Approvato l’odg di Gentili e Peltristo sottoscritto da Donato sui corsi di difesa e autodifesa per la polizia locale

Dopo gli emendamenti apportati al testo in commissione, anche in Consiglio comunale è stata raggiunta l’unanimità

date
24 novembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il Consiglio comunale ha approvato con 30 voti favorevoli l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Augusto Peltristo e Edoardo Gentili del gruppo consiliare Forza Italia e sottoscritto dal consigliere Antonio Donato del gruppo Movimento 5 Stelle su: “Richiesta di istituzione di corsi di autodifesa e difesa personale per la Polizia Locale di Perugia”.

 

L’atto, illustrato in aula da Gentili, premettendo che “la formazione continua costituisce un elemento essenziale per migliorare l’efficacia operativa e la sicurezza non solo degli agenti, ma anche della collettività”, rileva che “in diversi Comuni italiani si svolgono corsi di autodifesa, sia per agenti che per dipendenti comunali”.

 

Tenuto conto che tali corsi, “oltre che insegnare tecniche per proteggersi da aggressioni fisiche e verbali, rafforzano elementi fondamentali quali consapevolezza situazionale, gestione delle emozioni, assertività, deterrenza psicologica e sicurezza percepita”, l’atto formula questi impegni per l’amministrazione: “predisporre, in collaborazione con gli uffici comunali competenti, un elenco aggiornato delle società e associazioni sportive presenti sul territorio comunale che organizzano corsi di autodifesa e difesa personale a titolo gratuito, anche attraverso eventuali convenzioni o partenariati, aperti alla partecipazione non solo del personale della Polizia Locale ma di tutto il personale dipendente dell’Ente”; “rendere disponibile tale elenco mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente e/o tramite comunicazione informativa diretta al personale dipendente”; “predisporre un progetto di formazione strutturato, raccolte le adesioni, rivolto al personale della Polizia locale e aperto a tutti i dipendenti”.

 

L’atto chiede altresì di prevedere di conseguenza: “corsi di autodifesa, con tecniche dettate da esperti riconosciuti e integrati da simulazioni pratiche; lezioni su tecniche operative, uso consapevole di strumenti non letali, e prevenzione normativa; percorsi di monitoraggio, con valutazione d’impatto (questionari, interviste) e relazione periodica al Consiglio”.

 

Sul tema della sicurezza – ha concluso Gentili – i modelli e le scelte operative secondo maggioranza e minoranza potranno essere diversi, ma vi sarà sempre la disponibilità di FI a tenere aperti canali di dialogo.

 

Donato ha parlato di una proposta concreta che dà una spinta a un’attività già svolta e regolamentata. Il consigliere ha anche annunciato di aver sollecitato alla Regione lo stanziamento di maggiori risorse per la formazione degli agenti, che non è mai troppa, visti gli imprevisti che devono di continuo fronteggiare. L’atto – ha ricordato – è stato opportunamente integrato per agevolarne l’attuazione da parte dell’amministrazione.

 

Peltristo ha parlato di un indirizzo che deve vedere tutti uniti anche per dare un segnale alla Polizia locale; chi porta una divisa troppo spesso diventa un bersaglio e i rischi che possono correre gli agenti meritano un’attenzione corale.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi