Nel mese di ottobre, il progetto del Sistema bibliotecario di Perugia Leggere nella Natura si declina …in Cammino in modo di far scoprire e valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale della città e del territorio comunale.
Dopo il successo della passeggiata del 4 ottobre alle sorgenti del Caina e a San Giovanni del Pantano il calendario prevede per sabato 11 ottobre ben 2 appuntamenti:
• alle ore 9.30 l’escursione “Collestrada tra storia e natura. Passeggiata nel bosco di Collestrada” dove tra aree urbanizzate e colline panoramiche, si conserva uno dei boschi più preziosi della nostra regione
• alle ore 16.30 la visita guidata al Cimitero monumentale di Perugia che con i suoi sepolcri monumentali realizzati da prestigiosi architetti tramanda la memoria di personaggi che hanno fatto la storia della nostra regione.
Venerdì 17, con ritrovo alle ore 16.00, sarà l’occasione di scoprire voci di personaggi illustri nel rione di Porta Santa Susanna con la visita al giardino dell’Oratorio dei Nobili.
Sabato 18 con partenza alle ore 9.30 una passeggiata a Monte Lacugnano permetterà di scoprire rocce e piante di questo straordinario cuore verde dei quartieri di San Sisto e Olmo. Il programma si concluderà il 25 ottobre con un doppio appuntamento: alle 9.30 con una passeggiata a Pretola accompagnata da racconti tiberini e alle 16.30 con una vista ai giardini del Frontone alla scoperta dell’Arcadia e dei luoghi del Risorgimento.
Il programma è realizzato in collaborazione con lo Studio naturalistico Hyla e con l’associazione MeravigliArti in Umbria che da anni si occupano di valorizzazione e divulgazione dei patrimoni ambientali e culturali.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ma a prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: info.bibliografiche@comune.perugia.it o tel. 0755772506
Per il calendario, maggiori informazioni, punti di ritrovo e descrizione dei percorsi si rimanda a https://www.comune.perugia.it/evento/bibliotechepg-leggere-nella-natura-in-cammino