• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 11:05 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Giornata internazionale delle persone con disabilità: le iniziative del Comune

Cicchi: "forte l'impegno del comune sul tema, ma vogliamo fare ancora di più"

di Redazione PerugiaComunica
3 Dicembre 2021
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Comune partner di un progetto a favore delle vittime delle tratta
0
CONDIVISIONI
20
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi, venerdì 3 dicembre, si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Lo scopo è da sempre quello di sensibilizzare cittadini e istituzione su necessità, bisogni e diritti delle persone con disabilità. Temi che con la Convenzione Onu del 2006 hanno assunto ancor più importanza ricevendo un riconoscimento globale. La finalità fondamentale è garantire alle persone con disabilità le stesse opportunità di vita e di realizzazione delle proprie aspirazioni, sogni e inclinazioni. In poche parole, il pieno accesso al mondo del lavoro, della vita sociale ed economica del Paese al pari di tutti i cittadini.

“Tale obiettivo si deve necessariamente tradurre in azioni concrete da parte delle istituzioni internazionali, ma anche a livello nazionale e locale”, afferma l’assessore alle pari opportunità, Edi Cicchi, che ieri, 2 dicembre, ha fatto il punto sulle politiche che l’amministrazione sta mettendo in atto in un incontro online con esponenti di associazioni, fondazioni ed enti impegnati nel settore. Il confronto è servito anche a dare vita a un vero e proprio tavolo di lavoro. Erano presenti in particolare Fabrizio Stazi per la Fondazione Cassa di Risparmio, Armando Ricca, senior vice president Fund Management Public Sector&Social Housing di Prelios SGR, Roberto Bonifazi del Consorzio Abn, Andrea Tonucci per Fish, Paola Palazzoli per Fand e numerosi rappresentanti di associazioni del territorio.

“Il Comune – ha riferito l’assessore Cicchi – segue moltissimi minori con disabilità, inseriti in gruppi riabilitativi finalizzati alla integrazione sociale e al raggiungimento di autonomia nei vari contesti di vita in assistenza domiciliare, con gli assegni di cura, con il family help. Abbiamo lavorato molto sul tema della vita indipendente: su questo fronte sono attivi 68 progetti a cui è stata data continuità nel tempo, fatto non scontato finché in relazione a questi interventi più innovativi si resta nella logica del progetto, anziché dei servizi veri e propri. Da gennaio sono stati avviati 52 tirocini formativi extracurriculari, alcuni dei quali finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio”. Ma uno dei temi centrali, secondo l’assessore Cicchi è ormai quello dell’housing sociale. Con il progetto “Le corti perugine” si prevedono degli appartamenti che potranno essere assegnati ad associazioni che svilupperanno insieme all’amministrazione comunale i progetti di vita indipendente. Il bando sarà quindi oggetto di un tavolo di lavoro con le associazioni per arrivare all’elaborazione di un progetto condiviso.

Oggi la Fontana Maggiore si colorerà di blu. Il 5 dicembre alle ore 15.30, in via Sant’Agata 1, è prevista l’iniziativa “La storia della donna che parlava con il pozzo”, promossa dall’associazione TRA Arteterapia Onlus e da Mogrè ceramiche. Si tratta del racconto in chiave artistica del percorso terapeutico di una ragazza con lieve disabilità cognitiva.

Il 6 dicembre alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della panchina rossa presso i giardini Carducci a cura dell’Unione Italiana Ciechi, che ha voluto apporre il numero nazionale antiviolenza e quello del centro antiviolenza “Catia Doriana Bellini” in braille.

Il 10 dicembre alle ore 10, infine, inaugurazione di un percorso per persone cieche e ipovedenti presso l’Urp di San Sisto.

Tags: edicicchigiornatadelladisabilità
CondividiTweet
Articolo Precedente

Open district: dall’8 dicembre al 6 gennaio tanti eventi in Corso Garibaldi

Articolo Successivo

Commissione di controllo e garanzia: lunedì 6 dicembre alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione di controllo e garanzia: lunedì 6 dicembre alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

9 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

10 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

10 ore fa
41
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

12 ore fa
18
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

14 ore fa
35

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.