Let Grow Italia: sì al progetto per favorire l’autonomia di bambini e bambine

Approvata in giunta la proposta di Unipg

date
10 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Perugia sceglie di aderire al progetto Let Grow Italia, presentato dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane e Sociali e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Perugia.

Lo ha deciso nel corso della seduta del 10 settembre la giunta comunale, accogliendo la proposta avanzata dall’assessora all’istruzione Francesca Tizi.

Il progetto in menzione, che verrà condotto in collaborazione con Unipg, Istituto Comprensivo Perugia 13 ed Istituto Comprensivo Perugia 15, è rivolto agli insegnanti, alle famiglie, alle bambine ed ai bambini delle scuole primarie del Comune di Perugia e si pone l’obiettivo di sviluppare un processo di autonomia e di indipendenza, accrescere competenze socio-emotive nelle bambine e nei bambini e, al tempo stesso, rafforzare il legame scuola-famiglia coinvolgendo l’intera comunità educativa.

Il progetto, dal punto di vista tecnico, prevede che i bambini propongano alcuni compiti in autonomia “negoziandoli” con i genitori, li realizzino e poi li raccontino a scuola: le attività possono consistere, ad esempio, nel piantare fiori o creare un angolo verde, preparare qualcosa da mangiare per la famiglia, aiutare in casa o aiutare gli altri, costruire oggetti, sfidare sé stesso o diventare più responsabile organizzando una parte della propria giornata.

Gli insegnanti opereranno come facilitatori nella scelta delle attività e nella calendarizzazione, mentre i genitori incoraggeranno bambini e bambine nello svolgimento dei compiti, ma senza aiutare a farli.

“In questa iniziativa – spiega l’assessora Tizi – sono i bambini e le bambine i veri ed assoluti protagonisti del progetto in quanto scelgono le attività da compiere, le svolgono da soli, le documentano e poi, insieme agli insegnanti, riflettono su successi ed insuccessi.

Il tutto all’interno di una proficua collaborazione tra Comune di Perugia, Università degli studi di Perugia, Istituti comprensivi e famiglie che va in direzione del rafforzamento del patto educativo finalizzato a favorire la crescita, lo sviluppo della personalità e delle competenze dei nostri bambini e bambine”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi