Inaugurata la mostra “Guido Harari. Occhi di Perugia”
Inaugurata la mostra “Guido Harari. Occhi di Perugia”
Con l’arrivo del Bartoccio in centro storico, il Carnevale di Perugia entra nel vivo e proseguirà fino a martedì 4 marzo.
Questo pomeriggio, alla Loggia dei Lanari, la sindaca Vittoria Ferdinandi, insieme all’assessore Fabrizio Croce e all’assessora Francesca Tizi, ha consegnato simbolicamente le chiavi della città alla maschera tipica del Carnevale perugino: il Bartoccio, il contadino del Pian del Tevere, rozzo ma sagace, gioviale e saggio, che fin dal 1600 anima la tradizione letteraria locale.
“La consegna delle chiavi al Bartoccio è un momento identitario per la nostra città, che ogni anno si rinnova nel segno della tradizione e della satira. Perugia è una città che ama il suo Carnevale e che sa coinvolgere grandi e piccoli con eventi diffusi e partecipati. È bello vedere le famiglie e i bambini animare il centro storico con entusiasmo e curiosità”, ha dichiarato la sindaca Ferdinandi.
Alla Loggia dei Lanari, una grande affluenza di famiglie e curiosi ha seguito con entusiasmo gli spettacoli del ventriloquo Nicola Pesaresi, le marionette del Tieffeu e le installazioni di giochi in legno. Il Consorzio Perugia in Centro ha offerto frappe e dolci tipici per allietare i partecipanti, mentre il corteo del Bartoccio ha attraversato Corso Cavour per l’entrata trionfale in città.
Nel corso dell’evento sono stati premiati anche i vincitori della gara delle Bartocciate 2025. Il primo posto è andato a Giovanni Alunni, che ha ricevuto la targa della Società del Bartoccio. I secondi e terzi classificati ex aequo sono stati Andrea Proietti Bertolini, detto Bindino, Marinella Boco, Stefano Vicarelli e Giampiero Content.
Il Carnevale di Perugia proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di appuntamenti fino al gran finale del 4 marzo con la sfilata dei carri allegorici del “Carnevale di San Sisto 2025” che arriveranno alle ore 10 in piazza IV Novembre e ripartiranno alle 17 per sfilare lungo corso Vannucci.