Polizia Locale interviene al luna park e ferma un giovane responsabile di furto e minaccia

Nota della Sindaca Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia e di Antonio Donato, Consigliere comunale delegato alla sicurezza

date
12 ottobre 2025
- redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

«Esprimiamo il nostro riconoscimento alla Polizia Locale per il pronto intervento avvenuto ieri, che ha permesso di fermare un giovane responsabile di minacce e furti ai danni di suoi coetanei. La tempestività e la professionalità degli agenti hanno impedito conseguenze più gravi, restituendo sicurezza alle vittime e alla comunità. Un ringraziamento va anche alle forze dell’ordine statali per il contributo generale al presidio del territorio.
Anche nell’area dei Baracconi la nostra Polizia Locale dimostra come il Comune di Perugia sia sempre pronto a fare la propria parte per la sicurezza della città. L’intervento di ieri sera ne è la conferma, e va a loro il nostro ringraziamento. Episodi come questo mostrano però che serve un presidio più forte e uno sforzo congiunto di tutte le forze dell’ordine.
Ai nostri giovani vogliamo dire che noi ci siamo, non siete soli, e la città è una comunità che li guarda, li ascolta e li sostiene. La paura non può e non deve prevalere sullo stare insieme, sulla libertà di vivere i propri luoghi e le proprie relazioni. È proprio nei momenti difficili che si misura la forza di una comunità unita, fare rete, condividere responsabilità e non lasciare spazio all’isolamento è il modo più concreto per prevenire fragilità, derive e violenze. Perugia è una città in cui crescere non significhi difendersi, ma sentirsi parte di qualcosa.
Stiamo lavorando a percorsi di prevenzione capaci di parlare direttamente ai ragazzi, per mitigare e prevenire l’insorgere o l’aggravarsi delle devianze giovanili. Presidio del territorio, prevenzione, ascolto e intervento sono il cuore della nostra azione amministrativa. Il controllo è importante, ma non può prescindere da una presenza educativa e relazionale nei contesti in cui i giovani vivono e crescono.
Per questo intendiamo rafforzare la presenza nelle scuole, collaborare con insegnanti, famiglie e realtà educative e costruire percorsi che aiutino i ragazzi a riconoscere il valore del rispetto, della responsabilità e della convivenza. Non possiamo limitarci a intervenire dopo, dobbiamo lavorare prima, insieme a loro.
Continueremo a operare e sostenere l’impegno della Polizia Locale e delle realtà sociali del territorio perché Perugia resti una città che protegge, ascolta e cresce con i suoi giovani.»

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi