Rally dell’Umbria: la 14^ edizione dal 1 al 4 maggio

Il programma completo

date
28 aprile 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il legame storico e culturale che unisce le fontane Maggiore di Perugia e Sturinalto di Fabriano, appena sancito da un protocollo di intesa tra i due Comuni, è celebrato da Rally dell’Umbria.

Questo grande evento moto-turistico di fama europea, inaugura in modo spettacolare questo “gemellaggio” che vuole essere un ponte storico, culturale e di promozione turistica delle due città coinvolte e di tutta l’Umbria.

La continuità artistica tra le due fontane ha stuzzicato l’interesse di Filippo Ceccucci, storico dell’arte e Presidente di Moto Club Umbria A.S.D., associazione che organizza Rally dell’Umbria.

Dopo un lungo lavoro a quattro mani con il Professor Fabio Marcelli, Filippo Ceccucci ha suggerito al “suo” Moto Club Umbria e al gruppo di lavoro che anima quest’associazione una tappa veramente speciale, di forte valore simbolico e culturale che prontamente è stata impressa a questa quattordicesima edizione di Rally dell’Umbria.

Venerdì 2 maggio la prima tappa dell’evento partirà dalla fontana Maggiore di Perugia: dopo il benvenuto delle autorità civiche e della sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi nella sala dei Notari, le oltre 250 motociclette, percorrendo la viabilità minore e a fondo naturale entrerà nel territorio marchigiano fino a raggiungere la fontana Sturinalto a Fabriano alle ore 13.00 per una grande festa promossa da Ragni Moto, storica concessionaria fabrianese molto legata alla disciplina del rally.

Il potenziale di Rally dell’Umbria, inteso come vettore di conoscenza del territorio e come motore di promozione turistica è riconosciuto dai molti patrocini ottenuti: Le regioni Umbria e Marche, i Comuni di Perugia e Fabriano, AUM (Appennino Umbro Marchigiano A.P.S.), nonché dei Comuni umbri di Deruta e Monteleone di Orvieto, dove Rally dell’Umbria arriverà nel corso delle tappe di sabato 3 e domenica 4 maggio.

La formula di rally dell’Umbria è studiata da Moto Club Umbria con grande attenzione per promuovere il territorio, anche e soprattutto nei molti episodi minori che lo costellano: un percorso in tre tappe giornaliere per oltre 750 km complessivi che tesse una trama di itinerari in cui i partecipanti toccano le bellezze artistiche, architettoniche, storiche e naturalistiche del nostro Appennino.

La lunga storia di questo evento e la sinergia con gli enti non possono prescindere dal preservare il territorio stesso, per questo Rally dell’Umbria svela ai partecipanti il percorso tramite road-book, cartacei o elettronici, che appaiono in occasione della tappa e sono poi ritirati alla fine della stessa: un sistema sicuro, ma anche molto divertente in quanto il percorso è da trovare, scoprire e capire tramite questo dispositivo di orientamento.

Di edizione in edizione la manifestazione ha visto crescere il pubblico straniero (proveniente soprattutto da oltralpe), accolto da Moto Club Umbria perché si sentisse “a casa”, con  il sito (www.motoclubumbria.com) e tutti i materiali informativi tradotti in quattro lingue.

Questa minuziosa attenzione ha fatto sì che i 250 partecipanti (non più di 250 visto il numero chiuso imposto) accorrano al Rally dell’Umbria cogliendolo come “sopralluogo” o occasione per una vacanza: molti portano con se le famiglie, molti tornano con le stesse nei luoghi visitati in periodo di vacanza, generando un’indotto che oltre al turismo culturale e naturalistico, promuove anche le eccellenze eno-gastronomiche dei territori attraversati.

***

Programma delle giornate

Venerdì 2 maggio – prima tappa

dalle ore 8,30: allestimento Corso Vannucci, arrivo dei partecipanti che parcheggiano seguendo le indicazioni del personale Moto Club Umbria, coadiuvato dalla Polizia Municipale

ore 9,00: briefing e saluto delle Autorità nella Sala dei Notari

ore 9,30: partenza della prima tappa

dalle ore 13,00 merenda in piazza del Comune a Fabriano

dalle ore 17,00: fine tappa ai Giardini Carducci

per aperitivo offerto a tutti i partecipanti

Sabato 3 maggio – seconda tappa

ore 8,00: partenza dai Giardini Carducci della seconda tappa

ore 13,00: merenda a Roccatamburo

dalle ore 18,00: fine tappa a Deruta

aperitivo offerto a tutti i partecipanti

Domenica 4 maggio – terza tappa

ore 8,00: partenza dai Giardini Carducci della terza tappa

dalle ore 13,00: arrivo e merenda a Monteleone d’Orvieto, festa conclusiva della manifestazione.

***

Contatti

home

info@motoclubumbria.com

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi