Forno crematorio: presentata interrogazione dal gruppo FI
Metrobus: attività in difficoltà, servono ristori
Forno crematorio: presentata interrogazione dal gruppo FI
Metrobus: attività in difficoltà, servono ristori

L’Associazione Italiana Afasici – A.IT.A. Umbria Odv, realtà attiva sul territorio regionale nella tutela, promozione e sensibilizzazione sui temi legati all’afasia, è impegnata in prima linea in occasione della 18° giornata nazionale sull’afasia, che si celebra il 18 ottobre.
L’afasia è una condizione neurologica che compromette la capacità di comunicare, spesso conseguente a ictus, traumi cranici, ischemie o patologie degenerative. Le persone afasiche possono incontrare difficoltà nel parlare, comprendere, leggere o scrivere, con ripercussioni significative sulla vita sociale, relazionale ed emotiva.
A.IT.A. Umbria si impegna da anni per offrire spazi di incontro, ascolto e condivisione a persone afasiche e ai loro familiari, promuovendo attività ricreative, eventi divulgativi e campagne di sensibilizzazione.
La giornata nazionale rappresenta un momento importante per accendere l’attenzione pubblica su una disabilità ancora poco conosciuta, ma diffusa e impattante.
Il 17 ottobre 2025 si terrà, presso l’aula “Mercati” dell’Azienda ospedaliera di Perugia il convegno “La presa in carico multidisciplinare della persona con afasia – Introduzione all’approccio conversazionale”.
L’evento, organizzato dall’Ordine Tsrm e Pstrp di Perugia e Terni, in collaborazione con l’Associazione A.IT.A. Umbria, è rivolto ai professionisti della riabilitazione che si occupano della presa in carico della persona afasica. Nel pomeriggio ci sarà una sessione dedicata all’associazione che da anni si occupa di offrire un luogo di incontro e condivisione di esperienze per persone afasiche e loro familiari e di sensibilizzare le istituzioni sulle necessità riabilitative e sociali di chi convive con l’afasia.
In Umbria inoltre, grazie all’impegno dell’associazione, diciotto comuni aderiranno alla campagna “Illuminiamo le città”, con l’illuminazione simbolica di rosso di edifici pubblici come segno di vicinanza e consapevolezza.