Il parco Chico Mendez si anima con Jam Park

Sabato 6 settembre il festival musicale per artisti emergenti giunto alla quarta edizione

date
02 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Ideato e organizzato dall’associazione “Natura Urbana” Aps, torna a Perugia, e precisamente nello scenario del parco “Chico Mendez” a due passi da via Gallenga, “Jam Park”, il festival musicale per artisti emergenti che tra l’altro quest’anno si inserisce nel calendario delle celebrazioni per il ventennale dell’associazione. L’appuntamento, fissato per sabato 6 settembre prossimo e giunto alla quarta edizione, è stato presentato stamane presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, dagli organizzatori che hanno sottolineato come la kermesse confermi la sua vocazione di vetrina per i giovani talenti, rafforzando la propria identità sociale e culturale e ponendo al centro la partecipazione dei ragazzi tra i 14 e i 35 anni, con una particolare attenzione alle donne e ai cosiddetti “NEET”, soggetti cioè che non studiano e non lavorano e che spesso faticano a trovare occasioni di espressione e inclusione.

 

L’edizione 2025, patrocinata dall’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, dal Comune di Perugia, dall’ente di promozione sportiva AICS – Comitato Provinciale di Perugia e da SIAE, “vuole dunque rappresentare per questi giovani non solo un palco musicale, ma anche un contesto in cui sentirsi parte di una comunità, sperimentare nuove competenze e scoprire opportunità concrete”, ha evidenziato il presidente di “Natura Urbana”, Lorenzo Salvi. In questa direzione va anche la collaborazione con Arpal Umbria, che sarà presente con un banchetto dedicato alla valutazione dei curriculum e con attività mirate allo sviluppo delle “soft skill”, a conferma del legame fra creatività, formazione e lavoro. Sulla stessa linea, anche Riccardo Urli, sempre del Direttivo di Natura Urbana, che ha presentato il nutrito programma della manifestazione svelandoci che non ci sarà solo tanta musica ma anche spazio alla danza e a diverse altre iniziative che arricchiranno l’evento.

 

Un plauso è arrivato dall’assessore comunale con deleghe a turismo, città storica, spettacolo dal vivo e creatività urbana, rapporti con le associazioni culturali, economia della notte, Fabrizio Croce che ha evidenziato come “Natura Urbana si è assunta l’onere importante di valorizzare l’area del Chico Mendez, creando iniziative e attività rivolte a tutta la cittadinanza. Jam Park, è una manifestazione che condivido appieno nella sua struttura e nei suoi obiettivi. Questo evento è un modello perché dà spazio ai giovani per fare la loro musica. Nell’occasione ci saranno artisti solisti e gruppi musicali, a cui verrà offerta un’importante vetrina di opportunità. Come Comune, in prospettiva, ci poniamo l’obiettivo di diventare anello di congiunzione tra l’underground e grandi manifestazioni, puntando anche a offrire sostegno alle realtà che hanno bisogno di emergere”.

 

Anche Lorenzo Falistocco, consigliere comunale con delega alle politiche giovanili, ha condiviso il proposito di “aiutare i giovani a sviluppare le proprie competenze e passioni, dotandoli di opportunità e strumenti necessari”.

 

Sul concetto di aggregazione e promozione è poi intervenuta la Dirigente Nazionale AICS Sonia Gavini per la quale dice “sono contenta che il Comitato provinciale AICS PG è partner in questa bellissima manifestazione realizzata da Natura Urbana. Infatti, AICS è in sintonia con i giovani e a tutto quello che è Sport e Cultura. Invito altresì le Istituzioni a sostenere i giovani e le loro manifestazioni al fine di non disperdere le energie in altri rivoli, perché se pubblico e privato, come in quest’occasione, marciano insieme si potranno raggiungere obiettivi migliori per valorizzare il senso di comunità”.

 

La serata prenderà il via alle ore 18 con i saluti dei responsabili dell’associazione, seguiti dall’esibizione della Scuola di danza “Aquilon”. Successivamente saliranno sul palco i 15 concorrenti in gara, tra band e solisti, le cui esibizioni saranno intervallate da alcuni special guest, tra cui i secondi e terzi classificati nell’edizione 2024. La proclamazione dei vincitori chiuderà la manifestazione: i premi saranno offerti da Strumenti Musicali Cavallucci, Scuola di musica Newsic e RTN Web Radio TV. Tutti i partecipanti riceveranno una targa di riconoscimento e il primo classificato tornerà sul palco per una esibizione finale.

 

Il festival sarà accompagnato dalla presenza del food truck di Meat American BBQ, che arricchirà l’offerta gastronomica della serata, e dal sostegno di numerosi sponsor, tra cui Termoservice SRL, Blaze Rugs, Materia Ceramica e Punto Arredo. Partner promozionale dell’evento sarà Minimetrò S.p.A., che contribuirà alla diffusione dell’iniziativa in città.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi