Ristori per San Sisto: “un impegno mantenuto”
Ristori per San Sisto: “un impegno mantenuto”

Approvato dalla giunta comunale l’atteso progetto di restauro del Monumento ai Caduti del XX Giugno.
Il progetto, avviato nel 2021, prevedeva una prima stima di costo pari a 95.800 euro. Le donazioni raccolte attraverso Art Bonus hanno raggiunto la cifra di 28.000 euro grazie ai mecenati Valentina Bendini, Maria Rita D’Angelo, Andrea Galli, Luca Nicolelli Fulgenzi, Emanuele Paccini, Associazione Omphalos LGBTI, Revisioni Consorzio Auto, S.r.l. Oleodinamica Palmerini.
Nel frattempo il valore complessivo dell’intervento è aumentato a 110.857 euro. L’amministrazione comunale, riconoscendo la rilevanza del Monumento ai Caduti del XX Giugno, simbolo dei valori fondanti della comunità di Perugia, ha deciso di contribuire con risorse di bilancio, integrando la somma necessaria per raggiungere la cifra stabilita.
“Art Bonus si rivela ancora una volta uno strumento prezioso e valido per condividere con la cittadinanza la riqualificazione dei beni pubblici della nostra città – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Francesco Zuccherini, delegato all’Art Bonus – ma anche il Comune e l’Amministrazione comunale hanno fatto la propria parte. Per questo progetto abbiamo stanziato una somma economica importante, per una cifra pari a più della metà dell’importo necessario, affinché il Monumento ai Caduti del XX Giugno possa tornare a splendere. Il Comune di Perugia, riconoscendo il valore storico, artistico e identitario dell’opera, ha voluto contribuire in modo determinante alla sua riqualificazione. Ci auguriamo che i lavori possano concludersi prima della commemorazione del 20 giugno 2026, così da poter presentare alla cittadinanza un monumento riqualificato e pienamente valorizzato”.
Dopo la notizia dell’avvio dei lavori per l’acquedotto medievale, Art Bonus Perugia ottiene quindi un altro importante risultato. Con il Monumento ai Caduti del XX Giugno salgono a 53 gli interventi attivati e conclusi in città: 42 beni già restaurati e 11 in corso di restauro. Un nuovo traguardo in un percorso che da undici anni unisce istituzioni, imprese e cittadini nella cura del patrimonio culturale e artistico della città.




