• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 9:45 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Il Consiglio comunale autorizza l’acquisizione a titolo gratuito di aree Ater

In tal modo si dà piena esecuzione a una convenzione del 1959. Manutenzione in capo al Comune

di Redazione PerugiaComunica
9 Gennaio 2023
in Consiglio Comunica, PerugiaComunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
57
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 9 gennaio, il Consiglio comunale ha approvato con 25 voti a favore e 7 astensioni la proposta della giunta per autorizzare l’acquisizione a titolo gratuito da parte del Comune delle aree urbanizzate dall’ex Ina-Casa, oggi intestate all’Ater, nell’ambito di un complesso edilizio di via Campo di Marte.

Come spiegato nella sua relazione dal presidente della II commissione, Alessio Fioroni, così si dà piena esecuzione a una convenzione del 1959. Essa prevedeva la realizzazione di un comparto di edilizia residenziale pubblica e che, ultimato tale comparto, il Comune avrebbe acquisito porzioni di interesse generale destinate a viabilità pubblica, camminamenti pedonali, parcheggi e verde pubblico.

Verso la fine del 2022 – ha proseguito Fioroni – sono state individuate le aree interessate. L’adempimento di un obbligo assunto più di 60 anni fa consentirà anche di risolvere in via definitiva la questione del soggetto competente per la manutenzione. Sarà infatti il Comune ad assumere l’obbligo di provvedere alle opere di manutenzione e messa in sicurezza, anche in termini di vigilanza e vivibilità.

Erika Borghesi (Pd) ha detto che nessuno mette in dubbio l’importanza di una pratica che riguarda un quartiere centrale con una elevata densità abitativa e numerose attività commerciali e servizi. Nella proposta al Consiglio, ad ogni modo, si citano una serie di atti, tra cui, da ultimo, una delibera di giunta del 2017 che fotografa lo stato dei luoghi. Siccome la delibera è di diversi anni fa, in commissione la consigliera aveva chiesto se fosse stata fatta una verifica aggiornata sullo stato dei luoghi e una perizia tecnica per confermare che sussistono tutte le condizioni per acquisire le aree. Con l’acquisizione, infatti, si incrementa il patrimonio comunale, ma sorge anche l’esigenza di garantire più risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria. All’accordo del ’59, certo, si doveva dar seguito già da molti anni, ma va ricordato che ci sono numerose altre lottizzazioni e quindi numerosi accordi di acquisizione da ottemperare. Borghesi ha quindi invitato il Comune a fare una ricognizione in questo ambito.

Fioroni ha replicato che, semmai, sarebbe il caso di fare un plauso all’amministrazione che dopo più di 60 anni dà seguito a un accordo nell’interesse non solo dei residenti della zona, ma di tutti i cittadini. Si tratta, a suo avviso, di un atto di coraggio e di un’assunzione di responsabilità.

Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha condiviso le riflessioni di Fioroni affermando che per anni nessun sindaco si è preoccupato di adempiere a un obbligo pur assunto, finché l’attuale amministrazione ha deciso di farsi carico delle necessità di un territorio e di migliorare la qualità dei luoghi.

Secondo Nicola Paciotti (Pd), anche altri sindaci si erano occupati della questione e avevano avviato un processo di confronto e l’iter destinato a perfezionare la cessione. Di certo si è trattato di un’azione molto lenta. In questi anni si è fatto poco; in generale, c’è necessità di una maggiore presenza del pubblico all’interno della città.

Infine, il presidente del Consiglio, Nilo Arcudi, ha dato la parola all’assessore ai lavori pubblici, Otello Numerini, che ha richiamato il quadro legislativo alla base della convenzione. Con la legge n. 43 del 1949 – ha spiegato – il governo di allora decise di favorire l’edilizia popolare; tale legge fu prorogata nel ’55 e così furono realizzati a Perugia i comparti di via dei Filosofi e via Campo di Marte. In base alle norme integrative, gli edifici dovevano essere dotati anche di servizi sociali e civili. Il contratto del ’59 fu dunque stipulato tra due organi di diritto pubblico in ottemperanza a una specifica normativa. Da allora ci sono state varie interlocuzione con Ina Casa (dal 2010 in poi con “Ater”) per individuare quali fossero aree e sedimi che mantenevano una reale valenza di uso pubblico. Il percorso negli ultimi anni ha conosciuto un’accelerazione arrivando, appunto, a definire le aree che il Comune può formalmente acquisire. Se ciò comporta un aggravio, è nell’interesse dei cittadini e in ottemperanza di un obbligo già assunto.

 

Tags: 9 gennaioacquisizione a titolo gratuito di aree Aterconsiglio comunaleina casavia campo di martevia del Lavoro
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Consiglio comunale approva modifiche al regolamento per la consulta dei giovani

Articolo Successivo

Approvato dal Consiglio l’odg sulle soluzioni al dissesto idrogeologico di Colombella

Articolo Successivo
Approvato dal Consiglio l’odg sulle soluzioni al dissesto idrogeologico di Colombella

Approvato dal Consiglio l'odg sulle soluzioni al dissesto idrogeologico di Colombella

Ultimi articoli

Festa di San Costanzo, vigilia all’insegna della tradizione con la Luminaria

Festa di San Costanzo, vigilia all’insegna della tradizione con la Luminaria

19 minuti fa
2
Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
169
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.