• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 8:07 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Il Consiglio comunale approva modifiche al regolamento per la consulta dei giovani

La proposta passa all'unanimità. Lo scopo è ampliare la partecipazione delle associazioni giovanili

di Redazione PerugiaComunica
9 Gennaio 2023
in Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione Bilancio: approvate le tariffe Tari
0
CONDIVISIONI
18
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 9 gennaio, il Consiglio comunale ha approvato con 31 voti a favore (unanimità) le modifiche e integrazioni al regolamento per la Consulta comunale dei giovani.

A relazionare sulle modifiche apportate per ampliare la partecipazione delle associazioni giovanili, è stato il presidente della I commissione, Michele Nannarone.

Queste le novità introdotte.

Con riferimento ai requisiti che le associazioni devono possedere ai fini della partecipazione alla consulta, all’art.  4, comma 1, è stato espunto quello relativo all’appartenenza obbligatoria delle associazioni al terzo settore e contestualmente viene modificata la percentuale di presenza dei giovani all’interno delle stesse, che passa dal 70 per cento al 65 per cento.

Con riferimento alle modalità di partecipazione delle associazioni all’assemblea della consulta, l’art. 4 è stato integrato con le seguenti disposizioni, inserite, rispettivamente, al penultimo e ultimo comma: “Le associazioni che, successivamente alla formale costituzione dell’assemblea, siano interessate a farne parte dovranno presentare al Comune di Perugia il relativo modulo di adesione debitamente compilato; all’esito del ricevimento dell’istanza e della relativa istruttoria da parte dell’Ufficio Politiche giovanili, qualora favorevole, l’associazione verrà ammessa a far parte dell’assemblea.

In sede di prima applicazione, potranno far parte dell’assemblea della consulta anche le associazioni che hanno manifestato il loro interesse sulla base del precedente avviso, pubblicato in data 28/3/2022 e prorogato sino alla data 30/9/2022, purché in possesso dei requisiti previsti dal presente Regolamento”.

Fabrizio Croce (Idee Persone Perugia) ha detto di ritenere positive le modifiche al regolamento votato a suo tempo, visto che alcuni dei parametri introdotti in origine erano forse troppo rigidi. Il consigliere ha altresì auspicato che, quando la consulta entrerà in funzione, si possa dare ad associazioni in attesa di maturare i requisiti e anche a singoli giovani l’opportunità di partecipare almeno in veste di osservatori.

Nicola Volpi (Progetto Perugia) ha espresso un ringraziamento a tutti i componenti della I commissione, al vicesindaco Gianluca Tuteri e all’ufficio Politiche giovanili per il risultato raggiunto. Fino a poco tempo fa – ha ricordato – non esisteva un regolamento sulla consulta dei giovani; ora sono stati anche modificati alcuni aspetti per rafforzare la partecipazione all’interno dell’organismo che consentirà di ascoltare le istanze dei giovani e di rispondere meglio ai loro bisogni.

 

Tags: 9 gennaioconsiglio comunaleconsulta dei giovanimodificheregolamento
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura: martedì 10 gennaio alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Il Consiglio comunale autorizza l’acquisizione a titolo gratuito di aree Ater

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Il Consiglio comunale autorizza l'acquisizione a titolo gratuito di aree Ater

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
101

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.