Il Comune di Perugia ha celebrato il 9 maggio la Giornata dell’Europa, ricorrenza che ogni anno commemora la storica Dichiarazione Schuman del 1950 e riafferma l’impegno per un continente unito, solidale e pacifico.
L’evento, aperto alla cittadinanza e arricchito dalla partecipazione di Movimento Federalista Europeo – Sezione di Perugia, Gioventù Federalista Europa, Europe Direct Umbria, e ESN Erasmus Student Network, è stato occasione per una riflessione condivisa sui valori fondanti dell’Unione Europea: pace, libertà, democrazia, solidarietà, rispetto della diversità e sostenibilità.
Particolarmente significativa è stata l’inaugurazione della Panchina Europea, dipinta con i colori blu e oro della bandiera dell’UE, intitolata ad Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori della UE, e collocata presso il percorso Verde Leonardo Cenci. La panchina, voluta e votata dal Consiglio comunale di Perugia, rappresenta un segno tangibile dell’appartenenza all’Europa, un invito al dialogo e un simbolo di apertura verso il futuro.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza della sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, la quale ha ribadito come essa rappresenti non solo un arredo urbano, ma un luogo che parla di pace, di diritti, di partecipazione, il segno visibile di una comunità che si riconosce nei valori europei e li promuove ogni giorno, a partire dai luoghi della quotidianità. Ma ha anche sottolineato che deve essere un monito per ricordare a tutti da dove veniamo e quali sono i veri valori da difendere, affinché l’Unione non perda la sua identità.
Sono intervenuti anche i consiglieri comunali Federico Phellas, che – insieme a Daniele Baldinelli (Presidente GFE) – ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca in un più ampio percorso promosso dal Comune per valorizzare l’identità europea, avvicinare l’amministrazione e i cittadini ai temi dell’Unione e promuovere una cultura della cittadinanza attiva, e Marko Hromis, che ha puntato l’attenzione sulla delicata situazione internazionale, leggendo l’appello per Gaza.