• Redazione
  • Scrivici
sabato, 23 Settembre 2023 - 1:07 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home PerugiaComunica

Love film festival, la settima edizione al via dal 2 al 4 luglio

Il cinema dell'amore e dei valori positivi per riprendere a sognare

di Redazione PerugiaComunica
16 Giugno 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, PerugiaComunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Love film festival, la settima edizione al via dal 2 al 4 luglio
0
CONDIVISIONI
69
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato presentato nel corso di una conferenza stampa, svoltasi nella mattinata di mercoledì 16 giugno, nella sala della Vaccara di palazzo dei Priori, il programma della settima edizione del Love Film Festival. La rassegna si svolgerà dal 2 al 4 luglio.

E’ stato, in apertura di conferenza, il direttore del Love film festival Daniele Corvi ad annunciare gli ospiti della edizione 2021.

“Un’edizione della rinascita, seppur con le limitazioni del Covid, ma che vuole tornare in presenza e portare il grande cinema internazionale a Perugia. La scelta della madrina Madalina Ghenea è simbolica e significativa, in quanto rappresenta la bellezza nel mondo e per questo ci siamo orientati verso la scelta di film internazionali come quello di Barry Morrow e di Paul Haggis. La tematica è quella dei giovani, per questo ci sarà una contrapposizione tra giovani del passato e di oggi con la reunion di Sapore di mare da un lato e l’anteprima di Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei dall’altro. Spazio però anche alla nuova letteratura e al sociale con la mostra Libere di vivere della Global Thinking Foundation” dichiara Corvi.

Per l’assessore alla cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano “è un piacere ritrovare il festival, giunto alla sua settima edizione, in presenza dopo il successo degli appuntamenti svoltisi online a causa delle restrizioni legate al contenimento del covid-19. Si prospettano tre giorni di grande cinema grazie alla presenza di artisti di spessore ed al proficuo lavoro svolto dagli organizzatori ed al supporto dei partners, tra cui annoveriamo la Fondazione Cassa di Risparmio, la società Munus, Mamo Donnari e tanti altri”.

“Mi compiaccio – ha proseguito l’assessore – per il nuovo slancio che viene dato al festival: in questa fase di transizione credo che il tema scelto, ossia quello dei giovani, sia opportuno e doveroso perché è fondamentale recuperare la socialità partendo proprio da quella dei nostri ragazzi”.

Varasano ha quindi sostenuto che con premesse come queste, ci sono tutte le condizioni per attendersi prossime edizioni, invernali ed estive, del festival straordinarie.

Infine l’assessore ha ricordato, con soddisfazione, come domenica 4 luglio alla sala dei Notari il festival celebrerà la figura di Paolo Rossi con la presentazione del libro “Quanto dura un attimo” e la consegna del Grifone d’oro all’ex calciatore scomparso recentemente. Ciò consentirà di ricordare ancora una volta un uomo che ha lasciato una traccia indelebile in Italia ed a Perugia, città cui era molto legato.

In tal senso anche la consigliera delegata al cinema del Comune di Perugia Francesca Vittoria Renda si allinea affermando che: “Il Love Film Festival è un’espressione dell’amore verso Perugia e di come la città possa essere valorizzata attraverso il cinema. Con il Love Film Festival e soprattutto con  l’Umbria Film Commission si può prospettare una vera rinascita culturale, economica e turistica della città”.

La manifestazione è patrocinata dalla regione Umbria, dal comune di Perugia e ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia sostenitrice dell’evento e mantiene la partnership con la Global Thinking Foundation che organizzerà la mostra Libere di vivere sull’inclusione sociale.

Il festival ha avuto nelle edizioni precedenti illustri personaggi di cinema che hanno con entusiasmo partecipato alle giornate che a Perugia sono sempre ricche di eventi.

Una città fatta per ospitare la cultura in tutte le sue forme.

Hanno ricevuto dal festival il prestigioso Grifone simbolo della città: Pupi Avati, Paolo Genovese, Elio Germano, Giancarlo Giannini, Giovanna Mezzogiorno, Franco Nero, Alice Rohrwacher, Carlo Verdone, Paul Verhoeven, Francesca Valtorta.

Sono recentemente stati ospitati dalla città set importanti come “In Nome della Rosa “di Giacomo Battiato e il film Benedetta di Paul Verhoeven in concorso a Cannes nel 2021.

Dopo l’edizione on line del 2020 torna in presenza il festival, con la settima edizione dedicata ai giovani e alle donne. I giovani di ieri e di oggi raccontati con il cinema e con gli eventi che il Love Film festival offrirà quest’anno.

Si celebrerà con Enrico Vanzina la REUNION DI SAPORE DI MARE con tutto il cast che sarà disponibile nei tre giorni di Luglio sarà festeggiato con proiezioni e incontri per ricordare Carlo Vanzina e i suoi “ragazzi”

Si celebrerà con Enrico Vanzina la REUNION DI SAPORE DI MARE e DEI FILM DEI VANZINA con tutto il cast che sarà disponibile nei tre giorni di festival, il 3 luglio in particolare ci sarà Nancy Brilli protagonista di tante commedie e in particolare del film “Sapore di Te”. Il lavoro dei “fratelli del cinema “sarà offerto al pubblico di Perugia con proiezioni e incontri anche in memoria di Carlo Vanzina .

Il film di chiusura sarà “MI CHIEDO QUANDO TI MANCHERO’”, che uscirà nelle sale in contemporanea con il Love Film festival  regia di Francesco Fei  che sarà presente alla proiezione. Il film chiude l’edizione 2021 parlando delle problematiche dei ragazzi di oggi, così diversi dagli spensierati adolescenti di Sapore di Mare.

Madrina della settima edizione sarà MADALINA GHENEA ormai italiana di fatto, che porterà la sua bellezza a Perugia e in suo onore verrà proiettato il film da lei interpretato e diretto dal premio oscar Barry Morrow “All You Ever Wished For”. Saranno ospiti del festival: il regista Paul Haggis, Marco Bocci, Paolo Genovese, la produttrice Hala Matar e altri illustri ospiti del cinema e della televisione.

Il festival è organizzato dall‘associazione Perugia Love film che ha un direttivo al femminile sotto i 35 anni. Il direttore Daniele Corvi, affiancato dalla direttrice commerciale Laura Cartocci, è membro della neo costituita Fondazione Umbria Film Commission, presieduta dal Presidente Paolo Genovese.

Al femminile anche la mostra organizzata dalla Fondazione Global Thinking di Milano dal titolo “Libere di vivere” opere su eroine femminili realizzate da tredici artiste e a tal proposito la presidente Claudia Segre sottolinea: “L’obiettivo di questa mostra culturale legato all’inclusione sociale dimostra come si possono coinvolgere le nuove generazioni su tematiche più complesse rendendole semplici, virali e favorendo anche un passaggio intergenerazionale dei valori attraverso un linguaggio suggestivo ed evocativo come quello dell’Arte disegnata e visiva delle graphic novel”.

Sarà consegnato ad Andrea Occhipinti un premio per il restauro di “Pane e Cioccolata “di Franco Brusati, con un omaggio per i 100 anni di Nino Manfredi.

 

1 di 3
- +
Tags: danielecorvifrancescarendaleonardovarasanolovefilfestival
CondividiTweet
Articolo Precedente

Posta in via Danzetta una targa in memoria di Mario Angeloni

Articolo Successivo

Due soldati umbri internati nei lager tedeschi: il 18 giugno l’evento all’associazione Porta S. Susanna

Articolo Successivo
Due soldati umbri internati nei lager tedeschi:  il 18 giugno l’evento all’associazione Porta S. Susanna

Due soldati umbri internati nei lager tedeschi: il 18 giugno l'evento all'associazione Porta S. Susanna

Ultimi articoli

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

23 ore fa
25
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

23 ore fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

23 ore fa
10
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

23 ore fa
13
Divieto di vendita e detenzione di bevande alcoliche e superalcoliche

Droga e furti in auto: concluse brillantemente due operazioni dalle forze dell’ordine

24 ore fa
13

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.