Il Minimetrò prolunga l’orario nei week end e durante i grandi eventi

Via libera alla proposta in giunta

date
10 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La Giunta comunale di Perugia ha approvato durante la seduta del 10 settembre la delibera che estende gli orari di apertura del Minimetrò nei fine settimana e in occasione dei principali eventi che animano il centro storico, da settembre 2025 a gennaio 2026.

Un provvedimento che rappresenta un passo storico e un impegno concreto dell’Amministrazione, sia sul piano finanziario sia sul piano strategico, per puntare con decisione su una mobilità sostenibile e sull’accessibilità del cuore della città.

Il servizio, che nei week-end e durante manifestazioni di richiamo come Umbria Wine, la Fiera dei Morti, Eurochocolate e le festività natalizie sarà attivo fino all’una e venti di notte (con orari speciali per Capodanno fino alle 2:45), vuole intercettare la crescente domanda di trasporto pubblico serale, offrendo ai cittadini e ai turisti un’alternativa sicura e moderna per vivere Perugia fino a tarda notte.

“Questa delibera – dichiara l’assessore alla mobilità Pierluigi Vossi – è il frutto di un lavoro importante che risponde alle esigenze emerse nei mesi estivi, quando il prolungamento sperimentale ha avuto una risposta molto positiva. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto: il Minimetrò diventa sempre più una spina dorsale della mobilità cittadina, un’infrastruttura che accompagna lo sviluppo culturale, turistico ed economico della città”.

Sulla stessa linea si esprime Andrea Mazzoni, amministratore unico di Minimetrò: “L’obiettivo è intercettare la domanda crescente di mobilità pubblica nelle ore serali, rendendo il Minimetrò quel sistema di trasporto in grado di creare connessione urbana e sociale. Come nelle precedenti estensioni orarie, accanto al servizio di trasporto metteremo in campo un piano di iniziative culturali che renderanno le stazioni e le carrozze luoghi vivi e partecipati. Il Minimetrò, nei mesi estivi, è già divenuto palcoscenico mobile di creatività e comunità, animando le vetture con opere d’arte che dialogano con il movimento e lo sguardo dei passeggeri, promuovendo cicli di letture metropolitane e ospitando performance, installazioni digitali e graffiti d’autore. Queste iniziative ci stimolano a pensare la mobilità come estensione del vivere urbano, come spazio di espressione e identità condivisa. Perché il trasporto pubblico può essere socialità, bellezza, cultura”.

Con questa scelta l’Amministrazione conferma la volontà di scommettere sul centro storico e di offrire strumenti concreti per una città più attrattiva, accessibile e sostenibile

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi