Da Fontivegge e con gli studenti e le studentesse della Bernardino di Betto, il messaggio della Sindaca Ferdinandi nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

date
22 marzo 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Oggi, in un evento organizzato da Libera nel quartiere di Fontivegge, la Sindaca Vittoria Ferdinandi ha espresso il suo profondo apprezzamento per la partecipazione attiva dei giovani e delle autorità presenti.

“Sono particolarmente felice di vedere che, in particolare i ragazzi della Bernardino di Betto, abbiano scelto di creare un mosaico in memoria di una delle vittime innocenti della mafia. Questa forma d’arte, che riunisce tanti tasselli in un unico insieme, simboleggia il nostro impegno costante nella lotta contro ogni forma di mafia.

Spesso ci si illude che fenomeni come l’odio e la sopraffazione possano essere sconfitti solo dalle istituzioni. Tuttavia, la storia ci insegna che il contributo di ogni cittadino è fondamentale. Durante gli anni bui della mafia, Palermo era definita una città sorda, cieca e muta, ma è stata la mobilitazione dei cittadini, le catene umane e i movimenti di protesta a opporsi a questa piaga.

Rivolgo un appello a voi, giovani, che rappresentate il nostro presente e futuro: siate portatori dei valori di libertà e giustizia. Ricordiamo coloro che hanno sacrificato la loro vita per una società libera e democratica. Dobbiamo difendere la loro memoria con impegno quotidiano.

Oggi celebriamo anche i 30 anni di Libera, un faro di cultura, impegno civico e resistenza. Grazie a Libera, sono state approvate leggi fondamentali per la confisca dei beni mafiosi, trasformando terreni simbolo del male in patrimoni sociali. Le terre confiscate devono tornare a essere coltivate, promuovendo una società sana, libera e solidale.

Ringrazio Walter Cardinali e Libera per il loro instancabile lavoro nella difesa di questi valori. Grazie a voi ragazzi per averci portato questo mosaico che ci ricorda l’importanza della memoria e dell’impegno per la legalità e la libertà.

Auspico che il quartiere di Fontivegge possa rinascere grazie alla vostra presenza, perché le città sicure sono quelle in cui i giovani tornano a vivere e a camminare”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi