“La Commissione consiliare ha approvato all’unanimità il documento presentato dai gruppi Anima Perugia, finalizzato all’istituzione di un tavolo inter-assessorile permanente per l’attuazione e il rafforzamento del sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.
L’iniziativa, promossa dalla consigliera Laura Tanci e sostenuta dai gruppi civici di maggioranza, si inserisce pienamente tra le priorità di questa Amministrazione, che pone al centro delle proprie politiche il sostegno alla natalità, alle famiglie e al benessere della prima infanzia.
L’obiettivo è costruire un approccio coordinato e sinergico tra i diversi assessorati comunali – istruzione, servizi sociali, sanità, pari opportunità, politiche familiari, urbanistica, cultura, sport e aree verdi – per sviluppare politiche pubbliche efficaci, inclusive e sostenibili, capaci di accompagnare e sostenere le famiglie fin dai primi anni di vita dei bambini.
Il documento punta a promuovere pari opportunità educative, favorire la continuità del percorso 0-6 anni e migliorare la qualità dei servizi educativi, attraverso un lavoro condiviso e multidisciplinare che valorizzi le competenze e le esperienze dei diversi settori dell’Amministrazione.
“Investire sui bambini e sulle famiglie significa investire nel futuro della città. Le politiche integrate per la prima infanzia e la natalità sono l’unica risposta possibile a sfide complesse come quelle che riguardano la fascia 0-6 anni. Mettere al centro bambini e genitori, favorendo il dialogo tra assessorati, associazioni e realtà del territorio, è la chiave per costruire una Perugia più coesa e attenta ai bisogni della comunità”, dichiara Laura Tanci.
“Le liste civiche, insieme a tutta la maggioranza, stanno lavorando con responsabilità per rafforzare il tessuto sociale, sostenere la natalità e offrire servizi integrati e di qualità. L’approvazione unanime in Commissione è un segnale importante di unità e condivisione su temi che riguardano il futuro della città e delle nuove generazioni” afferma De Salvo.
Con l’approvazione in Commissione, il documento prosegue ora il suo iter verso l’esame e il voto del Consiglio comunale.