“Carnivalesque, Mascherata veneziana”: il 1° giugno il concerto dell’Ensemble Micrologus all’Auditorium San Francesco al Prato

L’iniziativa, promossa dal Comune di Perugia, è a ingresso libero fino ad esaurimento posti

date
27 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il Comune di Perugia, l’associazione musicale Micrologus e l’Auditorium San Francesco al Prato il primo giugno alle 18.30 propongono “Carnivalesque – Mascherata veneziana. Sesso bugie e …favole nella Venezia del XVI secolo”. Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Previste musiche di Marchetto Cara, Francesco Patavino, Niccolò Piffero, Josquin des Prez, Heinricus Isaac, Ludovico Fogliano, Loyset Compere e anonimi del XV e XVI secolo. Un programma iconico dell’ensemble Micrologus che, dopo essere stato eseguito negli Stati Uniti in Messico, Francia, Svizzera, Finlandia, Belgio, e aver ricevuto un Diapason d’Or dalla rivista francese Diapason, sarà proposto per la prima volta in Umbria.

 

Micrologus porterà questo programma al Musikfestspiele Potsdam Sans souci della città di Potsdam (Germania) il 20 giugno 2025 e, visto il gemellaggio con la città di Perugia, è stata colta l’occasione per presentarlo anche a livello locale.

 

Dalla musica delle frottole e delle villotte della fine del XV secolo scaturiscono molti temi popolari e, con questi, alcuni personaggi, proto-maschere di una Commedia più tarda; come Scaramella Scaramouche (la caricatura di un militare), il lanzo (il capitano), la vecchia maladetta e rincagnata (a volte mezzana e a volte impedimento per l’amore), Giannolo / Zano e Rosina (gli innamorati), la Ramacina (la malmaritata), il Vecchio Maladeto (un Pantalone ante litteram), Feragu (un Don Giovanni impenitente).

 

Come riportano molte fonti dell’epoca, questi  personaggi, che si ritrovano negli intermezzi delle commedie o delle tragedie rappresentate nelle grandi feste di corte, prima raccontano le loro storie e infine fanno balli, come il ballo del mattarel o la mazacrocha e, il più importante di tutti, la moresca, presente in tutte le feste rinascimentali e negli intermezzi delle commedie, pretesto per il travestimento, la trasformazione, la rappresentazione simbolica di un mondo esotico: per parlare del gioco, dell’amore, della guerra e della derisione del potere.

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

 

MICROLOGUS – Patrizia Bovi – canto, superius, arpa, direzione musicale; Goffredo Degli Esposti – flauto e tamburo, flauto e buttafoco, sordellina; Gabriele Russo – viola da braccio, ribeca; Enea Sorini – tenor, percussioni; Andres Montilla – tenor, altus; Marco Saccardin – bassus, liuto; Gabriele Miracle  – dulcimer, percussioni; Gianni La Marca  – viola da gamba; Leah Stuttard – arpa con arpioni; Crawford Young – liuto.

 

I musicisti umbri, Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, insieme con Adolfo Broegg (1961-2006), hanno fondato l’Ensemble Micrologus nel 1984, con lo scopo di contribuire alla riscoperta e all’interpretazione della musica medievale basandosi sulla ricerca delle fonti, sulle indagini storiche, paleografiche, organologiche e iconografiche.

 

Per questo utilizzano strumenti musicali che sono fedeli ricostruzioni di quelli dell’epoca, realizzati, con i loro suggerimenti, da costruttori specializzati, con cui hanno preparato oltre 50 diverse produzioni, alcuni in forma teatrale, portandoli in concerto in Europa, Americhe e Giappone.

 

Hanno registrato 29 CD, di cui due premiati con il “Diapason d’Or de l’Année” (nel 1996 “Landini e la musica fiorentina” e, nel 1999, “Alla napolitana”), mentre il “Cantico della terra” ha ottenuto il “The Best of 2000 Award” dalla rivista Goldberg. Nel 2009, con il Libro-CD “Aragòn en Nàpoles” ricevono il premio “Biggest Surprise” dal Boston Globe, nella lista Top Classical Albums dell’anno. Carnivalesque, Diapason d’or novembre 2014.

 

Micrologus collabora con il teatro e il cinema; registra, tra l’altro, la colonna sonora del film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores; nel 2007-2009 ha effettuato un tour internazionale (Europa e Nord-America) con “Myth”, spettacolo di teatro-danza del coreografo Sidi Larbi Cherkaoui, insieme alla compagnia belga di Toneelhuis.

 

Da dicembre 2009 sono attivi con seminari, corsi internazionali ed un festival di musica antica e tradizionale presso il Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”, a Spello (Pg) (www.centrostudiadolfobroegg.it).

 

Numerose sono le registrazioni per RAI 1, RAI 2, Radio 3, Radio France Culture, Radio France-Musique, ORF Vienna, WDR Colonia, Radio Clara Belgio, Televisione Slovena, Radio Suisse Romande, Asahi Television di Osaka.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi