• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 11:21 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Perugia Smart City, a Barcellona il modello di Perugia

Allo Smart City World Expo Congress si è parlato anche dei progetti che il capoluogo umbro intende realizzare

di Redazione PerugiaComunica
19 Novembre 2021
in Città che cambia
Tempo di lettura:2 min.
A A
Perugia Smart City, a Barcellona il modello di Perugia
0
CONDIVISIONI
396
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è parlato anche di Perugia allo Smart City World Expo Congress, l’evento di risonanza internazionale dedicato alle “città del futuro” che si è svolto a Barcellona dal 16 al 18 novembre. FIWARE, fondazione dedicata allo sviluppo di tecnologie standard open source, ha infatti presentato il modello di smart city che il capoluogo umbro intende realizzare. Sarà la società perugina TeamDev, attraverso la divisione WiseTown, a dare vita al modello di “città intelligente” su cui punta Perugia con l’utilizzo di tecnologie FIWARE.

L’obiettivo del Comune è realizzare un ecosistema digitale capace di raccogliere informazioni, sia quelle prodotte all’interno dell’ente pubblico, sia provenienti da applicazioni, sistemi di geolocalizzazione e altre fonti esterne. Così prenderà corpo la “città del dato”, un contesto urbano con una infrastruttura tecnologica che stimolerà la crescita di nuove realtà aziendali di settore, trasformandosi in un fattore di sviluppo economico.

L’infrastruttura informatica sarà basata su standard “aperti” che distinguono il modello scelto da Perugia rispetto ad altri presenti sul mercato. “Raccogliere dati secondo certe modalità – spiega Gabriele Giottoli, assessore al digitale, marketing e sviluppo economico – consentirà di dialogare con realtà diverse dalla nostra, ad esempio con altre smart city, università ed enti di altri Paesi, aprendo la via a inedite collaborazioni”.

“Proiettare Perugia nel futuro attraverso le nuove tecnologie non è un esercizio fine a sé stesso – sostiene ancora Giottoli, -. Ogni giorno ogni territorio produce una enorme mole di dati: è necessario raccoglierli e metterli in relazione, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy, per ricavarne informazioni utili sia per il decisore politico sia per il singolo cittadino. Come si sta facendo nel resto dell’Europa e del mondo, il dato va valorizzato per semplificare la nostra vita e deve essere messo al servizio di politiche pubbliche per renderle più efficaci perché basate su analisi più raffinate delle situazioni di partenza”.

Oltre ad essere uno strumento ad uso interno alla PA, WiseTown ha come obiettivo quello di fornire nuovi strumenti di raccolta delle segnalazioni dei cittadini per incentivare un’agile comunicazione tra gli abitanti e la pubblica amministrazione, nonché una più precisa e strategica gestione delle decisioni nella quotidianità così come nei grandi eventi cittadini.

L’infrastruttura si compone altresì di uno strumento in grado di gestire in maniera più ottimizzata la pubblicazione degli open-data. Anche questo aspetto sarà uno di quelli che riguarderà in prima persona i cittadini che potranno godere di un migliore servizio di condivisione delle informazioni sul proprio territorio. Gli open data infatti saranno gestiti in maniera ottimizzata per poter trasmettere l’informazione in maniera corretta ed aperta alla cittadinanza nell’ottica di una sempre maggiore consapevolezza e vicinanza tra il lavoro della pubblica amministrazione e gli abitanti.

Il progetto, da poco iniziato, verrà sviluppato nell’arco di un anno di tempo durante il quale saranno messi a punto gli strumenti e l’infrastruttura dati di proprietà del Comune. Alla messa a regime dell’infrastruttura, prevista per fine 2022 seguirà poi una fase di manutenzione e assistenza alle eventuali necessità riscontrate con l’utilizzo. Durante lo sviluppo del progetto, che ha già avuto inizio con la prima fase di analisi delle sorgenti dati e analisi delle procedure informatiche già in uno all’interno del Comune, l’amministrazione, oltre che dotarsi di strumenti innovativi, sarà adeguatamente supportata per raggiungere l’autonomia nell’utilizzo degli strumenti da parte dei dipendenti pubblici che operano con i servizi digitali comunali.

Disponibile anche il video dell’intervento dell’assessore Giottoli al GISday Umbria 2021

Tags: assessore al digitaleecosistema digitalefiwaregarbiele giottoliperugia smart cityservizi digitaliteamdev
CondividiTweet
Articolo Precedente

Grande festa per l’inaugurazione del nuovo centro per l’infanzia di Villa Pitignano

Articolo Successivo

Ad “Urbanpromo-Progetti per il paese” a Milano, l’Assessore Scoccia illustra il Pinqua

Articolo Successivo
Ad “Urbanpromo-Progetti per il paese” a Milano, l’Assessore Scoccia illustra il Pinqua

Ad "Urbanpromo-Progetti per il paese" a Milano, l'Assessore Scoccia illustra il Pinqua

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

9 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

10 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

10 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

13 ore fa
18
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

14 ore fa
35

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.