Partono i lavori presso il cimitero dei Castel del Piano
Partono i lavori presso il cimitero dei Castel del Piano
Domenica 12 ottobre 2025 si svolgerà una nuova edizione della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità all’insegna del motto Imagine all the people.
Attesi partecipanti da tutte le regioni italiane. Decine di migliaia di persone, scuole, gruppi, associazioni ed enti locali di tantissime città italiane si stanno organizzando per partecipare, promuovendo incontri e manifestazioni locali di ogni genere.
A conclusione della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, nella Rocca Maggiore di Assisi, dalle 13.30 alle 16.30 si svolgerà la manifestazione: “Fermate il Genocidio di Gaza!” – Appello corale contro le complicità, i silenzi e l’ipocrisia dal colle più alto di Assisi con Francesca Albanese, il sindaco di Assisi e il sindaco di Betlemme, fra Marco Moroni Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, Tomaso Montanari, Paola Caridi, Anna Foglietta, Erica Boschiero & Coro dell’Università Popolare di Treviso, Orchestra della pace dell’IC di Umbertide e il Coro dell’IC di Locate di Triulzi, Dutch Nazari, Lorenzo Monguzzi, Erica Mou, Paolo Capodacqua, Taisir Masrieh e il Maram Oriental Ensamble, Ilaria Pilar Patassini & Alessandro D’alessandro, Mohammad Hureini, Attivista e abitante del villaggio palestinese di At-Tuwani (Masafer Yatta) al centro del documentario Premio Oscar “No Other Land”, Yousef Hamdouna, Responsabile dei progetti di EducAid nella Striscia di Gaza, Safwat Kahlout, Giornalista palestinese di Gaza.
Nell’ambito della Marcia PerugiAssisi si svolgerà la prima Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace, un contributo alla realizzazione di uno degli ultimi grandi progetti di Papa Francesco che, inaugurando la prima Giornata Mondiale dei Bambini, disse: “Ci siamo radunati qui allo Stadio Olimpico per dare il calcio d’inizio a un movimento di bambine e bambini che vogliono costruire un mondo di pace, dove siamo tutti fratelli”.
La Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace partirà da Bastia Umbra alle 10.30 e si concluderà ad Assisi alle 12.30.
La Marcia PerugiAssisi sarà preceduta dall’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025: un incontro della società civile internazionale che sta resistendo al genocidio di Gaza, all’escalation in Ucraina, alla carneficina del Sudan e di troppe altre parti del mondo, alla corsa al riarmo, alla crescita delle ingiustizie, delle disuguaglianze, dell’autoritarismo e alla distruzione del diritto internazionale democratico. E che vuole costruire l’alternativa.
La Marcia PerugiAssisi, la Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace e l’Assemblea dell’Onu dei Popoli saranno accompagnate da 5 altri importanti incontri:
- gli Stati Generali delle Dottorande e dei Dottorandi negli studi per la pace promossi dalla Rete Nazionale delle Università Italiane per la Pace
- il Meeting Nazionale delle Scuole di Pace
- l’Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
- la Conferenza sull’Informazione promossa da Articolo 21
- la Conferenza “Per una Economia di Pace” promossa dalla Lega Coop Umbria.
La Marcia PerugiAssisi e l’Assemblea dell’Onu dei Popoli sono organizzate dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace in collaborazione con la Provincia di Perugia, il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace, il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, la Regione dell’Umbria, il Comune di Perugia, il Comune di Bastia Umbra, il Comune di Assisi, l’Università per Stranieri di Perugia, il Comitato Nazionale per la Celebrazione dell’Ottavo Centenario della morte di San Francesco 1226-2026, in collaborazione con il Gruppo Banca Etica, la Legacoop Umbria, Umbra Acque e centinaia di scuole, Enti Locali, organizzazioni, gruppi e associazioni locali e nazionali.