Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità 2025: il programma

Gli organizzatori hanno fatto il punto nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia

date
11 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

“Ci sarà una partecipazione molto ampia da ogni parte d’Italia. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, istituzioni incluse”. Così Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, ha aperto l’incontro con la stampa finalizzato a fare il punto sul programma dettagliato della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità di domenica 12 ottobre. Accanto a lui, nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia, il presidente della Provincia Massimiliano Presciutti e Beppe Giulietti, fondatore di Articolo 21.

 

La giornata inizia a Perugia alle ore 7 con la messa presso la basilica di San Pietro. Alle ore 8 il saluto dei Giovani Costruttori di Pace. Alle ore 8.20 seguiranno quelli di Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia; Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia; Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria; Ivan Maffeis, arcivescovo di Perugia; Simone Gamberini, presidente di Legacoop. Poi “tre messaggi che attestano il nostro impegno a tenere aperto lo sguardo sul mondo intero”, attraverso gli interventi di Snizhana Shaluhin (Ucraina), Monicah Malith (Sud Sudan) e Lam Magok (Libia).

 

Alle ore 9 la partenza da Perugia (Giardini del Frontone).

 

A Bastia Umbra, alle ore 10.30, la novità di questa edizione: la Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace che alle 12.30 arriverà a Santa Maria degli Angeli.

 

Alle ore 13.30 alla Rocca Maggiore di Assisi inizia la manifestazione “Fermate il Genocidio a Gaza!” con numerosi interventi, tra cui quelli di Francesca Albanese, relatrice speciale del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967; Valter Stoppini, sindaco di Assisi, Fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi e Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi.

 

Alle ore 15 è previsto l’arrivo della Marcia alla Rocca Maggiore di Assisi.

 

Marcia della pace: i provvedimenti sulla circolazione – Perugia Comunica

 

Domenica 12 ottobre apertura anticipata del Minimetrò per la marcia della pace – Perugia Comunica

 

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

Ore 7.00 Perugia, Messa alla Basilica di San Pietro (Borgo XX Giugno) Mons. Giovanni Ricchiuti, Presidente di Pax Christi Italia, Mons. Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia, padre Alex Zanotelli, don Luigi Ciotti

 

Ore 7.30 Perugia, Giardini del Frontone – Accoglienza dei partecipanti

 

Ore 8.00 Saluto dei Giovani Costruttori di Pace, Fondazione PerugiAssisi

 

Ore 8.20 Saluti di

 

Vittoria Ferdinandi, Sindaca di Perugia

Massimiliano Presciutti, Presidente della Provincia Perugia

Stefania Proietti, Presidente Regione Umbria

Mons. Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia

Simone Gamberini, Presidente Legacoop

 

Snizhana Shaluhin, (Ucraina) Animatrice della Comunità Evagelica della Chiesta della Ricostruzione di Kherson

 

Monicah Malith (Sud Sudan) Rifugiata

 

Lam Magok (Libia) Refugees

 

ore 9.00 Partenza da Perugia, Giardini del Frontone

 

ore 10.30 Bastia Umbra, Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace

 

ore 12.30 Arrivo a Santa Maria degli Angeli della Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace

 

ore 13.30 Alla Rocca Maggiore di Assisi si apre la manifestazione “Fermate il Genocidio di Gaza!”

 

Francesca Albanese, Relatrice speciale del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati dal 1967

 

Maher Nicola Canawati, Sindaco di Betlemme (Territori Palestinesi Occupati)

 

Paola Caridi, Giornalista, “L’ultimo giorno di Gaza”

 

Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, “L’ultimo giorno di Gaza”

 

Mohammad Hureini, Attivista e abitante del villaggio palestinese di At-Tuwani (Masafer Yatta) al centro del documentario Premio Oscar “No Other Land”

 

Yousef Hamdouna, Responsabile dei progetti di EducAid nella Striscia di Gaza

 

Safwat Kahlout, Giornalista palestinese di Gaza

 

Valter Stoppini, Sindaco di Assisi

 

Fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi

 

Davide Rondoni, Presidente Comitato Nazionale per la Celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi

 

Federica Ielasi, Vice Presidente Banca Etica

 

Anna Foglietta, Presidente Every Child is My Child

 

Giulia Michelini, Attrice

 

Gennaro Giudetti, Operatore umanitario delle Nazioni Unite a Gaza

 

Erica Boschiero & Coro dell’Università Popolare di Treviso

 

Orchestra della pace di Umbertide e il coro di Locate di Triulzi

 

Lorenzo Monguzzi (Mercanti di Liquore)

 

Erica Mou, Paolo Capodacqua, Dutch Nazari

 

Taisir Masrieh e il Maram Oriental Ensamble

 

Ilaria Pilar Patassini & Alessandro D’Alessandro

 

Le Giovani Costruttrici e Costruttori di pace

 

Flavio Lotti, Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace

 

ore 15.00 Arrivo della Marcia PerugiAssisi alla Rocca Maggiore di Assisi, interventi e appelli

 

ore 16.30 Conclusione della manifestazione.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi