• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Dicembre 2023 - 5:31 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

Città della Domenica: via alla nuova stagione

Ripartono attività e spettacoli. Si rinnova la collaborazione con il Comune

di Redazione PerugiaComunica
16 Giugno 2021
in PerugiaComunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Città della Domenica: via alla nuova stagione
0
CONDIVISIONI
50
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rafforza l’intesa tra il parco divertimenti e faunistico della Città della Domenica e il Comune di Perugia con la firma di un protocollo che verrà ufficializzato in questi giorni e i cui contenuti sono stati anticipati nel corso di una conferenza stampa, svoltasi mercoledì 16 giugno, a palazzo dei Priori. Presenti Alessandro Guidi, direttore di Città della Domenica, e Gianluca Tuteri, vicesindaco e assessore alle Politiche per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Perugia.

Per il quinto anno consecutivo i due soggetti si impegneranno alla promozione turistica reciproca sui rispettivi siti web e alla collaborazione per iniziative ed eventi che verranno di volta in volta concordati, anche con l’obiettivo di favorire la fruibilità del parco da parte di studenti delle scuole perugine.

Nei suoi 40 ettari e più, infatti, oltre a rappresentare un’importante oasi naturalistica e faunistica sul monte Pulito a Perugia, il parco esprime anche la sua vocazione didattica in quanto i visitatori possono entrare a contatto con la natura, tra piante e animali della fattoria o liberi, e partecipare ad attività particolarmente adatte ai bambini come le avventure nel bosco oppure ancora ammirare la mostra preistorica tra fossili di minerali e dinosauri.

“L’offerta è davvero ricca – ha spiegato il Guidi – ed è per questo che anche quest’anno ci impegniamo affinché il biglietto d’ingresso sia valevole per tutta la stagione. Comprando il primo, infatti, il visitatore potrà tornare a trovarci tutte le volte che vuole fino a novembre, assaporando fino in fondo la magia che questo parco emana con le sue attrazioni fiabesche, la storia che racchiude con l’impronta lasciata dal suo ideatore, Mario Spagnoli, e tutte le attività e gli spettacoli, sempre molto entusiasmanti”. A tal proposito torna il falconiere Francesco Ciccarese con i suoi grifoni, aquile, gufi reali e poiane, nell’acrobatica esibizione domenicale a cura di Experience Umbria. Tra le novità, poi, lo spettacolo ‘Adventure game – Alla ricerca della dei cristalli dell’anima’. Dopo il successo della scorsa stagione, i visitatori potranno partecipare alla nuova caccia al tesoro interattiva che li porterà a incontrare personaggi fantastici in un gioco di ruolo per tutta la famiglia. Inoltre, abbiamo i nuovi nati, i cuccioli di diverse specie animali che, in questo periodo di pausa delle attività umane, si sono moltiplicati. “Soprattutto i daini e i mufloni – ha specificato Guidi – sono notevolmente aumentati perciò è diventato davvero facile vederli scorrazzare tra i boschi. Anche la fattoria didattica si è arricchita con i cuccioli di mini pony e zebù nani; riaprirà il maneggio, la pista go-kart, il Rettilario e ripartono i centri estivi, dal 5 luglio al 13 agosto, a cura della cooperativa sociale Borgorete, per bambini dai 4 ai 14 anni. Insomma, ci sono davvero tante attività da fare e tanto da scoprire. Vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per le famiglie perugine e aspiriamo ad esserlo anche per le famiglie italiane che vengono a visitare l’Umbria”.

“Celebriamo la riapertura della Città della Domenica – ha rimarcato il vice sindaco Gianluca Tuteri ad inizio di intervento – istituzione che ha superato i 50 anni di età essendo nata nel 1963. Si tratta di un pezzo di cuore per i cittadini di Perugia, perché per quel luogo tanto caratteristico sono passate molte generazioni di fruitori, di ogni età”.

Tuteri ha tenuto a precisare come l’inaugurazione del parco nel 1963, nato grazie alla volontà di imprenditori illuminati, accompagnò la rinascita e riapertura della città dal punto di vista economico e demografico. L’auspicio oggi è che attraverso l’opera di nuovi imprenditori protagonisti la riapertura del parco possa far segnare una ulteriore ripartenza di Perugia dopo le restrizioni durissime legate al covid.

La Città della Domenica, infatti, nasce come luogo destinato alle famiglie per sostenerle e per consentire alle persone di incontrarsi e divertirsi.

Proprio sotto questo ultimo punto di vista, il vice sindaco ha spiegato come larga parte dei problemi che si stanno manifestando in varie città italiane (cosiddetta “movida violenta”) sia frutto di un forte disagio dei giovani, legato, tuttavia, ai comportamenti sbagliati dei genitori troppo spesso impegnati con gli smartphone che rubano tempo ai figli ed al gioco. Ed invece è proprio il tempo dedicato al gioco a fare la differenza perché favorisce la crescita mentale, cerebrale e sociale dei ragazzi.

“In questo contesto entra di diritto la Città della Domenica, simbolo del gioco e dell’aggregazione. Ed è proprio per il valore che il parco rappresenta per la città che il Comune di Perugia sarà sempre al suo fianco”.

 

1 di 5
- +
Tags: alessandroguidiCittadelladomenicagianlucatuteri
CondividiTweet
Articolo Precedente

Presentata la ventitreesima edizione di Perugia Flower Show

Articolo Successivo

Posta in via Danzetta una targa in memoria di Mario Angeloni

Articolo Successivo
Posta in via Danzetta una targa in memoria di Mario Angeloni

Posta in via Danzetta una targa in memoria di Mario Angeloni

Ultimi articoli

A Colle Umberto intitolata una via a Romeyne Robert Ranieri

A Colle Umberto intitolata una via a Romeyne Robert Ranieri

14 ore fa
5
Commissione cultura: approvato l’odg sul reimpiego del contingente militare per strade sicure

III commissione, approvato l’odg di Ricci (Lega) sulle misure per rendere accessibili i mezzi pubblici a ciechi e ipovedenti

15 ore fa
15
Digital twin: presentato il portale del territorio e le carte descrittive di aree e microcittà

Digital twin: presentato il portale del territorio e le carte descrittive di aree e microcittà

15 ore fa
63
Perugia vince lo smartphone d’oro nella categoria innovazione

Perugia vince lo smartphone d’oro nella categoria innovazione

16 ore fa
9
Giornata mondiale contro l’aids: gli eventi in programma a Perugia il 1 dicembre

Giornata mondiale contro l’aids: gli eventi in programma a Perugia il 1 dicembre

19 ore fa
23

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.