Settimana della custodia: al via da lunedì 15 gli appuntamenti

In programma i primi interventi di recupero

date
13 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Prenderà il via lunedì 15 settembre 2025 la prima edizione della Settimana della Custodia, l’iniziativa promossa dal Comune di Perugia insieme alla Fondazione Cucinelli, che vedrà cittadini, associazioni e istituzioni impegnati in un grande progetto di cura e rigenerazione dei luoghi simbolo della città sia nel centro storico che in periferia.

La giornata inaugurale sarà caratterizzata da importanti interventi di recupero e manutenzione, alla presenza della Sindaca Vittoria Ferdinandi, di Carolina Cucinelli, dell’assessore Andrea Stafisso e di altri membri della Giunta comunale.

***

Programma di lunedì 15 settembre

* Ore 9.30 – Piazza Birago

Avvio dei lavori di rigenerazione della fontana: rasatura della vasca, impermeabilizzazione dei faretti, sistemazione delle griglie di raccolta delle acque, sostituzione degli sportelli in ferro, fornitura e posizionamento di sei vasi con fiori all’interno delle sedute, smontaggio e successivo rimontaggio dei faretti.

* Ore 10.00 – Scale del Duomo

Intervento di pulitura e cura della scalinata.

* Ore 10.30 – Scale delle Poste, Piazza Matteotti

Pulitura e restyling urbano.

* Ore 17.00 – Pretola (Associazione per Pretola APS)

Recupero del Centro di Vita Associativa (CVA) con interventi di pulizia e riverniciatura della porta e delle pareti in muratura, gravemente deteriorate da scritte, ruggine e segni del tempo.

La Settimana della Custodia continuerà per tutta la settimana con decine di attività diffuse in città e nelle frazioni, grazie alla collaborazione tra cittadini, scuole, università, associazioni, comitati e imprese.

Un’occasione unica per dimostrare, insieme, che custodire la città significa amarla e consegnarla più bella alle generazioni future.

 

FRATELLI D’ITALIA: DIFENDERE LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRIVI DELLA VISTA E IPOVEDENTI

Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha presentato un’interrogazione al Sindaco e alla Giunta sulla revoca dell’assegnazione dei locali comunali di Via Lucida 10 all’Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti (A.N.P.V.I.), realtà che da quasi quindici anni rappresenta un punto di riferimento per ciechi e ipovedenti del nostro territorio.

L’A.N.P.V.I., ente morale riconosciuto dal 1981, svolge un’attività meritoria e diversificata: assistenza previdenziale e lavorativa, sostegno per l’autonomia e la mobilità con la Scuola Cani Guida, progetti di servizio civile universale e convenzioni con il Tribunale di Perugia per lavori di pubblica utilità. Nel corso degli anni ha investito risorse proprie per mantenere e migliorare la struttura comunale di Via Lucida – realizzando servizi igienici mancanti, ripristinando i locali dopo l’incendio del 2024 e garantendo così al Comune un significativo risparmio economico.

Nonostante ciò, con la Delibera di Giunta n. 394 dell’8 agosto 2025, l’Amministrazione ha revocato l’assegnazione dei locali in seguito alla rinuncia dell’Associazione ACLI Penna Ricci APS, formalmente indicata come co-intestataria nella D.G.C. n. 120/2025. Una scelta che, di fatto, penalizza esclusivamente A.N.P.V.I., costretta a lasciare la propria sede storica e a subire incertezze e disagi per la prosecuzione delle attività.

Preoccupa inoltre che al danno si aggiunga la richiesta da parte degli uffici comunali di un canone di circa 3.000 euro per l’utilizzo dei locali, senza riconoscere alcun valore ai lavori eseguiti dall’associazione negli anni, né al ripristino post incendio.

“Riteniamo inaccettabile che un’associazione che ha dato così tanto alla città e alle persone più fragili venga messa in difficoltà da cavilli burocratici e da decisioni poco lungimiranti – dichiarano i consiglieri di Fratelli d’Italia –. Chiediamo all’Amministrazione di chiarire le motivazioni di questa scelta e soprattutto di garantire una soluzione rapida che permetta all’A.N.P.V.I. di continuare ad operare con serenità e nella piena disponibilità della struttura di Via Lucida 10”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi