La giornata dedicata alla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), a cura dell’associazione Popy on the road con il patrocinio del Comune di Perugia è in programma giovedì 11 settembre in sala dei Notari.
L’evento prevede un incontro (con successivi laboratori) dal titolo “Comunicare, Ascoltare, Accogliere: la Comunicazione Aumentativa e Alternativa come strategia di reale inclusione”, cui parteciperanno alcuni tra i massimi relatori ed esperti sia a livello nazionale che internazionale per approfondire gli aspetti informativi ed applicati della CAA.
Ingresso gratuito all’incontro con iscrizione al seguente link: https://forms.gle/xW6wGftwwdBt9t5Z9
Per informazioni scrivere a: info@popyontheroad.org
La sessione mattutina (dalle 8.30) prevede alle 9 il saluto dell’assessora Costanza Spera. A seguire (9.15) l’intervento di Giorgio Massoli sul perché di una giornata sulla CAA. Alle 9.30 il Garante regionale Massimo Rolla relazionerà su “CAA e disabilità”. Alle 9.45 Arianna Felicetti, presidente di Isaac Italy, parlerà di “Isaac Italy: introduzione alla CAA e diritto alla comunicazione. Alle 10.15 microfono a Fabrizio Corradi, psicotecnologo esperto in CAA, per l’intervento su “ICF come mappa per costruire appartenenza e partecipazione: comunicazione, identità e diritti”. Alle 10.45 Giuseppina Castellano, direttrice didattica master universitario sulla CAA presso l’università San Raffale di Roma, relazionerà su “Comunicare per conoscere e condividere: un lungo cammino umano tra appartenenza ed individuazione”. Alle 11.30 Mick Donegan, presidente di SpecialEffect, parlerà di Risorse di videogiochi online gratuiti per persone con disabilità fisiche e per chi le supporta”.
La sessione mattutina sarà chiusa alle 12 da Francesca Schettini, bioingegnere, sul tema “comunicare per partecipare: tecnologie assistive digitali per sviluppare le competenze comunicative nella vita quotidiana.
La sessione pomeridiana dell’incontro prenderà il via alle 14.15 con la presentazione, da parte di Giorgio Massoli, dei laboratori: introduzione e modalità operative.
Dalle 14.30 alle 17 si svolgeranno i laboratori condotti d Mick Donegan e Francesca Schettini.
In particolare:
-Eye gaze games by SpecialEffect e prova pratica ausili con Mick Donegan e Sachin Sunil;
-Controllo oculare e curva di apprendimento: imparare attraverso l’esperienza a cura di Andrea Bordignon- psicologo;
-voce, gioco, apprendimento: comunicatori dinamici tra comunicazione e didattica, a cura di Francesca Schettini e Chiara Ardito (logopedista).
Alle 17 la conclusione lavori sarà affidata agli interventi dell’assessora Costanza Spera e di Giorgio Massoli.
Durante l’incontro, all’interno della sala dei Notari, verranno esposte, a cura dell’associazione “Il sogno di Maria Assunta” alcune opere d’arte. Queste opere sono state realizzate dall’artista, colpita da SLA, Maria Assunta grazie al puntatore oculare, unico sistema che prima della sua morte le consentiva di esprimersi.