• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 1:49 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Grande festa per l’inaugurazione del nuovo centro per l’infanzia di Villa Pitignano

Il sindaco di Perugia, Andrea Romizi: "Questo è uno degli impegni più grandi che mi sono assunto"

di Redazione PerugiaComunica
19 Novembre 2021
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Grande festa per l’inaugurazione del nuovo centro per l’infanzia di Villa Pitignano
0
CONDIVISIONI
142
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande partecipazione all’inaugurazione del nuovo centro per l’infanzia di Villa Pitignano, risultato di una delle più importanti operazioni di razionalizzazione del patrimonio edilizio scolastico condotte dall’amministrazione comunale, come sottolineato dal sindaco Andrea Romizi, presente insieme al vicesindaco e assessore alla scuola, Gianluca Tuteri, all’assessore alla famiglia, Edi Cicchi, e ai rappresentanti degli uffici comunali coinvolti nel progetto.

L’acquisizione dell’edificio, come ricordato dalla dirigente della unità operativa Edilizia scolastica, Monia Benincasa, intervenuta insieme alla dirigente dell’area Servizi alla persona, Roberta Migliarini, e al dirigente dell’area Opere pubbliche, Fabio Zepparelli, è stata perfezionata quest’anno con un contratto di permuta del valore di circa 2,1 milioni.

L’immobile, realizzato da Sirit Costruzioni, azienda del posto, ha una superficie coperta di circa 1.800 metri quadrati, oltre a circa 5mila metri quadrati di aree esterne, suddivise in giardini di pertinenza e parcheggio pubblico. A partire da questo anno scolastico, esso ospita l’asilo nido comunale La Giostra (prima a Ponte Felcino) e la scuola dell’infanzia statale di Villa Pitignano (Istituto comprensivo 14), prima in via Giano. In via temporanea, l’edificio accoglie anche due sezioni della scuola d’infanzia statale Fantabosco di Ponte Felcino (per agevolare l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione del centro infanzia di quest’ultima zona).

Il plesso, articolato in spazi diversificati e stimolanti per la didattica e il servizio educativo sia indoor (con locali adibiti alla refezione, al riposo, alle attività ordinate e libere) sia outdoor, risponde ad alti standard di sicurezza sismica e di efficienza energetica (classe A4), con impianti fotovoltaici, isolamento dell’involucro esterno e infissi a taglio termico.

La dirigente dell’Istituto comprensivo 14, Cristina Potenza, ha sottolineato l’importanza della giornata “per tutta la comunità scolastica e non solo per il nostro Comprensivo. Si realizza un sogno: questo centro per l’infanzia era atteso da anni e rappresenta un punto di arrivo per la comunità”. La coordinatrice del nido La Giostra, Elisa Palmi, ha parlato del nuovo centro come di una nuova “casa” e di “luogo di bellezza per la comunità educante”.

“La redistribuzione delle risorse della collettività – ha notato il vicesindaco Tuteri – è sempre un compito difficile. Va ricordato, però, che l’impegno economico rivolto ai bambini è doveroso e destinato a moltiplicare le risorse investite. La fascia di età 0-6 è la più importante per la formazione dell’individuo, per far crescere adulti sani e senza differenze. È in luoghi come questo, infatti, che si pongono le basi per creare una società con meno differenze, quindi la società sana per eccellenza”.

Questo il commento dell’assessore Cicchi: “Oggi sono qui anche come abitante di questo territorio, felice del risultato storico che è stato ottenuto e che celebriamo proprio alla vigilia della giornata internazionale per i diritti dell’infanzia. Da 20 anni un comitato di genitori chiedeva una scuola sicura, bella e dove fosse possibile fare esperienze positive. Educare è compito di tutta la comunità e Villa Pitignano ha dimostrato di essere unita nell’avere a cuore il futuro dei propri bambini”.

“Questo nuovo centro per l’infanzia è uno degli impegni più grandi che mi sono assunto”, ha affermato il sindaco Romizi, dopo aver rivolto il suo saluto ai bimbi, alle famiglie e ai rappresentanti degli uffici comunali che hanno operato per coronare il sogno della comunità locale. “All’inizio del primo mandato – ha continuato – il patrimonio edilizio scolastico era in grande sofferenza. In questi anni abbiamo fatto un lavoro straordinario, riuscendo a trovare finanziamenti per intervenire in 30 delle 110 scuole presenti in città. Altra operazione che mi sta a cuore è riuscire a ricucire le diverse comunità che si sono sviluppate intorno al Tevere. Intervenire sulle scuole significa, idealmente, anche operare in tal senso. E, dopo Villa Pitignano, ci saranno interventi per Ponte San Giovanni, Ponte Felcino, Colombella, Ponte Pattoli. Andremo a riqualificare, però, anche il percorso ciclabile del Tevere, da cui si svilupperà un’altra viabilità ciclopedonale di collegamento con i poli di interesse delle varie comunità, tra cui le stesse scuole, dando corpo a un disegno più complessivo che punta a migliorare la qualità di vita dei cittadini”.

All’inaugurazione, per la benedizione del nuovo plesso ha partecipato anche il parroco di Villa Pitignano, Nicolò Gaggia.

 

1 di 6
- +

 

Tags: centro infanzia villa pitignanoedi cicchigianluca tuterisindaco andrea romizivvilla pitignano
CondividiTweet
Articolo Precedente

Impianti sportivi: il Comune invita i gestori a sfruttare il superbonus 110%

Articolo Successivo

Perugia Smart City, a Barcellona il modello di Perugia

Articolo Successivo
Perugia Smart City, a Barcellona il modello di Perugia

Perugia Smart City, a Barcellona il modello di Perugia

Ultimi articoli

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

1 ora fa
4
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

2 ore fa
28
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

2 ore fa
3
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

2 ore fa
3
Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

2 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.