• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 2:35 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Ambulatorio solidale, oltre mille visite gratuite. Ora la struttura sarà ampliata

La realtà creata e gestita a Perugia dall'associazione Asili Notturni Umbria allarga le prestazioni anche alle cure audiologiche

di Redazione PerugiaComunica
18 Novembre 2021
in in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Ambulatorio solidale, oltre mille visite gratuite. Ora la struttura sarà ampliata
0
CONDIVISIONI
1.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre mille visite odontoiatriche, oculistiche e dermatologiche offerte gratuitamente ai meno abbienti nell’arco di 25 mesi. È uno dei dati salienti emersi nel pomeriggio di ieri, 17 novembre, alla presentazione dell’attività dell’Ambulatorio solidale dell’Umbria, creato nel 2018 a Perugia, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, dall’associazione Asili Notturni “Umberto I” dell’Umbria. All’incontro nel capoluogo umbro, alla Sala della Vaccara, si è parlato anche dei progetti di ampliamento della struttura e del nuovo servizio audiologico.

A fare il punto sono stati l’assessore alle politiche sociali, Edi Cicchi, e il presidente dell’associazione Asili Notturni Umbria, Santino Rizzo, affiancato da membri del consiglio direttivo, con l’intervento del sindaco Andrea Romizi. Presenti, tra gli altri, i sindaci di Magione, Giacomo Chiodini, e Corciano, Cristian Betti, e il presidente del Collegio dei Maestri Venerabili, Luca Nicola Castiglione.

L’Ambulatorio è nato per donare “un aiuto concreto alle persone meno fortunate garantendo la dignità e il rispetto che meritano”. Dal primo febbraio 2019 al 31 ottobre 2021, tenuto conto dell’interruzione di otto mesi dovuta all’emergenza sanitaria, sono state effettuate 976 visite odontoiatriche (tra interventi di piccola chirurgia, estrazioni dentali, sedute di igiene, trattamenti conservativi, protesi). Nell’arco di 12 mesi, tra il 2019 e il 2020, sono state 133 le visite oculistiche e 66 le forniture di occhiali. Dal gennaio di quest’anno, infine, sono state 24 le visite dermatologiche. I pazienti sono italiani per il 47%, europei ed extraeuropei per il 53% e in prevalenza adulti (84%).

“L’Ambulatorio è una esperienza partita da Perugia, ha coinvolto altri comuni (Magione, Corciano, Passignano sul Trasimeno, Stroncone e Narni, ndr) ed è diventato un perno importante della rete di welfare del nostro territorio – ha affermato l’assessore Cicchi -. I numeri presentati sono straordinari. Veniamo da un periodo difficile e che ha lasciato enormi strascichi, quindi l’auspicio è che questa esperienza di sussidiarietà possa proseguire sostenendo tante persone in difficoltà”.  Il presidente Santino Rizzo ha ricordato che “gli Asili Notturni sono stati fondati a Torino più di 200 anni fa e si sono diffusi in tutta Italia raggiungendo in Umbria un ottimo livello”. L’Ambulatorio solidale – ha spiegato ancora Rizzo – è nato grazie alla volontà di medici massoni perugini, sostenuta dal Grande Oriente d’Italia, dal Collegio dei Maestri venerabili dell’Umbria, dal Rito scozzese Antico e Accettato, dalla Federazione italiana solidarietà massonica e con l’appoggio del Comune di Perugia, che ha concesso a prezzo calmierato i locali nella zona di via Fonti Coperte. La pandemia e la conseguente crisi economica hanno fatto aumentare le richieste dei servizi offerti. Per questo gli spazi dell’Ambulatorio saranno ampliati (a breve partiranno i lavori per chiudere un portico non utilizzato di 40 metri quadrati) e l’offerta è stata allargata anche alle cure audiologiche. Un ulteriore traguardo, questo, raggiunto “grazie alla donazione di InMedica, azienda specializzata in protesi acustiche, che ne metterà a disposizione 15”. “Auspichiamo che altre aziende possano fare donazioni e che vi sia il sostegno delle istituzioni per consentirci di erogare il maggior numero di prestazioni possibile”, ha sottolineato Rizzo.

Luigi Gargiulo, coordinatore sanitario dell’associazione, illustrando i dati dell’attività, ha chiarito che essa si fonda sul volontariato di circa 60 persone, di cui la metà rappresentata da medici chirurghi e odontoiatri, e resta aperta all’apporto di tutti. Anche Marsiliano Urbani, tesoriere, dopo aver ricordato la figura del fondatore Fabio Bastianini, prematuramente scomparso, ha sottolineato che “il patrimonio di maggior valore è quello dei professionisti che hanno donato le loro competenze. Così, ad oggi sono stati spesi 100mila euro solo per utenze, manutenzioni e materiali di consumo. Ricordo che siamo registrati come ‘organizzazione di volontariato’, per cui le donazioni sono in detrazione e possiamo beneficiare anche del cinque per mille”.

“La spinta iniziale, il senso della comunità che ha animato l’iniziativa dell’Ambulatorio solidale, non sono andati persi – ha concluso il sindaco Romizi -. E’ positivo che la gamma delle prestazioni si sia arricchita grazie alla generosità di tanti, a partire dal prezioso lavoro dei volontari”.

 

 

1 di 2
- +
CondividiTweet
Articolo Precedente

Respinto l’odg sulla situazione dell’Ufficio permessi presentato da Bistocchi e Zuccherini (Pd)

Articolo Successivo

Perugia celebra la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia: tante iniziative rivolte ai giovani

Articolo Successivo
Perugia celebra la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia: tante iniziative rivolte ai giovani

Perugia celebra la giornata internazionale dei diritti dell'infanzia: tante iniziative rivolte ai giovani

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

14 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

14 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.