E’ stato approvato dalla giunta, nel corso della seduta del 10 settembre, su proposta dell’assessore allo sport Pierluigi Vossi il progetto esecutivo per la riqualificazione ed il recupero dell’area sportiva dei Rimbocchi.
L’intervento prevede sia il recupero complessivo dell’immobile ove è ubicata la palestra, ad oggi inutilizzata ed in stato di abbandono, che del limitrofo campo da calcio, anch’esso in condizioni precarie.
L’investimento, per un importo totale di un milione di euro dei quali 850mila finanziati con risorse del “Fondo Sport e Periferie” edizione 2024 ed i restanti 150mila quale co-finanziamento del Comune di Perugia prevede:
-per ciò che concerne l’edificio esistente non vi saranno modifiche volumetriche: sono previste opere edili ed affini, adeguamento dei servizi igienici alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, rimozione dell’attuale pavimentazione in parquet della palestra e rifacimento di nuova pavimentazione in taraflex, rifacimento dell’impianto elettrico e dell’illuminazione interna; adeguamento del certificato di prevenzione incendi; saranno sostituiti gli infissi esterni, mentre sulla copertura della palestra verrà sostituito il materiale da rivestimento esistente con un telo isolante e impermeabilizzante. Sempre in copertura saranno installati dei pannelli fotovoltaici.
-all’esterno, al posto del vecchio e ormai abbandonato campetto da calcio, saranno realizzati un campo da mini-basket e una pista di pattinaggio con potenziale utilizzo multisciplinare per diverse discipline sportive;
-è prevista anche una risistemazione dell’area circostante i due impianti: in particolare i camminamenti saranno realizzati in ghiaietto mentre saranno sistemate a prato le zone adiacenti al campo da mini basket. A servizio dell’impianto sarà posto in opera un piccolo magazzino in legno.
“L’area sportiva dei Rimbocchi – spiega l’assessore allo Sport Pierluigi Vossi – pur se ubicata in una zona centrale della città, risulta ormai in stato di degrado da tempo, che ne ha reso impossibile l’utilizzo. Con questo intervento di recupero complessivo saremo in grado di restituire alla città una palestra funzionale, nonché un campo da minibasket ed una pista da pattinaggio entrambi omologati dalle rispettive federazioni. Con potenziale utilizzo multidisciplinare per altre discipline sportive e comunque per ogni attività motoria a cui si voglia dedicare la cittadinanza.
Si tratta di un investimento di assoluto rilievo perché attiene ad un’area dedicata al benessere e alla qualità della vita in area urbana strategica per la città in quanto ubicata nelle immediate vicinanze sia del centro storico che della cosiddetta “città compatta” (quartiere di Madonna Alta, Bellocchio, Fontivegge).
In sostanza mettiamo un ulteriore tassello nel mosaico volto alla valorizzazione dell’esistente, senza alcun consumo di suolo, ma sostituendo nel contempo all’attuale degrado strutture innovative e funzionali all’attività sportiva e ricreativa”.