La Giunta comunale di Perugia ha approvato, nella seduta del 1° ottobre 2025, l’adesione al Progetto C.R.E.S.C.I.T.A. – Linea 3 “Analisi Comportamentale (Behavioral Insights)”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud e Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con Formez PA.
Il progetto mira a introdurre nelle amministrazioni pubbliche l’uso delle scienze comportamentali e del cosiddetto nudging organizzativo: interventi semplici, a basso costo e non vincolanti, in grado di orientare comportamenti più efficaci da parte di dipendenti e cittadini, migliorando così la qualità dei servizi, l’efficienza dei processi e il benessere complessivo dell’organizzazione.
L’adesione del Comune di Perugia rappresenta un ulteriore passo verso un modello amministrativo innovativo, basato sulla semplificazione, la partecipazione e l’innovazione organizzativa. Il percorso prevede attività di mappatura della cultura organizzativa, audit comportamentali, focus group, co-progettazione di soluzioni, formazione del personale, monitoraggi e valutazioni d’impatto.
Il progetto non comporta oneri a carico dell’Ente e sarà seguito da un gruppo di lavoro interdisciplinare, coordinato dalla Direzione Generale.
«L’adesione al Progetto C.R.E.S.C.I.T.A. – ha dichiarato il Direttore Generale del Comune di Perugia, Roberto Gerardi – è un’opportunità preziosa per rendere la nostra amministrazione più vicina ai cittadini e ai bisogni reali della comunità. Attraverso gli strumenti delle scienze comportamentali potremo migliorare la qualità del lavoro interno, ridurre gli ostacoli burocratici e favorire processi decisionali più rapidi ed efficaci. È un percorso che rafforza il senso di appartenenza dei dipendenti e che ci consente di sviluppare una Pubblica Amministrazione moderna, collaborativa e orientata al benessere collettivo».