• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:20 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Perugia ricorda e celebra Giordano Bruno: al Borgo Bello la cerimonia in occasione dell’anniversario della morte

L'assessore Giottoli: "mantenere vivi i valori che sono alla base della vita civile e democratica"

di Redazione PerugiaComunica
18 Febbraio 2022
in Altre news, Giunta, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Perugia ricorda e celebra Giordano Bruno: al Borgo Bello la cerimonia in occasione dell’anniversario della morte
0
CONDIVISIONI
140
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche la città di Perugia, come gli altri Comuni italiani, ha ricordato e commemorato nella giornata del 17 febbraio la figura di Giordano Bruno, filosofo, scrittore e frate domenicano condannato per eresia e successivamente arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma proprio il 17 febbraio del 1600. A distanza di oltre 400 anni le gesta ed il messaggio di Filippo Bruno (questo il suo vero nome) riecheggiano ancora nella memoria di chi lo ricorda come simbolo di libertà e coerenza.

Perugia lo ha celebrato, come da tradizione introdotta nel 1907, con una cerimonia che si è svolta sotto la lapide che commemora il filosofo nolano, posta nella piazza che porta il suo nome nel Borgo Bello, nelle immediate vicinanze della basilica di San Domenico, facendo risuonare le note dell’inno d’Italia.

“Giordano Bruno che nell’esame dell’assoluto avverso la dommatica filosofia precorrendo vittorioso i tempi trovi in questa piazza ove imperarono i suoi carnefici glorificazione e ricordanza” – questa la frase che campeggia nella lapide posta il 17 febbraio del 1907 dagli allora partiti popolari.

Tante le persone che hanno voluto partecipare al ricordo di Giordano Bruno. Tra di essi l’ex sindaco di Perugia Mario Valentini e l’attuale assessore allo sviluppo economico, innovazione, turismo e partecipazione Gabriele Giottoli.

“In quel tempo – ha spiegato Giottoli intervistato dal tg dell’Umbria di Rai 3, quella di Giordano Bruno era eresia, ma oggi non è più così. Dobbiamo stare sempre particolarmente attenti a mantenere vivi quei valori che sono alla base della vita civile e democratica, perché l’essere laici non significa mettersi in contrapposizione con qualcuno. Essere uno Stato laico, infatti, significa avere uno Stato che accoglie tutte le varie sensibilità che si manifestano”.

E nelle menti di chi ha partecipato alla cerimonia perugina sono echeggiate le parole che proprio Giordano Bruno pronunciò il giorno del suo supplizio rivolgendosi direttamente ai suoi carnefici: “Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam” (“Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell’ascoltarla”).

Tags: gabrielegiottoligiordanobruno
CondividiTweet
Articolo Precedente

Giorno del Ricordo, intitolata una via a Norma Cossetto

Articolo Successivo

IAT – Ufficio Turistico, Logge dei Lanari

Articolo Successivo
IAT – Ufficio Turistico,  Logge dei Lanari

IAT - Ufficio Turistico, Logge dei Lanari

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

3 ore fa
6
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

3 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

5 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

5 ore fa
21
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

7 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.