• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 23 Marzo 2023 - 3:27 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

Posta in via Danzetta una targa in memoria di Mario Angeloni

Il 16 giugno la cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco Romizi e dell'assessore Cicchi

di Redazione PerugiaComunica
16 Giugno 2021
in in Evidenza, PerugiaComunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Posta in via Danzetta una targa in memoria di Mario Angeloni
0
CONDIVISIONI
323
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta nel corso della mattinata del 16 giugno la cerimonia di inaugurazione della targa, posta in via Danzetta, in ricordo di Mario Angeloni.

L’iniziativa di posizionare la targa in via Danzetta, dove Angeloni visse ed operò, si deve al comitato per le onoranze del celebre avvocato, massone, antifascista e repubblicano, costituitosi nel 2016 e presieduto dal Prof. Mauro Volpi.

Mario Angeloni (Perugia 15 settembre 1896- Sarinena in Spagna 28 agosto 1936) nasce a Perugia da una famiglia agiata di tradizioni repubblicane. Volontario nella Prima Guerra mondiale, ufficiale di cavalleria, ottenne a Caporetto la medaglia d’argento al valor militare.

Avvocato nello studio del padre, aderì al partito Repubblicano e nel 1921 sposò la cesenate Giaele Franchini.

Nel 1922 fu iniziato in Massoneria nella Loggia La Concordia di Perugia, appartenente al Grande Oriente d’Italia.

La sua opposizione al fascismo lo portarono all’arresto ed alla condanna al confino  che scontò a Lipari ed Ustica ed infine a Ponza.

Costretto a fuggire a Parigi nel 1932, diviene segretario del Partito Repubblicano dal 1935 al 1936. Nel luglio del 1936 con l’inizio della Guerra civile spagnola organizza, insieme a Carlo Rosselli e a Camillo Berneri la prima colonna militare di volontari italiani impegnati a fianco della Repubblica spagnola. La Colonna Italiana, che prenderà il nome di Colonna Ascaso, in onore di Francisco Ascaso, anarchico morto durante la rivolta di Barcellona, poche settimane prima, vedrà Roselli e Bernari quali commissari politici e Mario Angeloni quale comandante militare. Primo comandante italiano della Resistenza al fascismo. Cadde in battaglia il 28 agosto 1936 sul Monte Pelato, nome inventato dallo stesso Angeloni per la scarsa presenza di alberi e di arbusti

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Andrea Romizi, l’assessore Edi Cicchi, il presidente della società operaia di Mutuo Soccorso Primo Tenca, il presidente del comitato per le onoranze a Mario Angeloni Mauro Volpi, il presidente del collegio dei maestri venerabili dell’Umbria Luca Castiglione.

L’assessore Edi Cicchi ha espresso la sua soddisfazione per aver raggiunto, seppur con qualche ritardo, l’obiettivo di poter apporre una targa in memoria di Mario Angeloni, lasciando così una traccia di chi ci ha preceduto ed ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità. “Riteniamo che questa iniziativa sia importante per conservare la memoria soprattutto in favore di quelle generazioni che non hanno vissuto l’esperienza devastante della guerra”.

Il sindaco Andrea Romizi si è soffermato innanzitutto sulle parole scolpite sulla lapide: “In questa casa nacque il 15 settembre del 1896 Mario Angeloni, avvocato, repubblicano, antifascista e massone. A Perugia maturò gli alti ideali che hanno ispirato la sua vita: democrazia, unione e fratellanza tra i popoli, giustizia sociale tra gli uomini, libertà. Medaglia d’argento al valore militare nella Grande Guerra, morto in Spagna in difesa della Repubblica nel 1936. Il Comune di Perugia e la cittadinanza posero il 20 giugno 2021”.

Parole, secondo il pensiero del sindaco, importanti che rappresentano bene la figura complessa di Mario Angeloni senza la pretesa, ovviamente, di poter essere esaustive.

Il sindaco ha invitato a riscoprire a fondo la personalità di Mario Angeloni, non solo dal punto di vista militare e politico, ma soprattutto umano. Non fu un caso, infatti, se venne nominato in Spagna comandante della colonna italiana perché lui veniva unanimemente riconosciuto come un leader sempre pronto ad aiutare gli altri, specie quelli in difficoltà.

Insieme a Mario Angeloni va poi riscoperta la figura di sua moglie Giaele, con cui l’illustre perugino condivise tante esperienze della sua vita.

A tal proposito il sindaco ha rimarcato come nel 2021 ricorrano i 100 anni del matrimonio tra Mario Angeloni e Giaele Franchini: l’inaugurazione della targa è quindi l’occasione, idealmente, per celebrare questa coppia così unita e così importante per la città di Perugia.

In chiusura di intervento il sindaco ha infine voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, partendo da Serena Innamorati, passando poi per tutti i membri del comitato per le onoranze con il presidente  Volpi in testa, Primo Tenca, Luca Castiglione, ecc.

 

1 di 7
- +
Tags: andrearomiziedicicchimarioangeloni
CondividiTweet
Articolo Precedente

Città della Domenica: via alla nuova stagione

Articolo Successivo

Love film festival, la settima edizione al via dal 2 al 4 luglio

Articolo Successivo
Love film festival, la settima edizione al via dal 2 al 4 luglio

Love film festival, la settima edizione al via dal 2 al 4 luglio

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Più in alto delle nuvole: lo spettacolo dedicato a Marco Pantani il 1 aprile in sala dei Notari

13 ore fa
10
Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

13 ore fa
21
Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

13 ore fa
48
Corso Bersaglieri: inaugurata le nuova pavimentazione

La cultura al centro: dal 15 aprile riprende il ciclo di conferenze del Bordo Sant’Antonio

14 ore fa
16
Il tesoro in eredità: il 20 ottobre incontro presso la sala della Fondazione Sant’Anna

La donna e la coltura dell’olivo: la conferenza il 31 marzo in sala Sant’Anna

14 ore fa
28

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.