Festival per la parità di genere: il programma dell’ultima giornata

Sabato 18 ottobre la chiusura della rassegna

date
17 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Ancora ospiti di rilievo per la terza e ultima giornata del Festival Internazionale per la Parità di Genere che ha reso per tre giorni Perugia capitale di un’ampia riflessione su parità, inclusione, buone pratiche.

Incentrati sul tema “Cultura” i talk si avvicenderanno sul palco del Teatro del Pavone per parlare di linguaggio, informazione, sostenibilità, ricerca, transizioni digitali, ma anche del rischio di un’amplificazione degli stereotipi con l’AI, fino alla violenza online, alle discriminazioni nello sport, alle nuove sfide femminili, all’omofobia.

Grande attesa per il focus finale, due talk sul rapporto genere e pace, con l’arrivo al Festival della nota giornalista e scrittrice Rula Jebreal in dialogo con la collega Luisa Garribba Rizzitelli nel panel, alle 17, “Genere e Genocidio in Gaza”. Poi il sipario calerà sulla tre giorni con “For peace. La violenza maschile e la seduzione della Guerra”, interventi di Stefano Ciccone sociologo fondatore dell’Ass. Maschile Plurale e della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti.

Per la coordinatrice del Festival, Giuseppina Bonerba, l’invito a non mancare. “Anche nella giornata conclusiva avremo con noi figure di spicco del panorama nazionale e internazionale. Come la giudice Paola di Nicola Travaglini, consigliera della Suprema Corte di Cassazione, la prima a firmarsi al femminile nei tribunali. Insieme, in questa ultima tornata di talk, parleremo ancora di linguaggio, del ruolo dei media, di algoritmi e intelligenza artificiale. Saranno con noi anche rappresentanti dell’Osce di Vienna, (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa). Ma soprattutto, ci auguriamo che questo Festival “per” la parità, sia riuscito a far passare l’idea che il divario riguarda tutti, non solo le donne, e percorre ogni ambito della nostra vita, pubblica, privata, sociale, individui, enti, associazioni, mondo del lavoro. Questo era l’obiettivo principe”.

Protagonista sabato mattina anche l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria che al Festival ha accordato il suo patrocinio. Grazie al lavoro svolto in sinergia con Valentina Antonelli, consigliera e responsabile formazione Odg, i quattro panel, dalle 9 alle 13, sono accreditati come eventi formativi per l’acquisizione di crediti.

E ancora collaborazioni con associazioni nazionali, GIULiA Giornaliste, Progetto Vitality, Transizioni Hub, Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli. In sinergia invece con Lotus Nascita Umbria arriva il laboratorio: “Il maschile in trasformazione. Esperienze positive e criticità” con Paolo Piazza dell’Associazione Maschile Plurale e Tiziano Andreani Educatore professionale SAI Corciano. Ore 16 al Centro Servizi Camerali “Galeazzo Alessi”.

Ultimo evento del “Dialogo con le autrici” – Centro Servizi Camerali -, la presentazione del libro di Antonella Fioravanti “Viaggio nel mondo invisibile” edito da Aboca. Incontreranno l’autrice, scienziata, profondamente impegnata per il superamento del divario di genere nelle STEM, Gianluigi Cardinali e Irene Falcinelli.

Visitabile fino al 20 ottobre la mostra “Le Madri Costituenti” alla Loggia dei Lanari, mentre si concluderà a fine giornata la proiezione no-stop dei “Corti di Genere” al Centro Servizi Camerali.

Il sipario calerà sul Festival con un appuntamento di grande richiamo. In scena al Teatro del Pavone, alle ore 21, l’ironia comica di Yoko Yamada, idolo delle nuove generazioni, sul palco con la stand-up comedy “Yoko Yamada Live”. Ovvero, “Quello che le donne dicono. La stand-up comedy per combattere gli stereotipi”. Evento in collaborazione con FORMA.Azione.

PROGRAMMA SABATO 18

Ore 9 “Le parole giuste al momento giusto. Linguaggio e ottica di genere nell’informazione” in collaborazione con GIULiA Giornaliste (Silvia Garambois Presidente Ass. GiULiA giornaliste, Paola Di Nicola Travaglini Giudice, Consigliera della Corte Suprema di Cassazione, Cecilia Lagomarsino Media Freedom Project Officer OSCE Vienna, coordina: Valentina Antonelli Giornalista Rai3 Umbria, Consigliera Odg Umbria). Alle 10 “Sostenibilità, ricerca e AI in supporto alla parità di genere” in collaborazione con progetto Vitality (Luca Gammaitoni Prof. Fisica Sperimentale Unipg, Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR, coordina Donatella Miliani Giornalista, Consigliera Odg Umbria). Curato da Transizioni Hub arriva invece alle 11 “Transizioni digitali e violenza online: dati, algoritmi e potere” (Anna Vaccarelli Direttivo Women for Security, Fernanda Faini Prof. Informatica giuridica Unipegaso, Federica Meta Ideatrice Transizioni Hub, giornalista, coordina Sonia Montegiove Transizioni Hub, giornalista, informatica). Alle 12 “In gioco. Donne, sport e nuove narrazioni per l’equità di genere nei media” (Antonio Tintori Scienziato Sociale CNR-IRPPS, Luisa Rizzitelli Presidente Associazione Nazionale Atlete, Martina Morbidini European Project Manager FORMA.Azione, coordina Maria Moroni, avvocata, giornalista, sportiva)

Il Festival si avvia alle battute finali alle 16 con “Un paese per donne? Il movimento “Se Non Ora Quando” e sfide femministe attuali” in collaborazione con Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli (Marion Näser-Lather Università di Innsbruck, autrice del libro Un paese per donne, Cristina Papa Presidente Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli, Simonetta Grilli Prof. Antropologia sociale Unisi, coordina Marco Damiani Prof. Sociologia Fenomeni Sociali Unipg, Amministratore AUR. In collaborazione con Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli). Alle 17 “Genere e genocidio in Gaza”, Rula Jebreal dialoga con Luisa Garribba Rizzitelli). Alle18 “For peace. La violenza maschile e la seduzione della guerra” (Stefano Ciccone Sociologo, fondatore Associazione Maschile Plurale, Stefania Proietti Presidente Regione Umbria, coordina Giuseppina Bonerba Prof. Semiotica Unipg, coordinatrice del Festival internazionale per la parità di genere).

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi