Il Grifo a Perugia, il 3 ottobre visita guidata al Museo storico e alla Fabbrica della Perugina

Il ciclo di iniziative dedicato al simbolo per eccellenza della città di Perugia riparte con gli appuntamenti autunnali

date
30 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il 3 ottobre, alle ore 17, appuntamento speciale con la visita guidata al Museo storico e alla Fabbrica della Perugina, con focus sull’evoluzione del simbolo del Grifo nella storia dell’azienda e degustazione finale. La visita sarà condotta da Cristina Mencaroni. Ingresso gratuito (massimo 90 partecipanti). Prenotazioni: 800 800 907.

 

La rassegna di iniziative “Il Grifo a Perugia, tra mito storia e modernità”, dunque, riparte con gli appuntamenti autunnali, dopo aver riscosso grande interesse nella cittadinanza. Il progetto, promosso dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale di Perugia e curato da Luana Cenciaioli, è rivolto a tutte le cittadine e i cittadini, con l’obiettivo di raccontare la storia del Grifo, creatura mitologica e simbolo per eccellenza della città.

 

La presenza del Ministero per la cultura è stata essenziale a cominciare dalla  mostra  al Museo archeologico nazionale dell’Umbria, aperta il 20 giugno, intitolata “Il Grifo a Perugia, dalle urne alle medaglie”, che  ha mostrato i tesori conservati nei magazzini e quelli esposti all’interno del percorso museale, illustrando così il mito del Grifo che lotta contro gli Arimaspi per la conquista dell’oro (evento coordinato dalla direttrice Tiziana Caponi, e a cui hanno collaborato Samuele Ranucci, Eleonora Frongia, Luana Cenciaioli). “I giorni del Grifo”, coordinati dal direttore Costantino D’Orazio, ha attratto numerosi visitatori con eventi speciali dal 24 al 26 luglio mostrando anche reperti dei magazzini. La Galleria nazionale dell’Umbria e la Villa di Colle del Cardinale hanno illustrato la presenza e l’importanza del Grifo nelle opere e negli affreschi dei luoghi della cultura sopra menzionati.

 

La Provincia, il 4 luglio, ha presentato la storia del Grifo del palazzo sede dell’ente, con l’interessante relazione del dirigente Andrea Moretti. Tra l’altro, la statua del Grifo collocata sul tetto della Provincia è una copia, e il 7 novembre si andrà alla scoperta dell’originale in via Benucci.

 

Il 26 luglio “Serata con il Grifo”, l’itinerario guidato da GranTour, è andato alla scoperta dei Grifi nascosti tra strade e vicoli, partendo dalla Società del Mutuo Soccorso fino al museo laboratorio Giuditta Brozzetti. Un percorso che ha affascinato il pubblico, così come la visita “Il Grifo in Città” (21 agosto) al palazzo Gallenga Stuart e alla terrazza con vista sull’Arco etrusco, introdotta dall’ingegnere Francesco Asdrubali e condotta da Michele Schippa e Luana Cenciaioli (visto l’afflusso, la visita è stata replicata), e la mostra all’Archivio di Stato “Perusia dicta est quasi Gryphonia. Il Grifo nelle carte d’archivio” a cura della direttrice Cinzia Rutili, Anna Alberti e collaboratori.

 

Il 3 ottobre, dunque, pronti a ripartire con “Sulle tracce del Grifo” con particolare riferimento alla sua evoluzione nella storia della Perugina.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi