Sicurezza e decoro: “l’attenzione resta alta sul territorio”

Nota della sindaca Ferdinandi e del consigliere Donato

date
13 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

«L’attenzione sul territorio resta alta, con interventi quotidiani per ripristinare decoro e sicurezza urbana». Così Antonio Donato, consigliere delegato alla sicurezza urbana dell’amministrazione Ferdinandi, sintetizza l’ultima serie di azioni portate avanti dalla Polizia Locale insieme agli uffici comunali, che si inseriscono in una più ampia strategia di controlli e bonifiche avviata nei mesi estivi e tuttora in corso. Una vasta operazione che non si limita alla mera vigilanza ma produce interventi risolutivi, capaci di eliminare situazioni di degrado e di restituire spazi pubblici e privati alla cittadinanza.

Gli interventi più recenti hanno riguardato via Martiri dei Lager, dove un sopralluogo con Ater ha portato alla scoperta di rifiuti e di garage con porte basculanti divelte, un contesto che avrebbe potuto trasformarsi in rifugio per soggetti dediti ad attività illecite. L’amministratore condominiale è stato diffidato a procedere immediatamente a bonifica e ripristino delle chiusure, così da scongiurare nuovi accessi abusivi.

Al parco Chico Mendez, dopo numerose segnalazioni dei residenti, è stato riscontrato l’uso improprio delle strutture ludiche e la presenza di fuochi accesi abusivamente. L’azione congiunta della Polizia locale e dell’Unità Operativa Aree Verdi ha consentito non solo la rimozione dei rifiuti ma il pieno ripristino delle condizioni di sicurezza, restituendo ai cittadini un parco fruibile.

In via D’Andreotto sono stati smantellati bivacchi e giacigli improvvisati sotto le abitazioni a ridosso del Minimetrò: un intervento necessario per risolvere una situazione che generava disagio ai residenti e rischi per la sicurezza.

Ampio spazio hanno avuto i controlli a Monteluce. Dopo la chiusura del sottopasso pedonale di via Brunamonti, le verifiche sono proseguite sotto i loggiati dell’ex ospedale, oggi sede di uffici comunali. Qui Gesenu ha effettuato la bonifica e il cantiere comunale ha rafforzato le chiusure per prevenire nuove intrusioni. Ancora più significativa l’operazione nel complesso “Nuova Monteluce”: i parcheggi sotterranei erano stati trasformati in veri alloggi di fortuna, tanto da richiedere l’adozione di un’ordinanza sindacale contingibile e urgente del 10 settembre. Il provvedimento impone alla proprietà interventi di bonifica e messa in sicurezza. Contestualmente sono stati rinvenuti quattro veicoli in stato di abbandono e senza assicurazione, sanzionati e sequestrati per la successiva confisca.

Nel quartiere Pallotta, infine, dopo ripetuti episodi di abbandono rifiuti, è stato individuato e sanzionato il responsabile. Gesenu ha completato la bonifica dell’area. Nella stessa zona un’autovettura lasciata in stato di degrado, ferma da tempo vicino a un esercizio commerciale, è stata sottoposta a sequestro e rimossa.

«Ogni intervento che restituisce un parco, una piazza o un quartiere ai cittadini è un passo avanti verso una città più giusta – ha sottolineato la Sindaca Vittoria Ferdinandi –. La collaborazione con la comunità è la nostra forza: Perugia deve essere una città dove gli spazi pubblici non restano chiusi o degradati, ma diventano luoghi di vita e di incontro».

«Il lavoro che stiamo portando avanti dimostra come dalle segnalazioni dei cittadini possano nascere azioni concrete e risolutive – ha concluso Donato –. Continueremo su questa strada, con controlli costanti e interventi mirati. Un ringraziamento particolare va alla Polizia Locale, sempre pronta e attenta, perché il suo impegno quotidiano è decisivo per tutelare il decoro e rafforzare la sicurezza della città».

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi