• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 11:00 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani Sport

Cresce l’impegno del Comune nel settore sport: i dati illustrati in conferenza stampa

L'assessore Pastorelli: "per il 2022 nuovi investimenti su impianti ed eventi"

di Redazione PerugiaComunica
3 Dicembre 2021
in in Evidenza, Sport
Tempo di lettura:6 min.
A A
Cresce l’impegno del Comune nel settore sport: i dati illustrati in conferenza stampa
0
CONDIVISIONI
74
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo sport si conferma al centro del programma di mandato dell’Amministrazione comunale di Perugia. Ciò è quanto emerge dai dati relativi al resoconto dell’attività svolta dall’Assessorato allo sport del Comune di Perugia dall’inizio dell’attuale legislatura (2019) ad oggi, illustrata in conferenza stampa dall’assessore Clara Pastorelli. Presenti anche il sindaco Andrea Romizi ed i dirigenti Fabio Zepparelli e Paolo Felici.

“L’incontro – ha spiegato l’assessore – nasce dalla volontà di aggiornare la città su ciò che è stato fatto nel settore sport dal 2019 ad oggi, ma anche per far conoscere i progetti futuri che sono in cantiere per il 2022. Una sorta di resoconto che l’assessorato è pronto ad offrire ad intervalli regolari, tenuto conto dell’importanza dei numeri del fenomeno, con ben 70 impianti comunali esistenti in città”.

“Nonostante la pandemia – spiega Pastorelli – con tutte le restrizioni e difficoltà che essa ha comportato, l’attività del nostro Comune non si è mai fermata ed anzi siamo stati in grado di realizzare numerosi progetti come mai era accaduto in precedenza. Alla base della nostra azione ci siamo posti due obiettivi: da un lato efficientare tutta l’impiantistica sportiva, operando per step e priorità con attenzione alle strutture della città e della periferia; in secondo luogo razionalizzare la stessa premiando le eccellenze e gli impianti maggiormente fruiti da cittadini ed associazioni che ringraziamo per la costante collaborazione e disponibilità”.

Perugia è nel mondo dello sport una città che vanta tante eccellenze che la rendono protagonista a livello nazionale e internazionale in molte discipline: dal calcio alla pallavolo maschile e femminile, dal rugby al tennis solo per citare le principali.

L’assessore Pastorelli ha poi colto l’occasione per ringraziare la squadra dell’ufficio sport, partendo dal dirigente d’area Fabio Zepparelli, al dirigente dell’U.O. Paolo Felici, ai funzionari Giacomo, Andrea, Francesco, Daniele, Maria Stella e Cristina, alle assistenti Benedetta e Maria Vittoria ed infine al consigliere delegato Federico Lupattelli, per il lavoro svolto in collaborazione con l’assessorato soprattutto per ciò che concerne l’area nord della città.

Un po’ di numeri: interventi compiuti e programmati

Si tratta di opere che hanno riguardato e riguarderanno sia le strutture della città compatta che quelle della periferia.

Cva Ponte Felcino: 67mila euro;

Ca Ponte Pattoli 200mila euro;

Cva Pianello: 65mila euro;

Campo di calcio di Ponte Pattoli: 25mila euro;

Campo di Ramazzano: 7.500 euro;

Palazzetto Pellini: completate 1500 euro (sistemazioni perdite idriche), effettuato intervento per abbattimento barriere architettoniche; in programma: 1 milione di euro dal Por-Fesr per efficientamento energetico, oltre lavori per ottenimento Cpi, attribuzione incarico responsabile sicurezza;

Palazzetto Ferro di Cavallo: 2000 euro;

Campo di Mugnano: 3900 euro;

Campo di Collestrada: 6mila euro;

Stadio Santa Giuliana: completate 140mila euro (lavori edili, gabbia e primo acquisto attrezzature), 35mila euro (acquisto attrezzature), 5mila euro (manutenzione impianti idrici e blocco servizi spogliatoi); in programma interventi per nuova illuminazione, tornelli e videosorveglianza per 300mila euro di cui 200mila per finanziamento regionale e 100mila con risorse comunali. Prevista attribuzione incarico responsabile della sicurezza.

Campo da rugby: 2mila euro;

Palestra Fontignano:7500 euro;

Piscina Ponte San Giovanni: 15mila euro (abbattimento barriere architettoniche).

