Nota esplicativa dell’Assessore Croce per l’accesso degli autobus turistici in centro storico

date
06 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Nei  giorni scorsi si è tenuto un tavolo tecnico tra assessori e tecnici comunali al fine di poter dare efficacia alla Delibera n. 283 del Comune di Perugia avente ad oggetto la “modifica pagamenti permessi ZTL settori esterni e giornalieri” adottando i necessari adeguamenti operativi e informatici al fine di rendere agile e snello il processo.

L’entrata in vigore del provvedimento era stata posposta dall’Amministrazione per poter valutare in modo appropriato le segnalazioni giunte da rappresentanti delle strutture ricettive e delle guide turistiche operanti nel territorio ed allo stesso tempo approfondire in modo puntuale ogni legittimo dubbio circa le procedure imposte dal nuovo sistema.

Dal costruttivo confronto è emersa una nota esplicativa, che oggi l’Amministrazione vuol rendere nota attraverso una sorta di “vademecum” per i vari portatori d’interesse che verrà pubblicato sul portale ed attraverso i canali informativi comunali e che di seguito andiamo a riassumere.

Punti fermi:

  1. il generale divieto di transito ai bus turistici nelle Zone a traffico limitato di Perugia;
  2. l’obbligo per gli stessi di accedere alla città dalla sola uscita di “Madonna alta”, posta lungo il raccordo Perugia-Bettolle, e da lì di transitare  fino al luogo di destinazione, se situato fuori dalla ZTL, o fino all’area di parcheggio appositamente adibita a Pian di Massiano, da dove è possibile fruire del servizio di trasporto Minimetrò, se la destinazione si trova dentro le aree ZTL

Deroghe introdotte dall’Ordinanza n. 1259 del 2008, e successive, per richieste effettuate:

  1. da guide turistiche accreditate nell’apposito Albo della Regione Umbria,
  2. da alberghi o ristoranti con sede nelle ZTL;
  3. autorizzazione in deroga a transitare esclusivamente fino al Bus Terminal di Piazza Partigiani per scaricare passeggeri (ed eventuali bagagli), solo per le strutture ricettive situate nelle ZTL, di ricaricare passeggeri (ed eventuali bagagli), obbligo per i mezzi autorizzati in deroga (escluse le strutture ricettive situate nelle ZTL) di ridiscendere nell’apposita area di parcheggio situata a Pian di Massiano per attendere i passeggeri al loro ritorno dalle aree ZTL attraverso il servizio di trasporto Minimetrò.

Il Comune precisa che:

  • la richiesta di autorizzazione di transito in deroga per questi mezzi avrà un costo giornaliero di € 10, pagabili online attraverso l’apposito programma di rilascio permessi giornalieri, previa registrazione;
  • la registrazione sarà consentita a tutti gli utenti aventi titolo (struttura ricettiva, guida turistica, tour operator o vettore) in due modalità. Accedendo tramite SPID personale, del legale rappresentante o di persona appositamente delegata, oppure attraverso richiesta via mail all’indirizzo permessiztl@comue.perugia.it ;

Dal 1° Ottobre prossimo questa seconda modalità sarà superata attraverso una procedura online (senza SPID) con le seguenti indicazioni:

  • la richiesta deve pervenire almeno 5 giorni lavorativi prima della data interessata;
  • facendo uso dell’apposita APP che fornisce delle credenziali di accesso allo SPID (o attraverso posta elettronica) l’utente potrà sempre modificare i dati relativi al mezzo autorizzato in caso di sopravvenute variazioni;
  • solamente dopo il termine del servizio di trasporto Minimetrò il mezzo autorizzato in deroga può risalire a Piazza Partigiani per ricaricare i passeggeri e, nel caso in cui il varco del Bus Terminal non dovesse essere operativo, effettuare questa operazione sul lato destro della piazza, in corrispondenza della fermata degli autobus di trasporto urbano.
  • la corretta registrazione della targa del mezzo, debitamente segnalata al gestore del Bus Terminal di Piazza Partigiani dall’Ufficio comunale permessi, ne consentirà l’accesso anche di Domenica e nei giorni festivi, salvo  effettuare questa operazione sul lato destro della piazza, se ciò non fosse possibile.
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi