Si aprono con un incontro presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori, in programma lunedì 6 ottobre a partire dalle ore 17.30, gli eventi per celebrare i 50 anni dei servizi educativi del Comune di Perugia.
Il seminario, dal titolo “50 anni di noi”, in collaborazione con Rai Umbria e Rai Teche, dopo i saluti istituzionali, prevede gli interventi in dialogo tra educatori di ieri e di oggi, testimonianze dirette delle famiglie e di alcuni dirigenti che si sono alternati alla guida dell’unità operativa servizi educativi del Comune di Perugia dal 1975 ad oggi.
Nel dettaglio il pomeriggio si aprirà con i saluti della sindaca Vittoria Ferdinandi, dell’assessora alle politiche scolastiche Francesca Tizi, della dirigente dell’area servizi alla persona Roberta Migliarini e del dirigente in carica nel 1975 Andrea Rondini.
Seguirà la video-testimonianza del dirigente in carica dal 1985 Luciano Taborchi.
Il successivo intervento, a cura della sociologa dell’Università degli Studi di Perugia Silvia Fornari, sarà incentrato sul tema “I cambiamenti socio-culturali e il ruolo dei servizi dell’infanzia”.
Si aprirà quindi la sezione dell’incontro dedicata ai “dialoghi sull’educare tre ieri ed oggi: la voce di educatrici e coordinatrici pedagogiche”, condotta dal coordinatore pedagogico Bruno Manganelli.
Si parlerà di “Cura ed educazione” con Fabrizia Capitini e Miriam Arianna Milanesi, di “relazione con le famiglie” grazie agli interventi di Andreina Panico e Margherita Scarabattoli, ed infine di “Servizi educativi come luoghi di possibilità” con Rossella Pispola e Martina Servettini.
Sarà poi la volta delle testimonianze dirette da parte di alcune famiglie.
Infine le conclusioni saranno a cura di Anna Lia Galardini, pedagogista e formatrice, mentre i saluti finali riservati alla dirigente dei servizi educativi e scolastici Ilenia Filippetti.
Introduce e modera gli interventi la coordinatrice pedagogica Elisa Palmi.
Le celebrazioni proseguiranno con due ulteriori appuntamenti.
Il 21 novembre presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori si terrà il seminario “Cura è diritto” il cui tema centrale sarà “La cura è dono leggero. Custodire il tesoro dell’Altro”, dal Manifesto della Cura del Comune di Perugia.
Il giorno seguente in programma laboratori aperti alla città presso gli spazi Cerp all’interno della Rocca Paolina.
Infine nel mese di maggio 2026, presso gli spazi Cerp della Rocca Paolina, sarà visitabile la mostra con foto e materiali dei 50 anni di attività.