Effettuato un intervento anche sull’impianto idrico-sanitario del campo da calcio a 5 di Pontevalleceppi.

Oltre ai lavori sopra indicati, molte altre opere sono state già finanziate e presto vedranno la luce; grazie al lavoro dell’Assessorato e degli uffici, infatti, sono stati molteplici i finanziamenti intercettati:

– riqualificazione del Bocciodromo di Pallotta 2000 in via Aretino (270mila euro con accesso ai fondi del Por-Fesr),

-bocciodromo di Pian di Massiano (600mila euro).

Alle spese sopra descritte si aggiungono tutti gli interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti a gestione diretta, con particolare riferimento a Santa Giuliana, PalaBarton, palazzetto Pellini.

Sul palaBarton sono state effettuate alcune migliorie, con completamento dell’efficientamento energetico e dei presidi antincendio (15mila euro), ma è contestualmente proseguito l’iter procedurale propedeutico all’effettuazione, per stralci, dei lavori per l’ampliamento della struttura al fine di renderla più accogliente per le stagioni agonistiche dei massimi campionati di pallavolo ma col progetto di individuarla quale sede di tappa degli europei di volley del 2023. Per questo progetto di ampliamento il Comune ha già stanziato la somma di 1,3 milioni, cui si auspica possa aggiungersi un co-finanziamento regionale funzionale al completamento delle opere.

Nota la situazione dello stadio Curi sul quale l’Amministrazione sta investendo con continuità da tempo; da ultimo con una importante somma nell’ordine degli 1,335 milioni di euro: in tale ottica prossimi al via i lavori per la completa sostituzione dei gradoni della curva nord. Poi toccherà agli altri settori.

L’Amministrazione e l’Assessorato, però, non hanno intenzione di fermarsi e lanciano un appello alle Istituzioni regionali: visto che quello attuale è un periodo di grandi investimenti, soprattutto in virtù delle risorse senza precedenti assegnate all’Italia dall’Europa nel Pnrr, occorre che la Regione dell’Umbria inserisca tra i progetti da finanziare anche un piano per il rifacimento di impianti sportivi giunti ormai a fine vita. Detta programmazione permetterebbe spazi adeguati, quali palestre e palazzetti, per l’attività sportiva effettuata dalle scuole e dalle numerose società e associazioni, rispondendo ad una fondamentale esigenza legata al benessere complessivo della cittadinanza, completando al contempo il percorso educativo degli studenti.

Un sostegno, nelle fasi procedurali, è stato garantito anche ai soggetti privati (società ed associazioni) nell’iter che li ha condotti ad ottenere ulteriori finanziamenti per interventi sugli impianti. Tra gli altri Castel del Piano, San Martino in Campo, campo a sette della Nuova Alba, Montemorcino calcio (progetto “Fattore campo”).

Un altro strumento- spiega l’assessore Pastorelli – su cui l’Amministrazione sta spingendo molto è il superbonus 110% per opere di riqualificazione degli spogliatoi delle strutture. In tale contesto è già stata inviata una lettera a tutte le società sportive della città che gestiscono impianti invitandole ad interloquire con l’Amministrazione onde dare avvio alle procedure che consentiranno il miglioramento del patrimonio sportivo comunale con benefici in termini ambientali.

Altra partita su cui il Comune di Perugia è stato in grado di intercettare risorse è legato al bando “sport nei parchi”. L’azione prevede, in sostanza, la promozione delle pratiche sportive in un’area verde dalla città con finanziamento nell’ordine dei 50mila euro. Queste somme verranno investite sul principale polmone della città, ossia Pian di Massiano, sede di numerosi impianti sportivi: il sito diventerà una sorta di “hub” per la promozione dello sport.

Capitolo convenzioni

Per ciò che concerne la gestione esterna, sono state prorogate nel 2021 31 convenzioni, mentre sette sono stati i rinnovi. “In questo – evidenzia l’assessore – siamo stati precursori rispetto alla normativa nazionale (decreto ministeriale) ritenendo che le proroghe fossero un modo utile per sostenere le società perugine”.

Sostegno che è sempre più concreto anche dal punto di vista economico: nel 2020, in piena emergenza covid, l’Amministrazione ha stanziato la somma di 45mila euro in favore dell’attività delle società sportive, il triplo rispetto al passato, consapevole delle difficoltà e delle maggiori spese imposte dal rispetto dei protocolli per il contenimento della pandemia.

Nel 2021, anno in cui le attività sportive sono riprese a pieno regime, la somma devoluta è stata di 25mila euro cui vanno aggiunti circa 100mila euro sotto forma di gratuità degli impianti, fornitura di strumenti e materiali per gli eventi.

Proprio sotto quest’ultimo profilo l’assessorato ha sostenuto con forza alcuni progetti che vanno oltre la mera disciplina sportiva ma puntano con decisione al sociale ed all’inclusione. Il pensiero va al progetto “oltre ogni limite” del Castel del Piano Calcio riservato allo sport integrato tra ragazzi normodotati e ragazzi con disabilità, alla cultura alimentare nell’iniziativa della Santa Marco Juventina, oppure alla giornata, organizzata dal comitato paralimpico dell’Umbria al Pellini, per sensibilizzare i giovani sull’avviamento allo sport delle persone con disabilità in una forma integrata con i normodotati.

Eventi sportivi

Oltre agli sport di squadra (calcio, pallavolo, tennis e rugby in particolare) in cui eccelle da sempre, Perugia si è confermata città dello sport grazie all’organizzazione, insieme a Foligno, di una tappa del giro d’Italia con un investimento complessivo di oltre 70mila euro. Per l’edizione 2022 il capoluogo umbro ha rilanciato la sua offerta tentando di portare in Umbria la cronometro Perugia-Foligno. Il risultato non è stato raggiunto, ma la proposta verrà reiterata anche per la prossima edizione.

Altri sono stati poi gli eventi di rilievo sia nazionale che regionale organizzati a Perugia come il campionato di Kung fu e Tai chi, i campionati giovanili di atletica, la chiusura della stagione outdoor della Fidal, la straPerugia, la Grifonissima, nel 2019 l’atp challenge tour di tennis, nel 2020 il Zzzquil tour sempre di tennis.

Ma si lavora già per il futuro: tra i progetti principali vi è l’obiettivo di innalzare il montepremi dell’atp challenge sdi Perugia per renderla manifestazione sempre più di livello internazionale. Il 17-18 settembre 2022 è già in programma la finale nazionale argento e bronzo di atletica leggera, mentre dal 23 al 29 settembre 2022 Perugia sarà sede del festival europeo dello sport per tutti organizzato dalla Figest, la federazione degli sport tradizionali, e da Tafisa.

In chiusura di conferenza il sindaco Andrea Romizi ha voluto ringraziare l’assessore Pastorelli per il grande impegno e la passione profusi nonché coloro che l’hanno supportata, dirigenti, funzionari e consigliere delegato, perché l’Unità operativa sport sta lavorando tantissimo in un settore molto complesso.

“Come già avviene per il patrimonio scolastico, anche in questo settore c’è stata una specifica pianificazione che tiene conto di tutto il patrimonio impiantistico, intervenendo per priorità sulle strutture principali, ove si svolgono gli eventi di livello nazionale, ma senza trascurare tutte le altre, che sono per i quartieri luoghi di socialità e punti di riferimento per la presenza delle Istituzioni. L’auspicio è che a fine legislatura si possa riportare un quadro del patrimonio sportivo rinnovato, restituendolo non solo idealmente ai cittadini”.

dati tecnici sport

 

1 di 4
- +
Tags: clarapastorelliimpiantisportivisport
CondividiTweet
Articolo Precedente

L’ambasciatore della Slovacchia in visita al Comune di Perugia

Articolo Successivo

Open district: dall’8 dicembre al 6 gennaio tanti eventi in Corso Garibaldi

Articolo Successivo
Open district: dall’8 dicembre al 6 gennaio tanti eventi in Corso Garibaldi

Open district: dall'8 dicembre al 6 gennaio tanti eventi in Corso Garibaldi

Ultimi articoli

Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Partiti i lavori di ripristino del manto stradale in piazza Buozzi a Ponte Felcino

10 ore fa
4
Palazzo dei Priori sede del Comune

Ferma condanna dell’aggressione ai danni delle due agenti della polizia locale

1 giorno fa
6
Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

2 giorni fa
41
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

2 giorni fa
16
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore, fase di livello 2 per lunedì 8 agosto

2 giorni fa
3

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.