• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:00 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Giorno del Ricordo, intitolata una via a Norma Cossetto

Presenti alla cerimonia gli assessori Edi Cicchi e Leonardo Varasano, Franco Papetti (Associazione Fiumani Italiani nel Mondo), Giovanni Stelli (Società di Studi Fiumani) e Raffaella Rinaldi (Comitato 10 Febbraio)

di Redazione PerugiaComunica
18 Febbraio 2022
in Giunta, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Giorno del Ricordo, intitolata una via a Norma Cossetto
0
CONDIVISIONI
335
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito del programma di iniziative del Comune di Perugia per il Giorno del ricordo, celebrato il 10 febbraio in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, si è svolta oggi, venerdì 18 febbraio, l’intitolazione di una via di Perugia, in zona Sant’Erminio, a Norma Cossetto, giovane studentessa istriana imprigionata da partigiani slavi, seviziata, violentata e gettata nella Foiba di Villa Surani nel 1943.

Alla cerimonia promossa dall’amministrazione comunale hanno partecipato l’assessore ai servizi civici e presidente della commissione toponomastica Edi Cicchi, l’assessore alla cultura Leonardo Varasano, il presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo Franco Papetti, il presidente della Società di Studi Fiumani Giovanni Stelli, le giornaliste e scrittrici triestine Rosanna Turcinovich e Rossana Poletti e la coordinatrice del Comitato 10 Febbraio Raffaella Rinaldi. Presenti anche i consiglieri comunali Mencaglia, Mattioni e Befani e l’assessore Luca Merli.

“Avevo preso un impegno a intitolare una via a Norma Cossetto celebrando il Giorno del Ricordo al parco Vittime delle foibe l’anno scorso – ha detto Edi Cicchi – e siamo così arrivati a questo pomeriggio importante, per cui ringrazio l’assessore Varasano, ma anche il vice presidente della commissione toponomastica, Paolo Befani, e gli altri componenti della commissione che hanno ritenuto giusto tributare un riconoscimento a una donna che è stata vittima di violenza inaudita e infoibata in giovanissima età. Una figura femminile – ha continuato Cicchi – che avrebbe potuto ancora dare tanto. C’è anche un aspetto legato alle pari opportunità: siamo felici di cogliere l’occasione per intitolare una via a una donna, contribuendo, così, a quella toponomastica femminile che su scala nazionale è ancora poco sviluppata”.

Varasano ha rivolto un ringraziamento particolare a Rinaldi, Stelli e Papetti “con cui da anni organizziamo queste iniziative”. “Non si usa più mettere una dicitura di accompagnamento alle intestazioni delle vie – ha continuato l’assessore – ma, se ne dovessi scegliere una, sarebbe ‘medaglia d’oro al merito civile’. E’ il riconoscimento con cui la studentessa istriana è stata insignita nel 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che nella motivazione parlò di luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”. Varasano ha anche ricordato che a Norma Cossetto dopo la guerra fu concessa una laurea honoris causa su proposta del rettore dell’Università di Padova Concetto Marchesi. “La vicenda di Cossetto – ha ancora detto l’assessore alla cultura – contiene una storia del confine orientale, la tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, ed è simbolo di una violenza che contiene, per dirla con Claudio Magris, quattro tipi di odio: politico, di classe, della memoria ed etnico. Oggi facciamo quanto si è fatto in tante altre città del Paese per contribuire a una operazione di memoria, ricordando che la storia non è una clava, non si usa contro qualcuno, ma è ricostruzione dei fatti, di un grande libro a cui le pagine sono state strappate”.

Papetti ha ringraziato il Comune di Perugia per la sensibilità dimostrata dedicando spazio al Giorno del ricordo e ha notato che “Perugia da oggi diventa l’unica città d’Italia ad avere, oltre a un parco intitolato alle vittime delle foibe, anche una via intitolata a Norma Cossetto”. Secondo il professore Stelli, “onoriamo questa martire per onorare tutte le vittime della repressione jugoslava”. “Oggi – ha concluso Rinaldi – siamo alle porte della Giornata della donna. Storie come quella di Cossetto devono far riflettere ricordandoci anche che le donne sono le prime vittime delle guerre. Inoltre, la commissione toponomastica del Comune di Perugia ha votato all’unanimità questa intitolazione: è il segno tangibile di una mentalità che cambia e diventa istituzionale”.

 

1 di 4
- +

 

 

 

Tags: edi cicchiGiorno del RicordoLeonardo Varasanonorma cossettopapettiraffaella rinaldistelli
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Articolo Successivo

Perugia ricorda e celebra Giordano Bruno: al Borgo Bello la cerimonia in occasione dell’anniversario della morte

Articolo Successivo
Perugia ricorda e celebra Giordano Bruno: al Borgo Bello la cerimonia in occasione dell’anniversario della morte

Perugia ricorda e celebra Giordano Bruno: al Borgo Bello la cerimonia in occasione dell'anniversario della morte

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

19 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.