pastorelli.

Un sentito “grazie di cuore” è arrivato da parte del sindaco Romizi agli organizzatori che vivono e lavorano nel quartiere: “Sono riconoscente per il lavoro che fate tutto l’anno perché siete riusciti ad attivare grandi energie per valorizzare questa area della città. Noi vi siamo vicini per contribuire ad un percorso complesso di riqualificazione ma che sta andando nella direzione giusta”.

“Open district” è quindi un progetto collegato e ad integrazione dell’iniziativa del Comune di Perugia “L’Ast Christmas – L’albero sui tetti”, creando così un mese ricco di eventi e di contenuti nel quartiere interessato dalla proiezione dell’albero sui tetti del Borgo d’Oro. A ricordarlo è stato l’assessore Giottoli: “Corso Garibaldi sta dando un segnale importante alla città con un’unione forte tra commercianti e residenti. Ma soprattutto sta sviluppando la sua natura di quartiere aperto e multietnico che fa vedere la natura vera di Perugia non si chiude su se stessa ma che si apre al mondo. La presenza dell’Università per Stranieri ai margini del quartiere è un biglietto da visita per un luogo che in estate, primavera e ora anche in inverno va a contraddistinguersi per vivacità”.

Di quartiere “vivace” ha parlato anche l’assessore Pastorelli: “Merito delle associazioni e dei titolari delle attività commerciali che stanno portando idee nuove. Un esempio, una idea di distretto vivace che sta passando molto bene e portando beneficio a tutta la città”.

“Si è creato davvero un bel clima, con persone felici di vivere e lavorare nel borgo” hanno poi ricordato per Assogaribaldi Fabrizio Ciancaleoni e Marco Migliacci. Per Vivi il borgo è invece intervenuta Martina Barro.

“Open district” si presenta quindi come ampio progetto culturale-artistico ideato dall’associazione Assogaribaldi, con lo scopo di porre in essere una ulteriore azione di riqualifica del quartiere attraverso un insieme di iniziative diffuse nel mese di riferimento e anche attraverso la valorizzazione dei numerosi attrattori culturali che interessano la zona.

Il cuore della manifestazione sarà Piazza Lupatelli a cui saranno collegati tutti gli altri spazi culturali: Chiesa di San Fortunato, Palazzo Gallenga-Stuart, Chiesa di Sant’Agostino e Piazza Lupatelli, Domus Pauperum (ex Dormitorio dei Poveri), Cinematografo Comunale Sant’Angelo, Tempio di San Michele Arcangelo, Il Cassero di Porta Sant’Angelo, Complesso Monumentale San Matteo degli Armeni, Ex chiesa di San Benedetto dei Condo.

La manifestazione comprende iniziative di cinema, musica, arte, cucina multietnica, visite guidate, divulgazione e presentazioni di libri.

“Open district” è quindi un nuovo progetto che riporta così Corso Garibaldi ancora sotto i riflettori. Un ulteriore passo in avanti di un percorso di rilancio messo in atto da chi vive il quartiere ogni giorno. Altro elemento centrale dell’azione di promozione avviata, inoltre, è relativo alla caratteristica di Corso Garibaldi e la centrale piazza Lupatelli, visto che sono anche la zona del centro storico di Perugia che si caratterizza per essere l’unico punto della città dove trovare non solo cucine e cibi da tutto il mondo ma un melting pot di culture, per un processo di inclusione vera che si sta realizzando.

Solo questa estate (2021) sono stati sei gli eventi di promozione del quartiere del Borgo D’oro, inizialmente con le restrizioni causa pandemia e poi sempre più partecipate: sono circa 10mila le presenze registrate, sia all’aperto che nei locali e ristoranti.

Il quartiere perugino di Corso Garibaldi e del Borgo d’Oro è al centro da alcuni anni di un’operazione di riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale di un’area unica e suggestiva, cuore pulsante da sempre del centro storico cittadino ma che da tempo era ormai caduta in una fase di decadenza che sembrava irreversibile.

L’inversione di tendenza è invece ormai sotto gli occhi di tutti con i primi risultati concreti, tra eventi, lavori di riqualificazione e riaperture di attività commerciali e non, grazie anche ad un progetto come Corso Garibaldi District che ha messo in rete idee, forze e visioni per un obiettivo comune.

Le prime iniziative risalgono all’estate del 2017 con eventi spontanei ed in forma non associativa con il contributo dei commercianti stessi di Corso Garibaldi, con l’appoggio della storica associazione Vivi Il Borgo: commercianti e residenti che poi si sono uniti in associazione Assogaribaldi dando vita nel settembre del 2020 al progetto Corso Garibaldi Disctrict, realtà che da quel momento in poi ha gestito le manifestazioni e le iniziative di riqualificazione in stretta collaborazione con la storica associazione Vivi Il Borgo e con il patrocinio e sostegno del Comune di Perugia.

Da segnalare che il processo messo in atto ha avviato un ritorno alla normalità e prodotto l’apertura di nuove attività negli ultimi due anni (Pizzeria Paciotti, Ristorante Mandela, Arepapà, Chicken Fuji, Studio artistico di Gabriel Carucci) e altre nuove recentissime aperture (Mazza chef, ex Cammino Garibaldi). Senza dimenticare i locali che hanno sviluppato e ampliato la loro offerta come Dal Mi Cocco, Il Giardino, Wang Noodles e Umbrian Concierge.

E proprio nel corso della conferenza stampa di “Open district” sono state raccontate storie di arrivi e di ritorni. Tra gli arrivi c’è quello più recente di Fernando Garcia-Coca, 27enne di Barcellona che ha scelto Perugia per aprire lo street food Arepapà con il suo socio venezuelano.

Tra i ritorni, l’artista di origini perugine Gabriel Carucci che dopo aver vissuto in Inghilterra ha deciso di tornare e investire nella sua città aprendo una bottega artistica.

Entrambi hanno scelto proprio corso Garibaldi, un “amore a prima vista” perché coesistono belle realtà e in armonia che hanno la voglia, tutti insieme, di ridare vita a una zona di Perugia per molto tempo dimenticata.

programma open district

Tags: corsogaribaldiopnedistrict
CondividiTweet
Articolo Precedente

Cresce l’impegno del Comune nel settore sport: i dati illustrati in conferenza stampa

Articolo Successivo

Giornata internazionale delle persone con disabilità: le iniziative del Comune

Articolo Successivo
Il Comune partner di un progetto a favore delle vittime delle tratta

Giornata internazionale delle persone con disabilità: le iniziative del Comune

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

13 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

13 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

13 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

14 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.